La gàta Sufia

di Vittorio Crapella 02-05-2025


La gàta Sufia

La gàtina ca là scopèrt la contentéza a ütaa i òtri.

Ghera 'na òlta 'na gàta dè nóm Sufia.
L'era 'na gàta bèlebée 'nteligèeta ma 'n póo 'nsürìda e daparlée ca la vìveva èn de 'na grànt cà aprṍöf a 'n giardìi 'mbèlpóo bèl.
Al ghè piasiva 'ndà a titòldera e truàa pòs-c’ nṍof. 
'N dì 'ntàat ca la caminàva là idüut 'na farfàla giàlda e blṍ ca la ulava 'ndèl cél.
La farfàla la pareva iscé lìbera e contèta ca la Sufia là decìdüut dè domandàch 'l sò secrèt par vès iscé contèta.
"Cóma tè fée a vès iscé contèta?", là domandàat la Sufia àla farfàla.
"Uli lìbera 'ndèl cél e vardi tǜt chèl ca'l me stantóren.
Me preocupi ca dol pasàat o dol davignìi ma vedi tǜta la belèza ca'l ghè 'ndèl mónt pròpi 'ndèl momènt presènt.
Chèsto 'l me rènt contèta", la ghà respundǜut la farfàla.
Sufia là pensàat a chèl ca la farfàla la gheva dìc' e là decìdüut dè pruàa a vìif 'ndèl presènt pròpi cóma lée.
Là cuminciàat a giügàa e a esploràa 'l giardìi a giügàa e a gòdes ògni momènt.
'Ntàat ca la giügàva la Sufia là 'ncuntràat 'n müsràgn ca'l se'era fàc' màal a 'na źàta.
'L müsràgn 'l piàngeva e al domandàva aiǜt.
Sufia èsendo bèlebée gentìl là decìdüut dè ütàa ol müsràgn.
"Preòcupet mìga, te ütaróo a guarìi la źàta", là dìc' Sufia al müsràgn.
'L müsràgn l'era iscé riconoscènt ca là decìdüut dè portàa Sufia èn dèn lṍöch secrèt 'ndèl giardìi 'nghée ca 'l ghera 'n àlber dè sciareśèra 'mbèlpóo bèl.
"Chèsto l'è 'l mè pòst secrèt 'ndùa 'l me piàas vignìi a pòsàa a lùmbria.
Al te piaśarìs vignìi 'nsèma mì?", 'l ghà domandàat 'l müsràgn.
Sufia là cètàat l'invìt e 'nsèma i se bütagiò sóta la piànta dè sciareśèra a vardàa li niòli e li farfàli ca li ulava sùra dè lóor.
Sufia la se rendüda cǜnt ca bindìna l'eva truàat la contentéza a vìif 'ndèl presènt e pudìi ütaa i òtri.
Da chèl dì la Sufia là visüut davéra contèta a giràa ité par ol giardìi e a ütaa òtri animàai bisognóos.
Ògni òlta ca la vedeva 'na farfàla ulàa 'ndèl cél la grignàva contèta a savìi ca l'eva 'mparàat 'l secrèt dèla contentéza.
Mòràal dèla stòria la contentéza la pö vès truàda 'ndèl vìif èn mèz ala natüra e coi òtri animàai.
'Mparàa ad apprezàa la belèza dèla vìta 'l pö portàa taat piaśé da stà bée davéra.

'l ghè nè amò

La gatta Sofia

La gattina che scoprì la felicità aiutando gli altri.

C’era una volta una gatta di nome Sofia. 
Era una gatta molto intelligente, ma un po’ triste e solitaria, che viveva in una grande casa accanto a un bellissimo giardino.

Adorava andare a zonzo e scoprire posti nuovi.
Un giorno, mentre passeggiava, Sofia vide una farfalla gialla e blu che volava nel cielo. 
La farfalla sembrava così libera e felice che Sofia decise di chiederle il suo segreto per essere così felice.
“Come fai a essere così felice?” chiese Sofia alla farfalla.
“Volo libera nel cielo e guardo tutto ciò che mi circonda. 
Non mi preoccupo del passato o del futuro, ma vedo tutta la bellezza che c’è nel mondo proprio nel momento presente. Questo mi rende felice”, rispose la farfalla.
Sofia pensò a quello che la farfalla aveva detto e decise di provare a vivere nel presente, proprio come lei. 
Iniziò a giocare e ad esplorare il giardino, divertendosi e godendosi ogni momento.
Mentre giocava, Sofia incontrò un topolino che si era fatto male alla zampa. 
Il topolino piangeva e chiedeva aiuto. 
Sofia, essendo molto gentile, decise di aiutare il topolino.
“Non preoccuparti, ti aiuterò a guarire la zampa”, disse Sofia al topolino.
La gatta lo portò nella sua casa e lo curò finché non guarì. 
Il topolino era così grato che decise di portare Sofia in un luogo segreto nel giardino dove c’era un bellissimo albero di ciliegio.
“Questo è il mio posto segreto, dove mi piace venire a rilassarmi all'ombra. 
Ti piacerebbe unirti a me?” chiese il topolino.
Sofia accettò l’invito e insieme si sdraiarono sotto l’albero di ciliegio, guardando le nuvole e le farfalle che volavano sopra di loro. Sofia si rese conto che aveva finalmente trovato la felicità, vivendo nel presente e aiutando gli altri.
Da quel giorno in poi, Sofia visse felice e contenta, esplorando il giardino e aiutando gli altri animali. 
Ogni volta che vedeva una farfalla volare nel cielo, sorrideva felice, sapendo che aveva imparato il segreto della felicità.
Morale della storia: la felicità può essere trovata nel vivere in armonia con la natura e con gli altri animali. 
Imparare ad apprezzare la bellezza della vita può portare tanta gioia e serenità.