se üsa dìi

Esclamaziù

'Sclamaziù

Diaol cateporti !

ca'l tè stècùpi !

Dio ca tè stramaledisi !

ca tè brüseset !

Cùpet a machena !

Va va, tràt gió 'ndèl'Ada !

Esclamazioni

Che il diavolo ti porti !

Che ti (stra) uccida !

Dio che ti maledica !

Che bruciassi !

Ammazzati in macchina !

Vai vai, buttati nell'Adda !

viene usato anche nel romanzo Il Maestro e Margherita

ma ne parlano anche qui 

se üsa dìi

Vìif la vìta iscé ...

Vìif la vìta iscé cóma tè pödet parché cóma te ölet te pödet ca

Vivi  la vita così come puoi perché come vuoi non puoi.

se üsa dìi

Fáa e dèsfáa

Fáa e dèsfáa lè tüt laoráa

Fare e disfare è tutto lavoro

se üsa dìi

fà scià fà sü fà gió fà ià fà ité

fà scià da marènda

fà sü ol ciù / fà sü a röda

fà gió l'ergna

fà ià li moschi

fà ité 'l manèch al badìl

fà fo li guàti 

preparare il pranzo

macellare il maiale / turlupinare, ingannare

far venire un'ernia

tenere lontano le mosche 

mettere il manico al badile

 sbaccellare (togliere i fagioli dal baccelli)

se üsa dìi

Fochen bastech

fochen bastech

sono termini non propriamente nostri ma importati da chi è stato all'estero o rimasti dai tempi degli austriaci

erano usati come un'imprecazione  di disprezzo che a seconda di dove si usava assumeva un suo significato non letterale del termine 
ad esempio

fochen bastech de 'n ròp =  maledetto impiccio di un coso (quando un coso, aggeggio non va per il verso giusto) ---

invece fochen bastech de üu =  bastardo maledetto impiccione di uno

 

 

 

 

più antico fochen = soffiare, dal latino medio focare = accendere, dal latino focus

nel nostro dialetto è riconducibile a  fochen = mostro maledetto, dannato, bastardo

e bastech simile a infésc = impiccio, fastidioso, poco di buono

 

se üsa dìi

Fa ca dol màal ca ...

Fa ca dol màal ca l'è pecàat, fa dol bee ca l'è ca sprecàat

cà = casa

ca = non

ca = che

Non fare del male che è peccato, fai del bene che non è sprecato

se üsa dìi

L’è ca pü buu gnaa

L’è ca pü buu gnaa da fass ià li moschi

Non più capace nemmeno di tener lontano le mosche  (incapace)

se üsa dìi

La cà tartifolada ...

So rét a binàa...la mia mama la me dis:

"la cà tartifolada l'è mai famada"

 

al ghè ne amò

 

Sto rincalzando la terra attorno alle piante di patate ... mia madre mi ha detto:

"una casa (famiglia) che ha seminato molte patate (tartifoi) non sarà mai affamata"

se üsa dìi

Stasira ghó 'na fam ca ...

Stasira gó 'na fam ca maiarìsi a li piödi di tèc'

Questa sera ho una fame che mangerei anche le tegole del tetto

se üsa dìi

Te sagiáat li sciaresi? ...

Te sagiáat li sciaresi? ... Sé, me sóo fàc' gió l’söl

Hai assaggiato le ciliegie ? Si mi sono riempito per bene

Söl = lettiera (fondo,suolo) delle mucche nella stalla; in senso metaforico il fondo della pancia