La móntàgna deli stéli ca iè réet a dàgió

di Vittorio Crapella 27-8-2025


èco 'na stòria 'nventàda, ambientada sǜ 'ndèna móntàgna de cuntadìi e còi animàai ca' interagìs èn dèla fatoria 'nghée ca la vìta di animàai, i èlemènc' natürài e 'l laóor dèl' óm 'l se 'ntréscia cò'na lengéra nòta dè màgia e maravéia.

La móntàgna deli stéli ca iè réet a dàgió

Sǜ 'ndèli spóndi grandiósi dol mùut Amàar, 'nghée ca l' ària la seva dè pèsc e i cràp li uspitaua lìchen argentàac', 'l nàseua 'na pìscena bàita cuntadìna. 
Chiló 'l vìveua ol nòno Leo, 'n óm cò li màa rügóśi cóma la rǜsca dè 'n véc’ pèsc e la sùa tenǜda 'n pìscen mond dèla natüra 'nghée ca la vìta la pulsaua èn armunia.

Ol protagunista pǜsé ciacerù l'era 'l Berto, 'n véc’ bósc cò 'n sénso gùz dèl' batǜdi e 'na braüra da miga crèt 'ndèl truàa sèmpre i pàscoi pǜsé suculénc'. 'N dì, 'ntàat ca l'era 'ntènt a maià scià l' èrba trà i cràp là sentüut 'n früscio stràa.
L'era Mimì, 'na bólp rósa cò 'na gàla biànca sǜl còl ca' la córeua cò 'n' ària strimìda.

"Berto vén debòt, 'l fiǜm lè réet a süga!" - là sclamàat Mimì, ntàat ca'l sarnegàua - "ghè ca pǜ 'n fìl d' acqua par pudì bìif."

Berto, sebée pèrplès là ca esitàat e 'l ghà respundǜut: "preòcupet ca Mimì, ò vìst vargót dè stràa stanòc’, al ghè 'n véc’ póz smentegàat èn fónt àla vàl, sóo mì cóma sè pó ruà iló.

'Nsèma 'l bósc e la bólp i se mès èn màrcia.  'Ndèl pèrcórs ià 'ncuntràat òtri paeśàa dèla móntàgna:
- Ciara, 'na végia càora biànca dèla maśù ca' cò 'l sò bèśolàa 'ncagnìit la riciàmaua l'atensiù di òtri animàai;
- Marta, 'na pégora gióena e purósa ma dotada dè 'n'òregia ecèzionàal ca' la sènteua a dòs li vibraziù dol teré e li óos lóntàni di camósc;
- Grisù, 'l gàal dèla tenǜda ca' cò la sùa óos squilànt al desedàua tǜc’, al lüus dèla dómàa, ma ca' chèsta òlta lè rèstàat èn silènsi travaiàat par la mancànsa dè acqua.

Iè rüàac' al póz, 'n véc’ scérsc dè sàs cüerciàat dè mǜs~c’ ma l'era quaśi a sèch. Berto però, 'l se regordàat deli stòori ca' 'l nòno Leo 'l ghè cüntáva sǜ: "Sóta la preda pǜsé grànda, al ghè 'na stèla réet a dàgió", la mormoràat daparlüu, " 'na stèla ca' la ghà durmìit par sécoi."

Cò i sṍö źòcoi Berto là pruàat a spostàa la gròsa preda. Al ghe lè faua ca. Mimì sènsa ülil lè 'ndàc' apröof e cò 'n cólp  balòs dè mǜus 'l ghà ruàat a fàla brǜscàa dè fianch e sót al se urìit 'n pìscen böc' da 'ndua là cuminciàat a bóifò 'n fiòt dè acqua frèsca cóma 'na sorgènt ca' la móntàgna la gheva tegnǜut piacàat par 'mbèlpóo.

L' acqua la scóreva a 'mpinìi 'l léc’ süc' dol torènt e a töià la sìit a tǜc’. Ol cuntadìi, curüut-iló al riciàm dè 'l Berto, là idüut la scéna con maravéia e piaśé.   Là carèzàat, 'ntàat cal grignàua, 'l bósc, la bólp e la gióena pégora.

Da chèl dì la vìta sǜ 'ndèla móntàgna, deli stéli ca iè réet a dàgió, lè cambiàda.
I animàai, ünìc' da chèsta vèntüra, ià 'mparàat a vaidàs.  Aa ol cuntadìi Leo, a vidìi 'l lègam trà i sṍö animàai e l' acqua, la capìit la 'nteligènsa di sṍö paeśàa.
E ògni òlta ca' 'na stèla la dàva gió, la ğéet dol lṍöch, la diśeva ca' l'era üna deli soréli dèla stèla réet a dàgió ca' la gheva slavàat 'l fiǜm. 
'N scrìt da règordàa dè cóma l'armunia e la colaboraziù i pödés portàa acqua e speransa àa 'ndi lṍöch pǜsé amàr dèla tèera.

 

Ecco una storia inventata, ambientata su una montagna contadina, con animali che interagiscono in un contesto di fattoria, dove la vita degli animali, gli elementi naturali e il lavoro dell'uomo si intrecciano con una lieve nota di magia e stupore.

La Montagna delle Stelle Cadenti

Sulle pendici maestose del Monte Amaro, dove l'aria sapeva di pino e le rocce ospitavano licheni argentati, sorgeva una piccola baita contadina. Qui viveva nonno Leo, un uomo con le mani rugose come la corteccia di un vecchio abete, e la sua fattoria, un piccolo ecosistema dove la vita pulsava in armonia.

Il protagonista più chiacchierone era Berto, un vecchio caprone con un aguzzato senso dell'umorismo e un'incredibile abilità nel trovare sempre i pascoli più succulenti. Un giorno, mentre era intento a brucare l'erba tra le rocce, sentì un fruscio strano. Era Mimì, una volpe rossa con un fiocco bianco sul collo, che correva con un'aria impaurita.

"Berto, presto! Il fiume si sta asciugando!" esclamò Mimì, ansimando. "Non c'è più un filo d'acqua per abbeverarsi."

Berto, sebbene perplesso, non esitò. "Non preoccuparti, Mimì," rispose, "ho visto qualcosa di strano stanotte. C'è un vecchio pozzo dimenticato, in fondo alla valle. So come arrivarci."

Insieme, il caprone e la volpe si misero in marcia. Durante il cammino, incontrarono altri abitanti della montagna:
- Chiara, una vecchia capra bianca dalla stalla, che con il suo belare insistente richiamava l'attenzione degli altri animali.
- Marta, una giovane pecora timida ma dotata di un udito eccezionale, che percepiva le vibrazioni del terreno e le voci lontane dei camosci.
- Grisù, il gallo della fattoria, che con la sua voce squillante svegliava tutti all'alba, ma che questa volta rimase in silenzio, preoccupato per la mancanza d'acqua.

Giunsero al pozzo, un antico cerchio di pietre ricoperte di muschio, ma era quasi a secco. Berto, però, si ricordò delle storie che il nonno Leo gli raccontava: "Sotto la pietra più grande, c'è una stella cadente," mormorò tra sé, "una stella che ha dormito per secoli."

Con i suoi zoccoli, Berto provò a spostare la grossa pietra. Non ce la faceva. Mimì, inaspettatamente, si avvicinò e con un astuto colpo di muso, riuscì a farla scivolare di lato. Sotto, si aprì una piccola cavità da cui iniziò a sgorgare un fiotto d'acqua fresca, come una sorgente che la montagna aveva trattenuto a lungo.

L'acqua scorreva, riempiendo il letto asciutto del torrente e dissetando tutti. Il contadino, accorso al richiamo di Berto, vide la scena con stupore e gioia. Accarezzò il caprone, la volpe e la giovane pecora, sorridendo. 

Da quel giorno, la vita sulla Montagna delle Stelle Cadenti cambiò. Gli animali, uniti da questa avventura, impararono a collaborare. Anche il contadino Leo, vedendo il legame tra i suoi animali e l'acqua, comprese la saggezza dei suoi abitanti. E ogni volta che una stella cadeva, la gente del luogo diceva che era una delle sorelle della stella cadente che aveva salvato il fiume, un promemoria di come l'armonia e la collaborazione potessero portare acqua e speranza anche nei luoghi più aspri della terra.