
Avverbi di luogo
MODI PER INDICARE LUOGHI O MOVIMENTI - AVVERBI DI LUOGO,
Gli avverbi di luogo servono a specificare il luogo di un’azione, la collocazione di una persona o di un oggetto nello spazio e la distanza di una persona o di un oggetto rispetto a chi parla o ascolta.
Rispetto a un luogo, conosciuto o sconosciuto, i PRINCIPALI avverbi di luogo sono i seguenti:
Ité = dentro, indica un luogo di dentro rispetto a chi parla e ascolta, così: làité = dentro là
Sǜ = su, indica un luogo verso l'alto rispetto a chi parla e ascolta, così: làasǜ = lassù
Fó = fuori, indica un luogo di fuori rispetto a chi parla e ascolta, così: làafó = fuori là
Gió = giù, indica un luogo verso il basso rispetto a chi parla e ascolta, così: làigió = laggiù
Quanto sopra viene per certi versi associato ai punti cardinali che per il nostro paese diventano:
Làasü = sud (verso le Orobie) - Làigió = nord (verso l'Adda)
Làafó = ovest (verso Caiolo) - Làité = est (verso Faedo)
Ne consegue che per completare con le indicazioni intermedie avremo:
Làafósǜ = (sud-ovest) dentro là verso l'alto rispetto a chi parla e ascolta
Làitésǜ = (sud-est) lassù verso lalto rispetto a chi parla e ascolta
Làitégió = (nord-est) laggiù verso il basso rispetto a chi parla e ascolta
Làfógió = (nord-ovest) fuori là verso il basso rispetto a chi parla e ascolta
chiló giózót sóo stàc' dèla scià, ité fó sü iló só stàc' dèla ià süzura
qui giù sotto sono stato da questa parte, laddentro lì sono stato dall'altra parte su di sopra
Non è raro ascoltare anche:
Làitéfósǜ = (sud-sud-est) quasi a voler dire, vai lassù poi mentre sali ancora vieni in fuori per poi risalire, come se indicasse un sentiero che fa anche due curve mentre sale verso l'alto rispetto a chi parla.
Làitéfógió = (nord-nord-est) quasi a voler dire, vai laggiù poi mentre scendi ancora vieni in fuori per poi ridiscendere, come se indicasse un sentiero che fa anche due curve mentre scende laggiù verso il basso rispetto a chi parla.
Altri avverbi sono:
sura = sopra,
sóta = sotto,
deréet = dietro,
dènaz = davanti,
apröof = vicino,
tacàat = accanto,
lontàa = lontano,
'ntóren = attorno,
encóo = infondo, (en= in e cóo = capo / testa ---> encóo = in capo / testa)
encóonènto = infondo infondo, più infondo di così non si può. (spesso la e iniziale viene elisa e si mette ')
li vàchi iè ruadi itè-'cóonènto ala vàl = le mucche sono arrivate infondo infondo alla valle
chiló = qui, qua, indica un luogo vicino a chi parla e meno vicino o lontano da chi ascolta.
iló = lì, indica un luogo preciso un pochino più lontano da chi parla
Questi ultimi qui sopra si possono usare con suffisso ité, sǜ, fó, gió, e allora avremo:
itè-sura = dentro sopra - lè ité-sura ol taol = è dentro sopra il tavolo
sǜ-sura = su sopra - lè ilò sǜ-sura l'armari = è lì sopra l'armadio
fò-sura = fuori sopra - 'l sügürel lóo lagàat fò-sura al sciüch = la scure l'ho lasciata fuori sopra il ceppo
gió-sura = giù sopra - la mèla lò lagada gió-sura l'às dol formai = la roncola l'ho lasciata giù sopra l'asse del formaggio.
così per tutti gli altri:
ité-sóta = dentro sotto - sǜ-sóta = su sotto - fò-sóta = fuori sotto - gió-sóta = giù sotto
ité-deréet = dentro sotto - sǜ-deréet = su di dietro - fò-deréet = fuori di dietro - gió-deréet = giù di dietro
ité-dènaz = dentro d'avanti - sǜ-dènaz = su d'avanti - fò-dènaz = fuori d'avanti - gió-dènaz = giù d'avanti
ité-apröof = dentro vicino - sǜ-apröof = su vicino - fò-apröof = fuori vicino - gió-apröof = giù vicino
ité-tacàat = dentro accanto - sǜ-tacàat = su accanto - fò-tacàat = fuori accanto - gió-tacàat = giù accanto
ité-lontàa = dentro lontano - sǜ-lontàa = su lontano - fò-lontàa = fuori lontano - gió-lontàa = giù lontano
ité-'ntóren = dentro attorno - sù-'ntóren= su attorno - fò-'ntóren = fuori attorno - gió-'ntóren = giù attorno
ité-'ncóo = dentro infondo - sǜ-'ncóo = su infondo - fò-'ncóo = fuori infondo - gió-'ncóo = giù infondo
ité-'ncóonènto = dentro infondo infondo - sǜ-'ncóonènto = su infondo infondo
fò-'ncóonènto = fuori infondo infondo - gió-'ncóonènto = giù infondo infondo
ité-chiló = qui dentro - sǜ-chiló = quassù - fò-chiló = fuori qui - gió-chiló = giù qui
ité-iló = dentro lì - sǜ-iló = su lì - fò-iló = fuori lì - gió-iló = giù lì
fò-sǜ-iló = fò-sǜ-chiló = lì andando verso l'alto di traverso non molto lontano
Il termine "réet" assume significato di avere al seguito mentre ci si muove che associato agli avverbi principali ité, sǜ, fó, gió diventano:
ité-réet --> (dal latino ite= va / iter= sentiero) inteso come movimento, avere al seguito
lóo idüut itè-réet al sentéer = lo visto mentre percorrevo il sentiero
tö ité-réet da maiàa = intanto che vieni/vai portati dietro da mangiare
sǜ-réet --> tö sǜ-réet 'l fiasch dol vìi = intanto che sali porta su il fiasco del vino
fó-réet --> ò vìst 'n bìs fó-réet al sentéer = ho visto una biscia percorrendo il sentiero
gió-réet --> al mè curüut gió-réet 'l càa = mentre scendevo mi è corso dietro il cane
ò töc' gió-réet 'n campac' de patüsc' = scendendo mi sono portato una gerlata di strame
chiló-réet = allincirca qui, qui attorno, indica un luogo imprecisato nei pressi o attorno a chi parla
iló-réet = allincirca lì, lì attorno, indica un zona ristretta un pochino più lontano da chi parla
làaià = indica un luogo un po' più lontano di chi parla - làaia 'ndeèl nòs pràat = là dove si trova il nostro prato
dalàià = aldilà, indica che stà oltre qualcosa che separa chi parla
dalàià dala cà = aldilà della casa - sóo 'ndàc' dalàià dal'Ada = sono andato di là dall'Adda
dalàscià = al di qua, dalla parte dove è chi parla rispetto a qualcosa che separa
viene anche usato iàdalà in generale per indicare tutto quello che era appunto dall'altra sponda dell'Adda
Poi con gli avverbi pincipali preceduti dal in= en si ottiene:
in-ité = in dentro --> iè tüc' d'in-ité = sono tutti della Moia
en-sǜ = in su --> i mée iè 'ndàc' en-sǜ = i miei sono andati in montagna
en-fó = in fuori --> mi 'ndóo en-fó = io vado in fuori
en-gió = in giù --> l'acqua la va en-gió e'l füm en-sǜ = l'acqua va in giù e il fumo in su
Ricordiamo anche:
iàzzzura = appena sopra, in superficie - ol làc' apena muigiüut 'l ghà iàzzura la bava = il l atte appena munto ha in superficie la schiuma
fozzùra = trabocca, tracima - lè 'ndac' fozzùra ol làc' dal padilìi = è traboccato il latte dal pentolino
sǜzzura = su di sopra
giòzzota = giù di sotto
Vittorio Crapella 24-01-2020