Ol lambaròt el fìl de òor

di Vittorio Crapella 28-04-2025


Ol lambaròt e ol fìl de òor

'l coràgio dè siguìi i própi sógn e dè esploràa 'l mónt.

Al ghera 'na òlta 'n lambaròt dè nóm Lǜis ca'l vìveva 'n d'èn bósch sóta deli fréschi fói dè nisciolèer.
Ol Lǜis l'era 'n lambaròt curióos e speciàal e 'l scavava 'ndèla tèera dapartǜt. 
'Na nòc’ lè 'ndacdefó dal teré par vardàa li stéli 'ndèl cél e al 'na vist üna 'mbèlpóo-bèla a dàgió. 
Sǜbet 'l Lǜis là tiratfò 'n s-cès: "sóo stüf dè dì tǜc' stès, ölarìsi vìif 'na vèntüra divèrsa dal sòlet".
'L dì dòpo 'ntàat ca'l scavava 'ndèl teré, là truàat 'n fìl dè òor ca'l lüśìva.
L'era iscé contèet e stüpìit ca là decìdüut dè 'ndàchréet par idìi 'nghée ca'l ruava. 
"Che ròba 'l ghè sarà réet a stò fìl d'òor? Ghóo pròpi dè scùprìl!" là pensàat 'l Lǜis.
Là cuminciàat a rampègàa par rùàa sùra la tèera par siguìi 'l fìl dè òor ité par 'l bósch, i pràac’ e àach 'ndèna rógia bèlebée frésca. Ol fìl dè òor al finiva mài.
Lè stacia 'na vèntüra ecitànt da mài smentegàa. 
Ol Lǜis là 'ncuntràat taac' animàai cóma li lümàghi, grìi, 'n paù 'mbèlpóo-bèl, coloràat e àa 'na sciguèta.
'Nòtro lambaròt 'l ghà regalàat aretüra di balii de zéneor gròs e bùu bunènti ca i ghà dàc' fòrsa par cuntinuàa 'l sò viàc’ ca l'era amò lónch.
Dòpo mìis dè speriènsi straordinari, 'l Lǜis là vist ca 'l fìl dè òor 'l finiva pròpi defò de lǜs dè 'na végia maśù bandunàda. 
Ol lambaròt la picàat la pòrta e sǜbet 'na fata la ghà urìit.
La fata l'era òlta bèla e la sè fàcia idìi davéra coòntèta dè idìi ol Lǜis. 
Con tàata sòrpresa la fata là ghà spiegàat al Lǜis ca ol fìl dè òor l'era 'n regàl ca lée la gheva fàc' par premiàa ol sò coràgio e la sùa òia dè aventuri. 
"Öla!, che bèl, grazia, te fàc' bée!" là dìc' ol Lǜis con 'n grànt surìis. 
Ol lambaròt al se rendüut cǜnt, ca'l bèl viàc’ ca l'eva fàc', l'era tǜt mèret sò, par vès curióos e dol sò coràgio.
L'importa ca quàat ca sè pìscen: sà 'n ghà 'l coràgio dè siguìi i nòś sógn e dè sploràa 'l mónt, 'n pö scùprìi róbi bèli bèlenti.
Iscé ol Lǜis lè tornàat àla sùa cà 'ndèl bósch contèet e sódisfàc' dèla sùa grànda vèntüra.

'l ghè nè amò

Il lombrico e il filo d'oro

Il coraggio di seguire i propri sogni e di esplorare il mondo.

C’era una volta un lombrico di nome Luigi che viveva in un bosco sotto delle fresche foglie di nocciolo. 
Luigi era un lombrico curioso e speciale e scavava nella terra dappertutto. 
Una notte uscì dal terreno per guardare le stelle nel cielo e ne vide una bellissima cadere. 
Subito Luigi espresse un desiderio: “Sono stanco di giorni tutte uguali, vorrei vivere un’avventura diversa dal solito”.
Il giorno dopo, mentre scavava nel terreno, Luigi trovò un filo d’oro che brillava. 
Era così felice e stupito che decise di andargli dietro per vedere dove finiva. 
“Che cosa ci sarà dietro a questo filo d’oro? Devo proprio scoprirlo!” pensò Luigi.
Cominciò ad arrampicarsi sulla superficie della terra e a seguire il filo d’oro attraverso il bosco, i prati e anche attraverso un ruscello molto fresco.

Il filo d’oro non finiva mai. 
Fu un’avventura eccitante e indimenticabile! 
Luigi incontrò tanti animali, come le lumache, grilli, un bellissimo pavone colorato e anche una civetta.
Un altro lombrico gli regalò addirittura delle bacche enormi e buonissime, che gli diedero forza per proseguire il suo lungo viaggio.
Dopo mesi di esperienze straordinarie, Luigi vide che il filo d’oro finiva proprio all’ingresso di una vecchia stalla abbandonata. Il lombrico bussò e subito una fata aprì la porta scricchiolante.
La fata era alta, bella e si dimostrò contentissima di vedere Luigi. 
Con grande sorpresa, la fata spiegò a Luigi che il filo d’oro era un regalo che lei gli aveva donato per premiare il suo coraggio e la sua voglia di avventure. 
“Wow, che bello, grazie mille!” disse Luigi con un grande sorriso.
Il lombrico si rese conto che il bellissimo viaggio che aveva intrapreso era tutto merito della sua curiosità e del suo coraggio. Non importa quanto piccoli siamo: se abbiamo il coraggio di seguire i nostri sogni e di esplorare il mondo, possiamo scoprire cose meravigliose. E così, Luigi tornò alla sua casa nel bosco, felice e soddisfatto della sua grande avventura.

Poesia