La belèza dèl mè dialèt

-


di Paolo Piani  02-12-2020

LA BELÈZA DEL MÈ DIALÈT

 

Adès ve cünti parché òl mè dialèt

l’è iscé duls e bèl , quasi perfèt

e a l’italiàa, cari fradéi,

al ghè fà la barba e i cavéi.

 

Lüu, sènsa sprecàa, tüt al dìs,

con pochi paróli tüt al ciarìs,

e par tüti li situaziù

sèmpri al gha pronta la suluziù!

 

Öli fàa n’esempi ca i pó capìi

tüc’ chi ca i me sta chiló a sintìi,

sìes ca iàbes fàc’ l’università

sìes ca i ghè n’àbes ca üut la pusibilità.

 

Sa ‘n rèdes cola mama l’è a spàs

e lée con li amisi mai pù la tàs,

e lüu a ‘n cèrto punto al sé stufìs,

al ghe tira òl pètacol e ‘l ghe dìs:

 

 “ mama, ‘n và ca a cà ?”,a piàa piàa,              1)

ma lée la cùntinua a ciacolàa,

e dòpo èn gran pèz sènsa risültàat,

(… pórèt, i le préga sènsa vès scoltàat …),

 

sa ‘l fós èn cità, n’òtra paròla al tacarìs,

‘na paròla ca òl concèt la rinforsarìs:

“ancóra” l’è òl vòcabol ca ‘n pü l’arìs ruàat,

èn mèz a la frase, sutulineàt!

 

‘nvéci nùu Bosàc’, par risparmiàa,

la negaziù me la slónga fina a Milàa:

al pòst de “mama, ‘n và ca a cà ?”

me ósa: “mama, ‘n và caaaaaaaaaaaaach a cà?”           2)

 

ca dàla bùca l’è cóme ‘na scarica de mitràia,

òl rümóor de mila ràc’ sùra la pàia,

ü chèl d’èn cöör ca ‘l betéga da l’emuziù,

ü senò chèl d’èn tratóor èn aceleraziù!

 

Èe capìit adès parché òl mè dialèt,

par mi al val püsé del Scióor Prefèt,

e parché iscé tàat al mè paées ghe tégni

ca ‘l cambiarìs gnàa par èn chìlo de castégni ?

 

NOTE: 1) ‘n và ca a cà? – non andiamo a casa?

2)’n và caach a cà – non andiamo ancora a casa?

 

LA BELLEZZA DEL MIO DIALETTO

 

Adesso vi spiego perché il mio dialetto

è così dolce e bello , quasi perfetto

e all’italiano, cari fratelli,

gli fa la barba ed i capelli.

 

Lui, senza sprecare, tutto dice,

con poche parole tutto chiarisce,

e per ogni situazione

subito ha pronta la soluzione!

 

Voglio fare un esempio che possano capire

tutti coloro che mi stanno a sentire,

sia che abbiano frequentato l’università

sia che non ne abbiano avuto la possibilità.

 

Se un bambino con la mamma è a passeggio,

e lei parla, parla, con le amiche per dileggio,

e lui ad un certo punto ben si secca,

le tira la gonna e la rimbecca:

 

“non andiamo a casa, mamma, per favore?”,

ma lei continua a parlare per ore ed ore,

e dopo questo gran tempo senza risultato,

(… poveretto, la prega senza essere ascoltato …),

 

se fosse in città, un’altra parola dovrebbe attaccare,

una parola ulteriore per il concetto rinforzare:

“ancóra” è il vocabolo che in più avrebbe usato,

in mezzo alla frase, sottolineato!

 

Diversamente da noi , che per risparmiare,

fino a Milano la negazione possiamo allungare,

a Sondrio, dopo “mamma, non andiamo a casa?”

dicon: “mamma, non andiamo ancóra a casa?”

 

che dalla bocca è come un sussurro,

una cosa untuosa come il burro,

che nei cuori non crea alcuna emozione,

peggio di una tartaruga in accelerazione!

 

Avete capito adesso perché il mio dialetto,

per me vale di più di un Signor Prefetto,

e perché del mio paese sono così fiero

che non lo cambierei con il mondo intero?

 

'l ghè nè amò