
Ciàmem ca pǜ
racconto preso dal web e tradotto in dialetto
di Vittorio Crapella 09-04-2025
CIÀMEM CA PÜ!
Me ciàmi Alesia e vìvi 'ndèn paées 'ndùa 'l campanìl 'l va sü a òlt, grandióos sǜl làach dè Cóm cóma 'n soldàat de guardia dèl pasàat.
Chèl dì 'l smentegaróo ca pü.
«Ciàmem ca pǜ màma, sóo ciapàda réet al mè laóràa!»; ghóo dìc' 'mpóo da catìif al teléfuni, pò ò seràat la ciamàda dè ràbbia.
Ilura pensàvi dè uìch rèśù.
Seri ciapada dal laóràa, li scadensi iera scià a pröof e li cordàni iera tiradi al màsem.
Li ciamàdi dèla mia màma, i sṍö cuntinùf: «Tè maiàat? Cóma te stée? Te sée stràca?», 'l me fava 'ndà fódecóo.
Me sintivi sufucàa dala sùa premüra, cercàvi spàzi par vìif la mia vìta daparmì.
Èn chèl momènt desideravi nóma 'na ròba: 'l silènsi.
E la màma la taśüut.
La ma ca pü ciamàat gné chèl dì gné 'l dìréet, gné 'na sitimàna dòpo.
Al inizi me sóo gnàa 'ncurgiüda, s'eri tròp ciàpada réet ali mei ròbi.
Chèla pàas la mè 'ndava bènento: negǜu ca me stüfiva con dómandi da pòoch, cai me regòrdés ca s'eri ca padrùna dè mè stèsa.
Al me pareva dè vès lìbera. Iè pasàat dói stimani.
'Na sìira, sentàda daparmì con 'na scüdèla dè cafè fréc’, me sóo mèsa a pensàa: parché la sùa óos la sènti ca pǜ 'ndèla mia cràpa?
«La sè ofendüda?
Me sóo domandada, ntàat ca ghé davi n'ṍgiada al teléfuni.
Gnàa 'na ciamàda pèrsa. Gnàa 'n mesàc'. Tüt ṍit.
Ò tiràat sü 'n suspìir e ò decis dè ciamàla mì.
Al sùnava, 'n sùu e pò l' òtro, ma ghera ca rispòsta.
«Ma già, l'era ciàar, l'ò slontanada mì e adès lée la mè laga pèert».
Ò bòrbotàat 'ngrüfrida dala sùa crapunèra.
Ol dì dòpo la ciàmi dapè, amò silènsi. Al mè ignüut 'n gèlt 'ndèl stómech.
E sà'l fös sücés vargót? 'L mè vée èn mèet li sṍi paròli ca la mè diseva 'n bòt col cöor: "saróo sèmpre chiló, sà tè ölet parlàa".
E sà la pödeva ca pǜ vèsech? A chèl penséer al me sè streigiüut 'l cṍör.
Ò lagàat tǜt, 'l laóor, impègn, e dèbòt sóo 'ndàcia da lée 'ndèl paées aprṍöf al mè, 'ndùa la gheva visüut i ǜltèm àgn.
A urìi ité la pòrta dè cà sùa coli mei ciàaf, ò sentüut 'l sànch cal bóieva 'ndéli véni.
Dité l'era tü silensióos, 'n silènsi mòrtal, sòfoch.
Ò ciamàat: «Mama?» la óos la tremàva, ma ghè ca stac' rispòsta.
L'era bütadagiò sǜra ol léc’, col teléfuni stréc’ trà li màa gélti.
I ṍc’ ciǜüs, cóma sè la fös réet a durmìi.
Ma sevi ca l'era ca iscé.
Sura al cumudìi la ghera 'na scüdèla 'ntrega dè tè, frégia cóma simbòl dèla sùa solitüden.
Aprṍöf 'n véc’ album.
Lò verdüur còli màa ca li tremaua, sǜ 'ndèla prǜma pàgena 'na fòto dè mì rèdèśa, sentàda, 'nscòs sǜ 'ndi sṍo giönṍc’, lée la grignàva 'ntàat ca la mè brasciavascià.
Dal piansc al mè ignüut fósc la vista, 'n gróp 'l ma streigiüut la góla.
«Quànca l'è sücés? La ma ciamàat par l' ültèma òlta? La öleva salüdàm?»
Ò ciapàat 'l sò teléfuni, li màa li mè trèmàva cóma s'avés la féora.
L' ǜltèm nǜmer ca l'eva fàc', lè ol mè.
A i nǜmer del dì l'era chèl de quanca góo ösàat dè lagàm stàa.
La m'eva scoltáàt; l'eva ca pǜ ciamàat.
Adès ciàmi mì. Tüc' i dì, ògni sìira fóo 'l sò nǜmer, scólti a sunàa sensa mai finìi, quasi a speràa èn den miràcol cal ruarà mai.
Ol silènsi sènsa risposta lè pǜsé taièet dè'n cortèl.
Me 'magini cóma la sìes rèstada iló, sùula, a streisc chèl teléfuni, a speciàa la mia óos, 'ntàat ca mì l'ò miga ulüda scòltàa, con brüti maneri, sènsa compaśiù.
Ol laóor, 'l stress, impègn; tǜt chèl ca'l pareva 'mportànt l'è deròcàat, 'l mè rèstàat nòma 'n grànt ṍit ité 'ndèl cöor.
Lée la öleva nóma ciapás cüura dè mì, e mì vedevi chèsto cóma 'n pées.
Adès capìsi: li sṍi ciamàdi iera la còrda ca la ghè tigneva ünìdi e mì l'ò sgarbàda, lò róta par sèmpri.
'N rimòrs 'nfiniit, 'n màal grant fódemèret cal pasarà ca pü.
NON CHIAMARMI PIU!
Mi chiamo Alessia e vivo in un paese, dove il campanile si erge maestoso sul lago di Como, come un muto monito del passato.
Quel giorno non lo dimenticherò mai. «Non chiamarmi più, mamma, sono occupata!»; ho detto furiosamente al telefono, chiudendo la chiamata con rabbia.
All'epoca pensavo di avere ragione.
Il lavoro mi opprimeva, le scadenze incombevano e i nervi erano tesi al massimo.
Le chiamate di mia madre, i suoi continui: «Hai mangiato? Come stai? Sei stanca?», mi facevano impazzire.
Mi sentivo soffocare dalla sua premura, cercavo spazio per vivere la mia vita in autonomia.
In quel momento, desideravo solo una cosa: il silenzio.
E la mamma tacque.
Non mi chiamò né quel giorno né il successivo, né una settimana dopo.
All'inizio non me ne accorsi nemmeno, ero troppo assorbita dal mio caos.
Mi confortava quella quiete: nessuno che mi assillasse con domande banali, che mi ricordasse che non ero padrona di me stessa. Mi sembrava di essere libera.
Passarono due settimane.
Una sera, seduta da sola con una tazza di caffè freddo, mi sorpresi a pensare: perché la sua voce non risuona più nella mia mente? «Si è offesa? Orgoglio?»; mi chiesi, gettando uno sguardo al telefono.
Nessuna chiamata persa, nessun messaggio. Vuoto.
Sospirai e decisi di chiamarla io.
I toni squillavano uno dopo l'altro, ma non c'era risposta.
«Ma certo, visto che l'ho allontanata, ora lei ignora me», borbottai irritata dalla sua testardaggine.
Il giorno dopo la chiamai di nuovo, ancora silenzio.
Un gelo mi si infilò nel petto.
E se fosse successo qualcosa?
Le sue parole, dette un tempo con calore: «Sarò sempre qui, se vuoi parlare» mi tornarono in mente.
E se non poteva più esserci? Il cuore mi si strinse al pensiero.
Lasciai tutto, il lavoro, gli impegni, i piani, e corsi da lei nel paese vicino, dove aveva vissuto gli ultimi anni.
Aprendo la porta di casa sua con le mie chiavi, sentii il sangue pulsarmi nelle tempie.
Dentro era silenzioso, un silenzio mortale, opprimente.
Chiamai: «Mamma?»; la voce mi tremava, ma non ci fu risposta.
Era distesa sul letto, con il telefono stretto tra le mani gelide.
Gli occhi chiusi, il volto sereno, come se stesse solo dormendo.
Ma sapevo che non era così.
Sul comodino c’era una tazza di tè, fredda, intatta, come simbolo della sua solitudine.
Accanto, un vecchio album.
Lo aprii con le mani tremanti, sulla prima pagina una foto di me bambina, seduta sulle sue ginocchia mentre lei sorrideva abbracciandomi.
Le lacrime mi offuscarono la vista, un nodo mi strinse la gola.
«Quando è successo? Mi ha chiamata per l'ultima volta? Voleva salutarmi?»
Presi il suo telefono, le mani tremavano come in preda a una febbre.
L’ultimo numero composto, il mio. La data, il giorno in cui le gridai di uscire dalla mia vita.
Mi aveva ascoltata. Non aveva più chiamato.
Ora chiamo io. Ogni giorno, ogni sera.
Compongo il suo numero, ascolto i toni infiniti, sperando in un miracolo che non arriverà.
Il silenzio nella cornetta è più tagliente di un coltello.
Immagino come sia rimasta lì, sola, stringendo il telefono, aspettando la mia voce, mentre io l'ho respinta, brutalmente, senza pietà. Il lavoro, lo stress, gli impegni, tutto ciò che sembrava importante è crollato, lasciandomi con un vuoto incolmabile.
Lei voleva solo prendersi cura di me, e io vedevo questo come un peso.
Ora capisco: le sue chiamate erano la corda che ci teneva unite, e io l'ho spezzata.
Per sempre. Rimorso infinito. Dolore immenso.