Fìi dè'nvèren

dal libro Nembro di Graziano Murada


 libera trad. di Vittorio C. 21-03-2021

Fìi dè'nvèren

Sóo sücǜür ca trà i bósch ilò 'ntóren a Nèmbro al pòsa belebée ànèmi ca ià pèrcórs 'l lóor viàc’, vèrs la sìra dèla vìta, trà stì lṍöch.

Par 'ncùntrai l'è abòt vagabondàa itè par stì bósch 'ndéli sìri dè màars.

A l'ibrünìi, quànca 'l vèet lèger dèla sira, a inizi prümavéra, l'è bùu dè sügàa àa li làgrimi pǜsé dǜri, l'è fàcel sintìs adòs, 'ndèl scüur di tösch, li ànèmi dè antenàac', ca li gira e li se laga ninàa dal lengéer bufàa dèl'arièta amò 'mpóo fregia.

Chèsto l'è l'ǜnech momèet par pudìi dapé brasciali scià, prüma ca li tórnes a piacàs quanca li fói li rifiurìs amò a nöa vìta.

L'è par chèsto ca, nóma a fìi envèren, se ghè rùa a ndàngìr dè nòc’ 'ndi sentéer, di bósch fólc', sènsa vìch pùra deli umbrìi scüri e dèla Magada.

La Magàda, la stria dèla vàl, se dìs ca la stés sü 'n den sperù piée dè cràp èn dè'n magènch pòoch sóta Nèmbro.

Ité 'ndè 'na còrnascia piantada gió 'ndèl teré, da chisà quàat, e ruàat da chisà 'nghée.

La pendènsa dol teré la fàc' 'n manera ca stò grànt blòch dè sàs, 'l spuntés fò dala tèera iscé da fàa ité sóta 'n bèl böc'.

La pàart dè sura dèla còrna la fà da téc’ e ai fianch, mürachi dè sàs portàac' iló dai óm li fà da paréet.

Èn dè sta trùna natüràl 'l ghè stava ité la Magàda e àach 'na quai pégora 'nséma.

Negǜu ai l'eva mài idǜda, negǜu ai l'eva mài 'ncuntràda epüur tǜc’ i giürava dè vìla sentüda, dè vìi idǜut, 'ndéli nòc’ dè lǜna piéna, fiaméli ca li se möeva 'ntóren àla sùa cà 'n chèl böc'.

A òlti óo üut la sensaziù ca àach i ansiàa i ghera 'mpóo pùra.

Magàri l'era nóma 'na fèmna poorèta ca sécoi pasàac', l'era réet a pruàa chèl ca adès i ciama "femminismo" par 'ndàa a vìif daparlée, sènsa domandàa e pratènt negót da negüu e par chèsto l'era diventáda 'na strìa, cóma spès al sücedeva ilùra.

Sò ca sà la sìès stàcia pòoch de géśa da ès brüsada sǜ 'ndè 'na pìla de legna, dè sücǜur là visüut 'na vìta fácia dè fadighi, da parlée a sϋbìi li cativeri dèla fórsi pòoca sànta inquisiziù, e la pagàat ol sò prezi par pudìi vès libèra coli piaghi sü 'ndèli màa.

Chèl da vés lìber ca 'ncöö 'l vée negàat sa tè stée réet ai mòdei fàc' sü e stüdiàac' apòsta par la géet de tüc' i dì.

Ilùra 'n sera lìber dè sognàa a ṍc’ avèrc' e àa dè mìga vìch pùra a tiràa fó li nòsi oi-i e i nòs s-cès.

Adès ca i cavéi, cólóor scèndra dè bedóla, ià ciapàat 'l pòst di cavéi lonch e sperlüfìic' dè 'n bòt, àa i sógn i sè srarìit e scolurìic'.

La manera genüina e frèsca de ragióna dè 'n bòt adès l'è diventàat nóma 'n fint bùnsènso.

Parché l'è nóma fàlsa 'nteligènsa chèla ca la fà sü la sèra ali róbi növi da prüàa.

La sapiensa di véc’, a òlti, l'è la pùra dè ca ruàch 'ndè 'na nöa 'mpresa.

Lè iscé àa la mia. Se rèfuda l'aziù èn nóm dèla prüdènsa; se sà mài cóma la pó 'ndàa. 

I ṍc’ órmài iè piée dè làgrimi duüut al pödi ca pü.

 'l ghè nè amò

Fine d'inverno

Sono sicuro che tra le foreste che circondano Nembro riposano migliaia di anime che hanno percorso il loro viaggio, verso la sera della vita, tra questi luoghi. 

Per incontrarli basta vagabondare tra quei boschi nelle sere di marzo. 

All’imbrunire, quando il dolce vento serale di inizio primavera è in grado di asciugare anche le lacrime più dure, è facile percepire, nell’oscurità della vegetazione, le anime vaganti di antenati intenti a lasciarsi cullare dal soffio leggero della brezza. 

Questo è l’unico periodo per poterle riabbracciare, dopo di che, quando le foglie riprendono nuovamente vita, ritornano a celarsi a chi li cerca. 

Ed è per questo che, solo a fine inverno, si riesce ad aggirarsi di notte tra i sentieri, nei fitti boschi, senza aver paura delle tenebre e della “Magada”.
La Magada, la maga della valle, si dice abitasse uno sperone roccioso in un maggengo poco sotto Nembro. 

Dentro un masso gigante incuneato già dalla notte dei tempi nel terreno e giunto da chissà dove. 

L’elevata pendenza del terreno ha fatto si che l’enorme blocco di pietra, a valle, uscisse dal suolo formando una cavità.  

La parte superiore del masso è quindi diventata il tetto e ai lati ammassi di sassi portati dall’uomo hanno creato le pareti.
In questo rifugio naturale abitava, assieme a qualche pecora, la Magada. 

Nessuno l’aveva mai vista, nessuno l’aveva mai incontrata eppure tutti giuravano di averla sentita, di aver visto, nelle notti di luna piena, fiammelle che volteggiavano attorno alla sua casa dentro quel buco.

A volte ho avuto la sensazione che anche gli adulti ne avessero paura. 

Forse era solo una povera donna che, secoli orsono, aveva anticipato il femminismo andando a vivere da sola, senza chiedere e pretendere nulla e per questo era diventata, come spesso succedeva in quel periodo, una strega. 

Non so se sia stata un'eretica finita sul rogo, ma di certo ha vissuto una vita fatta di sgobbate, di solitudine, subendo le cattiverie e, magari, la poco santa inquisizione, ma con impresse  le stigmate della libertà. 

Quella libertà che oggi ci viene negata dall’appartenenza a modelli preconfezionati. 

Allora eravamo liberi di sognare ad occhi aperti e anche di non aver paura ad esprimere i desideri. 

Ora che i capelli color cenere di betulla hanno preso il posto dei capelli arruffati di un tempo, anche i sogni si sono diradati e scoloriti. 

La freschezza genuina di un tempo si è trasformata in finto raziocinio. 

Perché è soltanto falsa saggezza quella che frena le scelte audaci. 

La sapienza dei vecchi, a volte, è paura di non riuscire nell’impresa. 

È così anche la mia. Si rinuncia all’azione in nome della prudenza, del non si sa mai. 

Gli occhi oramai sono pieni di lacrime causate dal non posso.