La gràsa
dal libro Nembro di Graziano Murada
traduzione di Vittorio C. 01-02-2021
La grása
A fadìga se vìt chèl ca'l rèsta dè 'na piscéna masù èn sàs a sèch.
Facia sù pǜsé èn òlt respèt àli cà dè Nembro, già da quànca 'n sera bagài l'era stàcia bandunàda.
L'era 'n ricovèr dèli vàchi par pòoch tèep, li stava ilò pòoch pǜsé dè 'na sitimàna a l'àn.
Ol tèep necesàri par fàscià la grása abòt par 'ngrasàa li rìvi.
Li rìvi iè ca òtro che pràac’ 'mbèlpóo 'mpée, 'nghée i balurdù i pö dàscià a chìi ca iè ca bütüàat a vardai da l'òlt vèrs 'l bàs.
Fà scià grása sù 'nsóm a stì sìt pindìf, 'l permeteva dè 'ngrasàa i pràac’ grazia àla fòrsa dè la tera ca la fà 'ndàa gió a borelàa li róobi.
Défati l'era abòt tràfó 'l mèsciadù dè mèrda e patùsc sünsóm ca chèsta a piàa la sbrisigàva vèrs 'l bàs.
Chèsto sfrϋtamèet deli fórsi dèla tèra 'l permeteva ai óm dè sparmìi viàc’ col gèrlo cargàat dè cuncìm natüràl cóma la gràsa.
Chìi c'à pruàat a trasportàa gèrli cargàac' dè gràsa sǜ 'ndèli spàli, àach sa lè marǜda, al sà bénènto ca la ghà 'n sò bèl pées, tàal da sfiancàa àa li schéni pǜsé fórt.
L'ódóor l'era ca 'n probléma parché 'l grása ilùra la spuzàva ca.
Cóma l'eśìst la qualità ca se 'magìina, l'eśìst ala stèsa manera àa l' ódóor, ca'l pö vès ca'l piases o méno a segónt da cóma s'la pènsa.
A chèl tèep l'ódóor dol patǜsc 'mbrombàat dè bóascia l'era vargót dè nùu; l'indava réet ala rṍda dèl' creàat da 'ndua 'l sàris naśüut amò vìta nṍva.
Chèl fümìi 'mpóo acèt, cal vigniva fó dala gràsa, 'l pareva aretüra bùu e i pǜsé bütüac' i ghè ruava a tirafó chèl fàc' coli fói dè castàa da chèl prodót col dasöl de pèsc o òtri fói dèl bósch.
'Ncöö chèl cuncìm natüràl l'è nóma spǜza ca'l da fastédi a tàac'.
Prónc' a ciamàa èn cümǜ o l'ASL dè tùrno par lamentàs par l'ódóor ca'l rùa dal pràat tacàat a cà.
Par nutrìi li rṍśi ingléesi dol giardìi an crumpa la mèrda 'nsacàda 'ndùa l'ódóor denbòt l'è cuerciàat dal prüfüm dè sóstansi cali ghà negót a che fàa cola gràsa.
Grása a quadrec' ca la sènt dè lavanda o dè prümavéra, tüc' ódóor stüdiac' e gnàa 'n pìt sincéer.
Al sarà par mìga lagàm piegàa dal progrès ca a òlti, èn prümavéra, ndóo a cercàa amò chèl ódóor véc’ de'n bòt.
La sìra, quànca la lǜüs a piàa a piàa la se fà piscéna par dàa coràgio ai amànc', me laghi guidàa nóma da la nàsta; camìni sü par i ültèm pràac’ amò 'ngrasàac' dè vìta par sintìi ol prüfüm órmai pasàat.
Al völ ca dìi vès màt, cóma vargüu ai pödarés crét, ma ol beśógn dè miga smentegàa chèl ca sóo e 'nghée ai pùgia i mée pàs.
Il letame
A fatica si scorge quel che resta di questa piccola costruzione in sasso a secco.
Posta più in alto rispetto alle case di Nembro, già da quando eravamo ragazzi era stata abbandonata.
Era un ricovero temporaneo per le vacche che ci soggiornavano poco più di una settimana l’anno.
Il tempo necessario per la produzione di letame sufficiente a concimare le rive.
Le rive altro non sono che prati ripidissimi, dove le vertigini possono colpire chi non è attrezzato a guardarli dall’alto verso il basso.
Produrre il letame sulla sommità di questi ripidi versanti permetteva di concimare i prati grazie alla forza di gravità.
Bastava infatti distribuire la miscela di sterco e foglie in cima e questa, lentamente, scivolava verso il basso.
Questo sfruttamento delle forze del cosmo permetteva agli uomini di risparmiare viaggi con gerla cariche di concime naturale.
Chi ha provato a trasportare carichi di stallatico sulle spalle sa benissimo, che se pur maturo, questo ha un peso specifico tale da sfiancare anche le schiene più robuste.
L’odore non era un problema, perché il letame non puzzava allora.
Come esiste la qualità immaginaria esiste anche l’odore immaginario, che può essere gradevole o meno a seconda della percezione.
A quel tempo l’odore dello strame inzuppato di escrementi animali era qualcosa di famigliare. Accompagnava il ciclo dell’esistenza da cui sarebbe nata nuova vita.
L’aroma, leggermente acidulo, sembrava perfino buono e i più allenati erano in grado di distinguere quello fatto con foglie di castagno da quello prodotto con aghi di pino o altro materialevegetale. Oggi quel fertilizzante naturale è solo puzza che ci da fastidio.
Pronti a chiamare il comune o l’azienda sanitaria di turno per lamentarci del fetore proveniente dal prato fuori casa.
Per nutrire le rose inglesi del giardino ricorriamo alla “cacca” insaccata dove, l’odore primordiale, è coperto dal profumo di sostanze sintetiche.
Il letame a cubetti all’essenza di lavanda o di primavera.
Sarà per non omologarmi che a volte, in primavera, vado alla ricerca di questo odore antico.
La sera, quando la luce piano piano affievolisce dando coraggio agli amanti, mi lascio guidare dall’olfatto.
Percorro gli ultimi prati ancora nutriti di vita alla ricerca del profumo che fu.
Non è pazzia, come qualcuno potrebbe credere, ma la necessità di non dimenticare quello che sono e dove posano i miei passi.