Ol barèch dol Zifirìi

dal libro Nembro di Graziano Murada


libera traduz. di Vittorio C. 23-05-2021

Ol barèch dol Zifirìi

Óo ca smentegàat 'l barech dol Zifirìi 'ndùa, da bagài, mè 'ndava dité par scóltàa 'l cant dèla gàgia èn amóor.

'Na pìscena baita èn sàs üsada cóma maśù par li vàchi ca li dóeva vès belebée pìsceni da cóma l'era stréec' ol spàzi.

Piacàac' dité èn religióos silènsi am scoltava li gàgi dol nisciolèer a sgargaiàa.

Par giṍch 'm scoltava chèl ca'l pareva li ölés domandàa.

An völeva fàa pàart dol lóor mónt, par capìi vargót del lóor tarlocàa.

Còlt, fréc’, roba-da-maiàa, piasé, solènch, afeziù, tradiméet; quàal beśógn ai mandava èn cél?

A ghera ca rispòsta.

Iscé cóma ghera ca riscünt al fàto ca chèla pìscena custrüziù èn sàs, ca la me protegeva dali ṍgiadi dol mónt, la fös da tèep bandunàda.

Epüur l'era amò vìva.

Se senteva cóma ol spìret dè chìi ca ai l'eva custüdida par 'n póo dè tèep, ca a sùa òlta ai l'eva aüda da chìi ca l'eva conservàda prǜma dè lǜü e iscé par sécoi.

Sàs cüerciàat dè mǜs-c’, véc' cóma ol rümóor dol trùu dopo 'l somelèch.

Àa ol véc’ légn, 'nghée ca 'na olta ai tacava li vàchi, 'l pisocava amò iló vìf.

Ol fée, sèch cóma i cavéi deli nòni dè somartìi, l'era iló amò gió 'ndèla preśéf.

Sà'm fös ca a Nèmbro chèsta la pödarés vès la maśù 'nghée la tràc' ol prǜm véers ol fiṍl dol Signóor.

Magàri l'è nàśüut àa chiló cóma èn miliù dè òtri pòsc’, 'ndùa ès poréec, da ca sconfónd cola la miséria, l'è dè cà.

Quànca sóo ilóréet 'ndóo itè amò èn chèl ca'l rèsta dol barech dol Zifirìi.

Zifirìi che stràa nóm. Óo mài pǜ sentüut negǜu ciamás èn chéla manéra.

Vèet dè prümavéra, da 'ndua al rua ol nóm.

E ilùra trà i mǜr dè stò brégn me laghi carezàa dal chèl véet.

Sóo sücǜür ca iè li sṍi càri.

Al me 'ngrazia dè vès pasàat a salüdàl, parché la sùa ànèma la posa amò iló.

Totolàda dal cant deli gàgi inamoradi.

'l ghè nè amò

La baita del Zeferino

Non ho dimenticato il “barec del Zeferino” dove, da ragazzi, entravamo per udire il canto della gazza in amor.

Minuscolo edificio in sassi utilizzato come stalla per vacche che dovevano essere mignon, visto l’angusto spazio.

Nascosti all’interno, in religioso silenzio, ascoltavamo il gracchiare delle gazze del nocciolo.

Buffamente cercavamo di interpretarne le loro richieste.

Volevamo far parte del loro mondo, carpendo qualcosa dal loro linguaggio.

Caldo, freddo, cibo, gioia, tristezza, affetto, tradimento; quale bisogno rivolgevano al cielo? Non c’era risposta.

Così come non vi era riscontro al fatto che quella minuscola costruzione in pietra, che ci proteggeva dagli sguardi del mondo, fosse da tempo abbandonata. Eppure era ancora viva.

Si sentiva la presenza di chi l’aveva custodita per un po’ di tempo, che a sua volta l’aveva ereditata da chi l’aveva conservata prima di lui e così per secoli.

Pietre ricoperte di muschio, vecchie come il rumore del tuono.

Anche il vecchio legno, dove un tempo venivano legate le vacche, sonnecchiava ancora li, vivo.

Il fieno, secco come i capelli delle nonne in autunno, era adagiato nella mangiatoia.

Se non fossimo a Nembro questa potrebbe essere la stalla del primo vagito del Figlio di Dio.

Forse è nato anche qui, come in milioni di altri posti, dove la povertà, da non confondersi con la miseria, è di casa.

Quando sono in zona entro ancora in quel che resta del “barec del Zefirino”.

Zefirino che strano nome. Non ho mai più sentito nessuno chiamarsi in tal modo.

Vento di primavera questa l’etimologia del nome.

E allora tra le mura di questo rudere mi lascio accarezzare dal quel vento.

Sono sicuro che sono carezze sue.

Mi ringrazia di essere passato a salutarlo, perché la sua anima riposa ancora li.

Coccolata dal canto delle gazze innamorate.