Ol rìis de Nembro

dal libro Nembro di Graziano Murada


libera traduzione di Vittorio C. - 11-01-2021 

Ol rìis de Nembro

A giǜgn, pèna finìit li scṍli, cóma se üsàva a chèl tèep, èn de tàati famigli, i neùuc' i 'ndava dènsǜ 'ndi magènch 'nséma ai nòni par ol tài dol prǜm fée.

L'era iscé àach par mì, 'l mè fradèl e ol mè cüśìn.

La nòna, itè 'ndol léc’ órmài da àgn par la sua malatia, la pudiva ca pü 'ndàa densü, ilura an s'era ubligac' nùu a 'ndàa sü 'ndèl magènch 'nsèma col nòno.

Trà i neùuc' s'eri chèl pǜsé véc’, ilùra duivi, 'mpü da badentàa i òtri dùu scalmanàc', ucupàm dèla cüsìna par preparàa ol maiàa de tüc'.

A chèl tèep i óm véc' de ràar ai laorava itè par cà réet a quistiù domestèghi e amò méno par preparàa pàsc' còlc', ai se contèntava de maiàa a sèch.

L'ǜnech maiàa còlt ca l'àaf al se prepàva l'era ol làc’ e 'l cafè àla dómàa.

A méesdì e sìra, pàa fórmai e salàm e de ràar quai verdǜri.

La mia presensa, dùnca la dóeva sirvìi a mèt àa l'àaf en cundiziù dè sϋbìi la mia braüra dè fà scià da maiàa.

Üna deli róbi cal ghè piaseva ala gióena trüpa l'era 'l rìis èn biànch coi tartìfoi, cundìit col bütéer frèsch dè móntàgna e fórmai dè gràna.

Gnàa 'nòtra pitànsa l'era iscé saurìda, güstosa e bùna cóma chìi granèi slongàac' e pìscen dè cólóor biànch ca i arìs ciapàat 'na sfumadüra vaniglia dòpo 'na vinténa de münǜc' dè cutǜra sùra 'l fṍöch.

A segónda dè che légna se üsàva par la fiàma dol fuglàa, àa la calìgen la ruava pǜ o méno abondànt a cundìi ol rìis sensa ulìl.

An sè preocupava ca tàat par li polvèr sutìli e o dèl füm cai finiva 'ndi nòś pulmù sènsa 'ncorgès.

'N sera libèr dè 'nviàa segnài dè fǜm cóma indiàa.

'Ncöö, 'ndèla stèsa situaziù, i nòś pà e màma ai sarìs subèt 'ndagàac', sé mìga mès dité par 'nqiuinamèet dèl' ambiént e poca cüra dei rèdès, e à nùu ai marés fàc' 'na quai Tac par valutàa i dagn sübic'.

Ma torném a la nòsa storia.

Dòpo vìi cüsinàat par dùu dì dè fìla rìis negǜna lagna da pàart dol nòno.

Quai mugügn ai ià fàc' ala marènda dè méesdì dèla tèrsa giornada, ma negót ca 'l fasés pensàa ca la situaziù la derochés.

Ròba ca lè sücèsa 'nveci ala sìra.

L'àaf, 'mpóo par la fadìga, 'mpóo par 'l còlt e quai bicéer dè vìi dè tròp, àla vista amò dè notro risòt, la ciapàat ol piàt piée dè rìis e la slampàat ià trà li urtìghi 'ntàat ca la osàat:"sóo ca 'n tachìi par maiàa sèmpri e nóma rìis !".

A chèla prùa dè fòrsa dol nòno, l'ambiét al sè fàc' fréc' e 'l silènsi là 'mpinìit ai böc' di mǜr.

Fìna 'l fṍöch lè parüut fàš pìscen pìscen quasi a cèsaa ol sò fracàs.

'Na ròba iscè an pödeva ca m-maginàla, lè dacia scià al'impruisa cóma chìli scighèri dèla dómàa ca arìsi cunusüut quai àn dòpo èn chèl dè Remedello; pìscen e sperdüut paées dèla basa bresciana 'nghée sóo finìit par 'ndà réet ai mée pèrcórs de scöla.

Ol nòno ala fìi lè pò 'ndac' giò 'ndèl cantinìi par maiàa vargòt a sèch e fréc’ nsèma 'n gòt de vìi, iscè da pudìi smentegàa chèla scéna 'ndàcia dè travèrs.

I dùu ià rèmàat scià i lóor quatro stràsc e debòt ai ià 'nfilàat gió 'ndèl zaino e pò ià töc' sü e iè 'ndàac' 'n gió.

Sènsa dìi negót ià ciapàat la via dè cà nòsa, iscé da mèt èn pée 'l prǜm e ǜnech scioper dèla stòria dè Nembro.

E àli prǜmi umbrìi dèla sìra iè ruàac' gió a cà a spiegàa al pà e la màma ol parché iera scapàac' ià dal nòno.

I gheva pòoch pǜ dè sés àgn ma li idéi belebée ciàri.

Al me tucàat rèstàa daparmì col nòno par i dì ca'l mancàva amò a finìi da mèt dité ol fée.

Ma chèla leziù lè sirvida àa cal nòno parché 'ndi dì dopo a vignìi, li sṍöi manéri iè ignüdi püsé domèsteghi.

Par 'na òlta, a ciapàa èn màa i redégn, i'era stac' chi dùu coràgióos riulüziùnari e a mì lè rèstàat nóma l'envédia.

 

 'l ghè nè amò

Il riso di Nembro

A giugno, appena finite le scuole, come si usava a quel tempo in molte famiglie, i nipoti salivano al maggengo insieme ai nonni per il taglio del primo fieno.

Era così anche per me, mio fratello e mio cugino.

La malattia della nonna, costretta a letto ormai da anni, ci obbligava alla transumanza con il nonno.

Tra i nipoti ero quello più vecchio, quindi dovevo, oltre che badare alle due pesti, occuparmi della cucina.

A quel tempo gli uomini anziani raramente si occupavano di faccende domestiche, e ancor meno di preparare piatti caldi, preferendo soddisfare i bisogni energetici a secco.

L’unico cibo caldo che il nonno si preparava era il latte e il caffè alla mattina.

A mezzogiorno e sera pane, formaggio, salumi e, raramente, qualche verdura.

La mia presenza dunque doveva servire a mettere, anche il nonno, nelle condizioni di subire la mia capacità culinaria.

Una delle specialità preferite dalla piccola truppa era il riso in bianco con le patate, condite con burro di montagna e formaggio di grana.

Nessun pietanza era saporita, gustosa e stuzzicante come quei piccoli granelli allungati di color bianco, che avrebbero assunto una tonalità vaniglia carico dopo qualche minuti di cottura sopra il fuoco.

A seconda del tipo di legna utilizzata per alimentare la fiamma, anche la fuliggine sarebbe apparsa più o meno abbondante tra gli ingredienti non richiesti del pranzo.

Cosi come non avevamo nessuna preoccupazione per le polveri sottili e idrocarburi aromatici vari, dei quali i nostri polmoni erano inconsapevolmente pieni.

Ma eravamo liberi di inviare segnali di fumo come gli indiani.

Oggi, nella stessa situazione, i nostri genitori finirebbero denunciati, se non arrestati per inquinamento di minori e dell’ambiente e noi sottoposti a qualche Tac per la valutazione dei danni subiti.

Ma torniamo a noi.

Dopo aver cucinato per due giorni di fila riso nessuna lamentala da parte del nonno.

Qualche mugugno si avvertì al pranzo di mezzogiorno del terzo dì, ma niente che facesse presagire il precipitare della situazione.

Cosa che avvenne puntualmente la sera.

Il nonno, complice la fatica, il caldo, e qualche bicchiere di vino di troppo, alla vista dell’ennesimo risotto prese il piatto colmo di riso e lo scagliò tra le ortiche gridando: “non sono un tacchino per mangiare sempre e solo riso”.

A quella prova di forza del nonno l’ambiente raggelò e il silenzio riempì le mura.

Persino il fuoco sembrò farsi piccolo piccolo, smettendo di borbottare.

L’imbarazzo scese come quelle cappe di nebbia mattutine che avrei conosciuto, qualche anno dopo, in quel di Remedello, piccolo e sperduto paese della bassa bresciana, dove sono finito per seguire il mio percorso scolastico.

Il nonno scese nel "cantinino" per riscattare, a freddo, quella cena andata di traverso.

I due presero i loro zainetti, raccolsero i loro cambi settimanali e velocemente li infilarono dentro.

Senza dire nulla presero la via di casa mettendo in atto il primo e unico sciopero della storia di Nembro.

E alle prime ombre della sera giunsero a casa spiegando ai genitori le ragioni della loro precipitosa fuga.

Avevano poco più di sei anni, ma le idee molto chiare.

Al sottoscritto non rimase che restare solo con il nonno per i giorni che mancavano alla fine della fienagione.

Ma quella lezione servì anche al nonno, perché nei giorni successivi i suoi modi si ammorbidirono.

Per una volta in cattedra erano saliti i due coraggiosi ribelli e a me, sinceramente, l’invidia.