Radìis

dal libro Nembro di Graziano Murada


libera trad. di Vittorio C. - 29-03-2021

Radìis 

Se ghè rùa a fügìi a tǜt ma mìga àli nósi radìis. Prǜma o dòpo chìsti li te presenta ol cǜnt.

Quànca i nós pàs ai se fà pòoch sücüur e la vìta amò da gòot la 'nsómea sèmpri pǜsé a l'invèren, 'l vée a gàla sensa ulìl ol solènch dol lṍöch 'nghée ca te sée nasüut.

Se'l scuprìs 'nchèla gèet ca lè 'ndàcia ià par li americhi, ca pǜsé iè inàaz 'ndi àgn, i scörta sempri pǜsé ol tèep de quanca i tórna 'nscià trà 'na òlta e l' òtra.

Se léisc 'ndi lóor ṍc’ la cansù francés “La Montagne” dè Jean Ferrat.  

La pǜsé bèla cansù mài scriǜda èn onóor dèla móntàgna.

En fónt ol solènch dèla móntàgna 'l ghà ca finàazi trà li naziù, chìsti iè nóma deli lìnei ca la stòria, par fìca, la ulüut segnàa sǜ 'ndè'na cartìna.

Cóma dèl rèst pödi ca smentegàa chèla ària dèla domàa ca la rùa prüma ca'l nàses ol sùul, ca sü a Nembro, d'èstàat, al rùa ca prǜma deli dés.

La sùa pusiziù al là ubligàat a vès mès coli spàli a sud e cola 'l fàcia oltada vèrs ol Roola e iscé ol sùul dendómàa 'l fà fadìga a urìi i ṍc’ sùra 'l li scìmi dol Mèric pa pudìi fàch lüus.

'Ntàat cal crès al sè 'nsumiglia a quanca i sè dèseda i ridisìi.

Li bròchi di piànti sǜ 'ndèla scìma iè sperlüfìdi e 'ncrespàdi  cóma i cavéi deli rédeśi pèna ignüdi giò dal léc’ e i prǜm sbèrlüsc de lüus dol sùul iè spàvi, iè simèi ai ṍc’ dè chìi ca i ghà durmìit con piaśé.

Li prümi lüus dol sùul, ca i sè fà idìi trà 'na scìma e l'òtra deli piànti, iè cóma i sbadàc’ di ridisìi ca'i speciàa la prǜma colaziù.

La lónga nòc’, èn stì pos-c', la ghà pǜsé tèep par pugiàa sǜ 'ndèl teré parégia rośàda,  iscé ca l' èrba la ghà sèmpri 'n cólóor vért càrech e la ghà ca bèsogn de acqua.

I prǜm sberlǜsc smòrc' dè lǜüs ai diśègna sǜ 'ndèl' èrba bagnàda sfümadüri grànt béli.

'L sùul 'l pàr réet a giügàa co'i pràac’.  L' èrba salvàdega par ol piasé la fà rimbalsàa riflès colóor argènt tüt´ntóren.

O magàri 'l sùul e l' èrba i sè dà 'l bundì cóma se üsa trà ğéet educadi.

 Dendómàa l'ümidità la 'mbrombava sempri li nòsi scàrpi e li cólsi iscé da rènt la pèl di nòś pée 'ncrespàda cóma la rǜsca dèl' àser.

Piaseól 'mprevìst par nùu bagài, 'n póo méno par chìi ca'l dóeva 'nfularmàs dèla nòsa salǜt e dèla bügàda deli cólsi.

La pendènsa di pràac’ e la rośàda ca la nòc’ l'eva pugiàat sǜ 'ndi fióor alpìi, ai fava itè 'n de stì piàa´nclinàac' deli béli pisti par fàa la  sliza, 'ndùa nóma coi pée o senò con 'n cartù o 'na dasa sóta li cülati, se fava a règata cola fòrsa dèla tèera a sbrisigàa vèrs vàl.

A fǜria dè pìchi am rinforsava i nòs müscoi iscè da vès maèstri a dàgió.

'Ncöö al mè vée da grignàa quànca senti li màmi ai giardìi a dìch ai rèdès: "dà ca gió, cór ca e süàa ca".

Chée ca te mè portàat a fàa 'ndèl pràat sa te mè prüibisèt de cór?

Epüur 'ndèla l'era digitàal, 'ndua se öl fà 'ndàa tüt debòt coma la lüus, ai rèdès l'è prüibìit comportàs da rèdès gióen ca i ghà da 'mparàa amò tüt.

L'è ca permès bàt gió i pée ité ndèli puciachi dè àcqua piovana, saltàa dai müréc’, rampègasù sǜ 'ndi piànti.

L'óm l'è órmài l'ǜnech animàl ca l'è ca pǜ bùu dè crès i sóo fiói, de 'nsegnàch a vès bùu daparóor a gestìi i pericói.

Iscé da ansiàa, al prǜm momènt dificèl iè ca bùu de fà frónt a la vìta de tüc' i dì.

Ai tèep dè Nembro, 'n sera mìga nóma bùu dè rècognós dala rǜsca la piànta ca 'n gheva dè frónt, ma 'n siva àach coma möves ité 'ndèl bósch par truàa 'l sentéer giüst e 'n siva l'ùra pricìśa dali umbrìi di cràp e dala pusiziù dol sùul.

'Ncöö am cör dapertüt sü "internet" 'n cónós lṍöch lóntàa da miga crèt ma 'n cónós ca i lṍöch fó dè cà.

Iscé, cóma am conós 'l penśéer de tüc' chìi ca i scrìif, al mè 'ntèrèsa ca ol penśéer dè chìi ca 'nghà dè frónt; lè ca pü cóma 'n bòt cai lè cüntava 'ntàat ca ai raspava scià coli màa ol patüsc 'ndi bösch.

Ol cambiamèet de stò mónt la portàat aprṍof lṍöch e ğéet lóntàni e la portàat distànt lṍöch e ğéet ca te ghée iló réet a cà.

'N sè sèera sü 'ndéli nòsi cà, 'nghée 'n ghà tacàat ià la stecàda dè fèr batǜut e cèrfói ólc' par mìga vès idüuc' da chìi ca iè da l'òtra.

'Na òlta dènsù ghéra ca l'üsànsa dè piacàa ià l'ǜs dè cà ma tǜt 'ntóren l'era lìber, quaśi a ulìi 'nvidàa, chi tacàac' dè cà, a vignìi ditè e mìga nóma èn càas dè beśógn, ma a nóma par cüntàla 'mpóo.

I nòs de cà cóma prǜm scalìi dè 'n paées pǜsé spaziós ca 'l diventàva pó 'na maniù de géet pronc' a dàs 'na màa èn tüt.

Li nòsi radìis

Radici 

Si riesce a fuggire a tutto, ma non alle proprie radici. Prima o poi quest’ultime ti presentano il conto. 

Quando il cammino comincia a farsi incerto e la vita ancora da godere assomiglia sempre più all’inverno, riaffiora inevitabilmente la malinconia del luogo natio. 

Lo si scopre negli emigranti che, più sono avanti negli anni, più accorciano i tempi tra un ritorno e l’altro. 

Si legge nei loro occhi la canzone francese “La Montagne” di Jean Ferrat.  

La più bella canzone mai scritta in onore della montagna.

In fondo la nostalgia della montagna non ha confini geografici, questi sono solo delle linee che la storia, per dispetto, ha voluto tracciare su una cartina. 

Come non posso dimenticare quell’aria mattutina che precede il sorgere del sole, che per Nembro, nel periodo estivo, non è prima delle dieci. 

La sua posizione l’ha costretto ad essere adagiato a sud, con la faccia rivolta verso nord ovest, e questo fa si che il sole la mattina faccia fatica ad aprire gli occhi sopra il crinale. 

La sua levata assomiglia al risveglio dei bimbi. 

Le fronde degli alberi sulla cima sono arruffate e crespe come i capelli delle bambine appena scese dal letto e i primi raggi di sole timidi e incerti sono simili allo sguardo di chi ha dormito con piacere.

I bagliori del sole che fanno capolino tra una cima e l’altra delle piante, sono come gli sbadigli dei bimbi in attesa della prima colazione.

La lunga notte, in queste zone, ha più tempo per posare sul terreno intensi carichi di rugiada, costringendo l’erba ad essere sempre di un colore verde intenso e mai assetata. 

I primi fasci pallidi di luce disegnano sull’erba bagnata effetti meravigliosi

Il sole sembra giocare con i prati. L’erba selvatica per riconoscenza fa rimbalzare riflessi argentati tutt’attorno. 

O forse il sole e l’erba si danno il buongiorno come conviene tra persone educate. 

L’umidità del mattino inzuppava regolarmente le nostre scarpe e calze, rendendo la pelle dei nostri piedi increspata come la corteccia dell’acero campestre. 

Piacevole inconveniente per noi ragazzi, un po’ meno per chi doveva preoccuparsi della nostra salute e del lavaggio delle calze. 

La pendenza dei prati e il carico di rugiada che la notte aveva deposto sui fiori alpini, trasformava questi piani inclinati in stupende piste scivolose, dove, o solo con i piedi, oppure con un cartone sotto i glutei, si gareggiava sfidando la forza di gravità scivolando verso valle. 

Ripetuti ruzzoloni rinforzavano la nostra muscolatura, trasformandoci in maestri circensi della caduta. 

Oggi sorrido quando sento le mamme ai giardini dire ai bimbi di non correre e non sudare. 

Cosa mi hai portato a fare nel prato se mi è proibito correre? Eppure nell’era moderna ai bimbi è vietato comportarsi da bimbo. 

Non è concesso gettarsi dentro le pozzanghere dopo la pioggia, saltare dai muretti, arrampicarsi sugli alberi. 

L’uomo è oramai l’unico animale che non è più in grado di crescere i propri cuccioli rendendoli consapevoli dei pericoli. 

Così da adulti, al primo momento di difficoltà, sono impreparati ad affrontare la vita. 

Ai tempi di Nembro, non solo eravamo in grado di riconoscere dalla corteccia il tipo di pianta che avevamo di fronte, ma sapevamo orientarci nel bosco per ritrovare la strada e sapevamo ricavare l’ora esatta dall’incidenza dei raggi del sole. 

Oggi nell’era di internet conosciamo luoghi lontani migliaia di chilometri, ma non conosciamo i luoghi fuori casa. 

Così come padroneggiamo il pensiero del popolo dei blogger, non ci interessa il pensiero di chi abita di fronte. 

La modernità ha reso vicino mondi, luoghi, persone lontane e ha reso distanti mondi, luoghi, persone che ti passano accanto. 

Ci chiudiamo nelle nostre case, alle quali abbiamo aggiunto la recinzione di ferro battuto e siepi alte per non essere visti. 

Un tempo in montagna non vi era l’usanza di nascondere alla vista l’uscio di casa, tutto attorno era libero, quasi ad invitare il vicino di casa ad entrare e non solo in caso di necessità. 

La famiglia come primo gradino di una comunità più ampia che diventava umanità solidale.