Slitadi de fee

traduzione dal libro Nembro di Graziano Murada


libera traduzione di Vittorio C. - 07-05-2021

Slitadi de fée

Quàati fadìghi ià soportàat chìli generaziù.

Mìga par negót la statǜra dèi óm e deli fémni l'era lìmitàda.

Cóma i pödeva crès èn oltèza sà fìna da rèdès la schéna la vegneva üsàda par portàa li róbi.

Li spàli i'era ol tratóor di l'ura, tǜt al pesava sǜ dè lóor.

Àa chìi ca iarés pudüut crès 'n quai ghèl 'n pü 'l pödeva ca.

Ol baricentro bàs èn móntàgna l'era 'n beśógn vitàal par püdìi stà 'mpée.

Sà la vìta l'è 'n carghèt dè fadìghi da portàa, par chìli generaziù dè móntàgna, ol sfors fiśèch l'era la guìsa de tüc' i dì par tiràa inàaz e pudìi scampàa.

Tǜt l'era segnàat dal sacrifìzi 'ndua 'l fiśèch l'era condanàat e chèsto l'era 'l compàgn silensióos ca'l te compagnava da la lùus dèla domàa fìna al tramónt dè la sìra.

'L cambiàva la bùla dè acompagnamènt a segónt deli stagiù ma miga la carga da portàa.

Chèsta l'era sempri la stèsa, prupuziunada nóma al cambiamèet di àgn o dal vès mas-c o femma: par i pǜsé gióegn, i regiór e li fémni i'era prevìsc' carghéc' pǜsé legéer.

'Ndèla mèet 'l vée a gala la figüra deli caroàni dè óm ca lóngo l'invèren ai menava a vàl 'l fée remàat scià sǜ 'ndi magènch lóngo l'èstàat e trasportàat a vàl pugiàat a lóti e ligàat süra ali slìti dè légn.

Ol disegn dè stà fadìga belebée granda l'è rèstàat 'mprès 'ndèla mèet cóma àcc' dè véc’ gueriéer de chìli stori sü 'ndè chìi scric' dei Greci. Ghéra ca lòti pǜsé gràndi de chìsti.

I partiva prǜma ca la nòc’ la laghés ol pòst àla bàsa lǜüs dèla domàa 'nvèrnal.

Sǜ 'ndèli spàli slìti dè légn pesanti püsé de quarànta chili lónghi fìna a trìi métri e mèz.

Ité par la nìif coi scarpù dè coràm e li ghéti a vignì 'nsü par li cavìgi i afróntàva li mülatieri 'npéni ca li 'ndavasǜ lónch la sponda dèla montagna.

'Mpü mìla métri dè dislivèl coli temperadüri belebée sóta źéro, a cercàa dè tignìi sü bée rìc' la slita par miga dondàa e risciàa dè dagiò bàs.

Già chèsta 'ncöö la pasarés cóma 'na ròba fò de merèt.

Ruàac' a destinaziù ognantǜu iè ndàac' itè 'ndèli pròpi masù dol fée e dòpo vìi urìit 'l fagòt dè pèza, ca ognantǜu i gheva réet, ai güstava ala śvèlta ol disnà fàc' dè pulènta, 'n tochèl de formai e ciùrlina de vìi.

Dòpo ca ieva cargàat la slita, con trìi o quàtro quintàai dè fée, al segnàl stabilìit, la caroàna la cuminciava a möes 'n gió.

E sà 'ndànsü l'era stàcia düra, a vignìi 'ngió amò pǜsé.

Cóma timù dèla slita la schéna e par freno i calcàgn.

L' véc’ mèzo dè traspòrt, 'ndàva nudrigàat co'na grand tursiù de müscói dèl dórs ca ol padretèrno 'l gheva dàc' ai óm dèla móntàgna.

'Na lòta rüstega cùntra la fòrsa dè la tèra par guidàa e frenàa l'andàz dèla slita gió vèrs la vàl.

L'era 'na quistiù dè vès bùu dè stàa 'n pirlinghèla e dè distribüìi li fórsi 'ndèla giüsta manéra.

Quintàai dè fée da tignìi scià, ca'i schisciàva sǜ 'ndèli còsti, ca'i domandàva dè pudìi ulàa par pruàa l'emuziù da 'ndà debòt coma 'na leór.

'Ncöö, già nóma vignìi 'n gió a caminàa 'ndèl impée cuerciàat dè nìif e glàsc, 'l pö mèt a dǜra prùa i viagiatóor par ruach a stàa 'mpée.

Pensàa ca stì óm ai le fava sóta sfors dè 'na slita cargàda ca la sbüsava sǜ 'ndèl la schèna, l'è vargót da gnàa pudìi 'mmaginàa.

Epüur l'era ròba de tüc' i dì.

Al ghé n'era ǜü, ol pǜsé grànt dè tǜc’, l'ǜnech ca 'l ghè ruava a fàa dùu viàc’ 'ndèla stèsa giórnàda.

Al regòrdi amò chèsto óm, àa 'ndi ültèm àgn dèla sùa vìta la sùa figǜra l'era chèla dè 'na màchena càla s'era adatàda ai sfòrs.

Tǜc’ i müscói i'era dispòsc' e sagomàac' par ciapàa li fórmi dèla fadìga, otro che 'ndàa 'mpalestra.

'N esémpi dè adatamèet mìga al ambinét ma ai sacrifìzi.

'Na giórnàda dè lǜüs sóta ol giṍöf pesant e lonch par veisc la fòrsa dèl centro dèla tèra.

Cóma companatech 'l fàto ca prǜma dol dì e àach àla sìra ghera e ghè sàris stàc' ol laóràa de dàrigòla, dè muisc li vàchi e dè tö fó la gràsa dala masù.

Laoradóor ca ià ca cunusüut fésti, feri, permès sindacai. 'Ndèla cràpa nóma chèl dol dǜur laóor.

Óm ca ai ghà fàc' onóor a chèsto nòs paées.

Véri cavaliéer dèl laóor, mìga cóma vargüu ca 'ncöö i vée premiàat nóma parché i ghà da fàa, réet a carti per cumplicàa li robi dè'n stàat ca l'è ca pǜ bùu dè trà ià l' ṍc’ 'mpó püsé ilà dei pìz deli scìmi.

La vìta èn fónt l'era chèsta par tǜc’.

Brǜc' o béi negǜu i pödeva tiràs 'nréet dala röda dèla fadìga.

Sa chèsta l'è espiaziù di pecàac’, dè sücǜür, tǜc’ chìi ca óo cunusüut èn chìi àgn iè èn paradìis.

I trui ǜü a ǜü 'ndèl cazzànt dè paées.

Cerchi li fàci sǜ végi fotografii còci dal sùul.

Ghè 'n grant silènsi.

Epüur stò lṍöch ca da gióen al me meteva pura adès al me règala nóma pàas e solènch.

I óm dèla móntàgna i trua de pósàa noma èn chèstò lṍöch ala-màa, 'nghée ghè ca pü sliti da nudrigàa.

'Ndèl mè cazzànt ghè stàc' ol pudóor dè 'mpidìi, piscì da mòrc', dè riconós i scióor dai póoréc’.

'Ndèl ripoos etèrno 'm sè tǜc’ istès.

Tàati foto li fà idìi amò óm e fémni ciapàac' réet a fàa mestéer.

Cóma sà 'l fös ca 'mportànt ol regòrd dèla fàcia ma chèl dol laóor ca ià fàc'.

  'l ghè nè amò

Le carovane di fieno

Quante fatiche hanno sopportato quelle generazioni.

Non per niente la statura di uomini e donne era limitata.

Come potevano crescere in altezza se fin da bambini la schiena veniva usata come mezzo per trasportare le merci.

Le spalle erano il rimorchio antico, tutto gravava su di esse.

Anche chi avrebbe potuto crescere qualche centimetro non poteva.

Il baricentro basso in montagna era una necessità fondamentale.

Se la vita è un carico di fatiche da portare, per quelle generazioni di montagna, lo sforzo fisico era la condizione quotidiana per attraversare la vita e sopravvivere.

Tutto era scandito dal sacrificio laico a cui il fisico era condannato e questo era il compagno silenzioso che ti accompagnava dall’alba al tramonto.

Cambiava la bolla di accompagnamento a secondo delle stagioni, ma non la zavorra.

Questa era immutabile, proporzionale solo al cambiamento dell’età e del sesso: per i più giovani, gli anziani e le donne erano previsti carichi più limitati.

Nella memoria riaffiora l’immagine delle carovane di uomini che durante l’inverno conducevano a valle il fieno raccolto sui maggenghi durante il periodo estivo e trasportato a valle su slitte di legno.

La fotografia di questa fatica gigantesca è rimasta impressa nella mente, come le gesta di antichi guerrieri nelle imprese di qualche poema omerico. Non vi era battaglia più grande.

Partivano prima che la notte lasciasse il posto alle fioca luce dell’alba invernale.

Sulle spalle slitte di legno dal peso di oltre quaranta chili, lunghe fino a tre metri e larghe un metro e mezzo.

Calpestando la neve con rudimentali scarponi di cuoio affrontavano le mulattiere ripide che salivano lungo i versanti.

Oltre mille metri di dislivello con temperature abbondantemente sotto lo zero, cercando di tenere ben bilanciata la slitta per evitare pericolosi ondeggiamenti.

Già questa oggi sarebbe dipinta come un impresa eroica.

Arrivati a destinazione ognuno entrava nel proprio fienile e dopo aver aperto l’involucro di pezza, che ognuno aveva con sé, gustavano una veloce colazione fatta di polenta e vinello.

Dopo di che si caricava la slitta con tre, quattro quintali di fieno e al segnale convenuto, la carovana iniziava la discesa.

E se la salita era stata tremenda, ancor più la discesa.

Come timone la schiena e per ancora i talloni.

L’antico mezzo di trasporto andava governato con violente torsioni dei muscoli dorsali che il padre eterno aveva concesso agli uomini della montagna.

Una lotta selvaggia contro la forza di gravità, per guidare e rallentare la discesa della slitta verso valle.

Era una questione di tecnica, di equilibrio, di distribuzione di forze.

Quintali di fieno da governare, che premevano sulle costole, che chiedevano di poter volare liberamente, implorando i pattini di lasciarli provare il brivido della velocità.

Oggi, già il solo scendere camminando da pendenze con inclinazione vertiginose e ricoperte di neve e ghiaccio, può mettere a dura prova l’equilibrio di improvvisati viaggiatori. Pensare che questi uomini lo facessero sotto lo sforzo di una slitta carica, che premeva sul bacino, è qualcosa di inimmaginabile.

Eppure era la quotidianità.

Uno, il più grande di tutti, era l’unico che riusciva a fare due viaggi nella stessa giornata.

Lo ricordo ancora questo uomo, anche negli ultimi anni della sua vita la sua figura era quella di una macchina che si era adattata agli sforzi.

Tutti i muscoli si erano disposti e trasformati prendendo le forme della fatica.

Un esempio di adattamento, non all’ambiente, ma al sacrificio.

Una giornata di luce sotto il giogo prolungato per arginare la forza centrifuga.

Come contorno il fatto che prima dell’alba e alla sera vi era stato e ci sarebbe stato, il lavoro della mungitura e la pulizia della stalla.

Lavoratori che non hanno conosciuto feste, ferie, permessi sindacali.

Un unico mantra: quello del duro lavoro. Uomini che hanno onorato questa nazione.

Veri cavalieri del lavoro, non come certi che oggi vengono premiati solo perché hanno contribuito a rafforzare l’apparato burocratico di uno Stato che non è più in grado di buttare lo sguardo oltre la cima del monte. La vita in fondo era questa per tutti.

Brutti e belli nessuno poteva sottrarsi alla giostra della fatica.

Se questa è espiazione dei peccati, di sicuro, tutti quelli che ho conosciuto in quegli anni sono in paradiso.

Li passo in rassegna nel piccolo cimitero di paese.

Cerco i loro volti su vecchie fotografie cotte dal sole.

Regna il silenzio.

Eppure questo luogo, che da giovane mi metteva i brividi, ora mi regala solo pace e malinconia.

Il riposo degli uomini della montagna è affidato a questo luogo semplice, dove non vi è sfarzo.

Nel mio cimitero vi è stato il pudore di impedire, che almeno da morti, si distinguessero i ricchi dai poveri.

Nel riposo eterno siamo tutti uguali.

Molte foto vedono ancora uomini e donne intenti a compiere azioni di lavoro.

Come se non fosse importante il ricordo del loro volto, ma quello del lavoro svolto.