Tròpa gràzia

Troppa grazia


di Vittorio Crapella - 21-09-2018
Voce di Anna Gherardi

TRÒPA GRÀZIA 

Adès ai dìs ai dìs dol tèep ca le cambiàat, ca l'è ca pü cóma 'n bòt ma se 'n va a vidìi bée gh'era la sùa a 'na òlta.

Vöi cüntaf sǜ la stòria de quànca en de 'na estàat sücia e sèca (1) 'l piöeva ca da quài mìis e sǜ àach a San Salvadù la pastüra e i pràc' i'era órmài tüc' brüśegac' dal süc' ca l'era.

La géet, sǜ coli vàchi, i'era 'n bél póo 'nfularmac' e i seva ca pü che dàch de maiàa e bìif a li vàchi ma àach par lóor l'àcqua l'era órmài pòoca.

I gh'eva póo già prüat a ca di sùǜ pàter, de chi fàc' a posta par òl tèep (rogaziù), ma 'l gha ca üt sücés, tüt inütel, òl sùul 'l picàva giò de brüt tüc' i dì sènsa requi e de àcqua gnàa l'umbrìa.

A 'na fémna végia, ca l'era sǜ a lée coli vàchi, al gh'è ignüt 'n mèet che, tacàat a la géśa, gh'era ilò li cràpi dei mòrc'; i gh'à sèmpri pensàat ca chili cràpi li püdiva vès bélébée bùni par fàa miracoi.

Iscè la urìit l'òsari e la scirnìt la cràpa de 'n mòrt püsée gròśa, 'l la töcia sǜ e l'è 'ndàcia ià 'ndèla val ilò a pröof, le póo par chèsto ca la se ciama Val dèla Géśa, e 'n chèla pòoca àcqua 'la lavada giò bée bée, a la fìi, chèla cràpa, l'era ignüda lüśènta .

La vègiata l'era sücüra ca 'l sarès sücès òl miracol e la gh'à dìc' a tüc': "vedarìi che tra póoch 'l se mètarà a piöf, dal bùu póo àach."

La fàc' apèna 'n tèep a mèt al sò pòst la cràpa e seràa fò la porta dèl òsari, ca'l cél la cuminciat a vignìi nigro, piée de niulù scür e póo giò somelèch, scarìzi e trùu ca i spacàva li órégi, al pariva scià la fìi dol mònt.

'L se viat giò l'àcqua e tüc' i'era fò di àsci dal contéet; chi ca i ósàva, chi ca i cantàva e vargü iè 'ndàc' a töo 'l fiasch dèl vìi par fà ciòca e i diśeva: "te idüt, i mòrt i ma fàc' la grazia."

I gh'eva 'nviat ià la fèsta ma l'è ca dürada tàat, òl fiasch l'era amò quàśi piée ca i gh'à duüt smèt, órmài la s'era viada giò ca 'l pariva batüda giò dal cél con la sadèla e 'nsèma 'l vigniva giò a tompésti gròśi cóma nós, e póo 'l se lagat sǜ a 'l vèt iscè fórt da trà gió pèsc e làres e 'l portàva ià a li piödi di téc'.

La Val dèla Géśa la fava pùra, 'ndàva àcqua da par tüt e la géet l'è 'ndàcia de prèsa a seràs sǜ ditè a pregàa amò 'n bòt par fàa ca 'l piantàs ilò 'l brüt tèep e vargü la batüt ià bràchi de sàal sùra òl sàagrat dèla Géśa e póo i sunàva a i campàni, ma a chèsta òlta le ca servit a tàat e le 'ndàc' inàaz a piöf , 'n chèla manera, par quài dì.

Par dàs 'na spiegaziù, de chèl ca l'era sücés, i'à pensat ca avìi tucat chèla cràpa dèl mòrt l'è stàc' 'na ròba sacrilega ca la gh'à dàc' 'n bélpóo fastédi a chi póri mòrt, ca i durmiva ómài da quài sécòi, da fai rabbiàs ma rabbiàs dal bùu.

(di Vittorio Crapella - 21-09-2018)

(1) secondo le memorie dell'allora parroco Petrucci, dovrebbe trattarsi di luglio / agosto dell'anno 1806

 'l ghè nè amò

 

                                           L'osari a S. Salvadù

 

Troppa Grazia

di: Mottarelli Candida anni 89 (seconda da destra)

riportato in: " Albosaggia appunti di storia ", Sondrio, 1987 di D. Sosio - C. Paganoni

 

Fin dagli albori delle prime civiltà sono stati introdotti i rituali più svariati per propiziarsi gli spiriti dei defunti.

La storia che sto per raccontare, parla di un rito particolare in uso tanto tempo fa presso l'antico borgo di San Salvatore di Albosaggia, situato nella valle del Livrio a m. 1270 di altezza.

Intorno alla chiesa, considerata la più antica di tutta la Valtellina, (la tradizione vuole infatti che sia stata costruita dai primi cristiani al principio del sesto secolo), sorgono numerosissime leggende.

Si racconta che in certi periodi dell'anno i contadini scendevano nell'ossario della chiesa dove si conservano ancora oggi scheletri giganteschi, prendevano i teschi e li lavavano con cura.

Durante un'estate particolarmente secca, non pioveva da circa due mesi e i prati erano arsi dalla siccità, i contadini erano molto preoccupati per la sopravvivenza del bestiame e per loro stessi.

Erano state fatte le rogazioni, ma tutto fu inutile, il sole continuava a splendere, della pioggia nemmeno l'ombra.

Una vecchia contadina pensò allora, come estremo rimedio, a quei teschi "miracolosi".

Scese nell'ossario, scelse con cura il teschio più grosso, e andò a lavarlo nella vicina valletta (Val dela Gésa ) , sicura di ottenere il risultato tanto desiderato da tutti.

"Vedrete che pioverà".

Assicurò. Infatti all'improvviso il cielo si oscurò, tuoni e lampi squarciavano l'aria. Poi finalmente cominciò a cadere la pioggia.

Tutti furono presi da un'improvvisa allegria. "I morti ci hanno fatto la grazia" si dicevano l'un l'altro.

Avevano parlato troppo in fretta. La pioggia si trasformò in uragano, il vento sradicò gli alberi, alcuni tetti furono scoperchiati, i torrenti e i ruscelli si gonfiarono paurosamente e poi cadde la grandine.

La gente era terrorizzata, se ne stava chiusa in casa a pregare, qualcuno buttava manciate di sale sul sagrato della chiesa per scongiurare il pericolo; furono suonate anche le campane ma il nubifragio imperversò per giorni e giorni.

La gente pensò che tutto quel finimondo fosse stato causato dal gesto sacrilego che aveva sconvolto la pace dell'ossario.

 

IL TEMPO DI UNA VOLTA

<<..Nel 1216 l Inverno fu pure atrocissimo, seccò gli alberi e le viti, il ghiaccio del Pò fu grosso 15 braccia..>>

<<..Nel 1473 per l'estremo caldo l'uva maturò al san Giovanni e la vendemmia si fece in luglio. Nel 1571 gelarono tutti i fiumi assideraronsi fiori foglie e niun raccolto venne a maturazione..>>

<<..Nel 1641 non cadde pioggia in Friuli dall'aprile al novembre e disseccati fiumi e sorgenti i Friulani correvano colle botti per attinger sino al Brenta ..>>

 

Link al libro del 1784

Ma anche qui da noi

Storia del clima valtellinese dal 1512 al 1779 di Luca Bonardi

<<....quello del 1709 è pressoché unanimemente considerato l’inverno del secolo: anzi, meglio, di tutti gli ultimi secoli. “Il grande inverno”, “l’invernone”, “l’anno del freddo grande”, l’inverno “che gela il vino nei vasi” e “che gela il sangue nella vene”....

... “che in una notte si congelò il fiume Mallero, et una parte del fiume Adda, che non poterono transitare al Porto d’Albosaggia”....>>