Balànsa
Bilancia

arnes

bilancia, il funzionamento si basa sul principio della leva a bracci diseguali.

L'asta lunga è graduata a tacche su cui viene spostata la boccia di ferro (plonzèer chiamato peso romano) appesa fino a trovare il punto esatto che manterrà l'asta in posizione orizzontale di equilibrio, a quel punto il peso di ciò che è messo sul piatto corrisponde ai Kg indicati dal numero di tacche contate a partire dal sostegno dell'asta verso il suo esterno fino a dove si trova la boccia appesa. 

stadèra piscéna = piccola stadera, chiamato anche "piìis"

pìis = tipo di bilancia senza piatto, usato anche per pesare il latte;

anche unità di misura di peso, corrispondeva a circa 8 kg., era diviso in dieci “lìri” ciascuna di quattro “quàrti”

 

chèsto l'è 'l plonzèer

Stadera