Istruzioni vocabolario
DESCRIZIONE
Mediante un foglio elettronico abbiamo un vocabolario dialetto / italiano e viceversa in linea , in cui si può scrivere o un termine dialettale o italiano per poi avere in risposta i termini corrispondenti con eventuale descrizione o link inerente il vocabolo; cliccando su Cerca termine verrà mostrato in quali altre pagine viene utilizzato quel termine.
Se non trovate quanto desiderato perché è un vocabolo particolare potete scrivere aa, bb, ...., zz seguito da invio per ottenere una lista di vocaboli particolari che iniziano per a, b,...,z).
Per i vocaboli dialettali vanno scritti senza accenti o precisi con gli accenti previsti, eccezionalmente alcuni vogliono ü , ö come bue = bṍö che si trova digitando uno dei seguenti termini bö , bue o bṍö.
Ad esempio campàc’ si può scrivere campac e verrà restituito dopo la ricerca grossa gerla = campàc’
lo stesso risultato si ha anche scrivendo le parole in italiano grossa gerla o scrivendo il termine completo di accenti campàc’.
Se ad esempio voglio sapere come si scrive in dialetto il termine gheriglio scrivo:
gheriglio e otterrò gheriglio = garìi (cöröcöcṍö )
altro esempio se scrivo sügürèl otterrò accetta = sügürèl stessa cosa se scrivo
accetta otterrò accetta = sügürèl / ('l-la) cèta (verbo accettare) oppure se scrivo
sugurel senza accenti otterrò sempre accetta = sügürèl
I plurali di certi vocaboli non sono inseriti perché in dialetto usano lo stesso termine del singolare
Molti vocaboli dialettali hanno il raddoppio della lettera vocale finale (a-e-i-o) pertanto va valutato pronunciano il termine dialettale se si sente l'allungamento di vocale e in quel caso il vocabolo va scritto con doppia vocale finale, generalmente non si deve scrivere doppie vocali se non sono finali, in ogni caso provare in entrambi i modi.
Molti vocaboli che sembrano iniziare con la e poi in realtà questa viene elisa con ' potrebbero essere scritte in un modo o nell'altro ad esempio entrec lo trovate scrivendo ntrec che da come risultato
intero = 'ntréech <-- modo corretto usato nella scrittura. Molto spesso la "e" di inizio parola viene elisa, nel dubbio provate a scrivere con o senza e perchè ci sono dei casi dove le abbiamo indicate entrambi.
Esempi per la ricerca:
cagiaa -> cagliare = cagiàa - asnii -> asinello = aśnìi - bee -> bene = bée - mbelpoo -> notevolmente = 'mbèlpóo
Per la ricerca con vocaboli dialettali si è usato quasi esclusivamente "o" al posto di "ö" salvo casi in cui era indispensabile mantenere ö per non falsare il significato; la stessa cosa vale anche per la "ü" che è sostituita dalla "u". Esempio: aprof -> accanto = aprṍf - scurlii -> scrollare = scürlìi
Alcune parole che in dialetto terminano con "ch" per la ricerca si scrivono senza h.
Alcuni vocaboli dialettali sono composti da due parti e come finale hanno sü, ilò , itè , gió , fò , ià , scià; per la ricerca digitare come se fossero unite e senza accento, in ogni caso provare in entrambi i modi.
Ad esempio fagio , batia , taiasu , traite , remascia ecc.
Rispetto ad un vocabolario classico con questo si possono cercare anche verbi coniugati come ad esempio:
- zapparono = ià zapat
- falcio = seghi
- sprechiamo = me traśa
- accendevano = (i-li) pizàva (i pizàva = plurale maschile e li pizàva = plurale femminile)
Il vocaboli piz e ciar sono quelli che hanno più significati, ben 7 ciascuno.
videata dopo aver scritto piz come ricerca