Dòna dal giṍch

traduzione di Vittorio C. - 02-01-2019


dal libro di Remo Bracchi

Voce di Anna Gherardi

'N bòt i cüntáva sǜ de 'na fémna ca l'era ignüda giò dala màlga dèl mùut al piàa par laoràa òl càap.

.. La gh'eva àa la cüna col rèdes amò en fàśi.

La gh'eva pèna pasàat tüta la giórnàda a laóràa e, par finìi, l'era restàda fìna al tramónt.

L'era órmài nòc’ quànca l'era réet a tornàa en sǜ ca la se truàda ilò apröf al Calcàgn, iscè al se ciàma chèl löch.

Iló l'à cuminciat a sintìi sunàdi e pó canc' e sùu cóma de géet ca i balàva.

Pasiunàda dól bàl cóma l'era, àa se l'era stràca e cola la cüna 'ndèl gerlo, l'à slongáat 'l pàs vèrs 'l pianèl da 'ndùa 'l ruàva i sùu; ma... chè ràza de géet !

Fémni con cràpi de cavàl e óm coli źàmpi de cavàl !

"La dòna dal giöch", l'è fugìda de córsa sǜ a'l Bosàgia végia 'nghée l'è ruàda sǜ sènsa fiàat e püsée mòrta chè vìva par òl spaghèt ca l'à ciapàat.

Àa ca d'òtri géet 'l gh'era capitat de idìi róbi de chèla sòrt, pròpi iló 'ndèl stèś pianèl, iscè par divèrs àgn negüu i se źardàva pü a paśàa da chìli pàart de nòc’.

 

 'l ghè nè amò                            Altri discorsi di streghe

Un tempo si raccontava di una donna che era scesa dalla malga dell'alpeggio al piano per lavorare il campo.

.. Aveva anche la "cuna" (culla) con bambino ancora in fasce.

Aveva appena passato tutta la giornata a lavorare e, per finire, era rimasta fino al tramonto.

Era ormai notte quando stava ritornando sui monti, che si trovò nelle vicinanze del Calcàgn, così si chiamava quel posto.

Lì ha cominciato a sentire una musica e poi canti e suoni come di gente che ballava.

Appassionata del ballo come era, anche se stanca e con la culla nella gerla, ha allungato il passo verso il pianello da dove arrivavano i suoni, ma ... che razza di Gente!

Donne con teste di cavallo e uomini con zampe di cavallo!

"La dòna dal giöch", è fuggita di corsa su ad Albosaggia Vecchia, dove è arrivata senza fiato e più morta che viva per lo spavento preso.

Anche ad altre persone era capitato di vedere fatti del genere, proprio l' nello stesso pianello, tanto che per diversi anni nessuno si azzardava più a passare da quelle parti di notte.

(Boscacci-Pedruzzi, Monti, 68)

PS: Il suo nome pare derivare da un'alterazione del vocabolo  “löch” = luogo, mutato poi in “giöch” = gioco.
La “dòna dal giöch” potrebbe dunque essere stata in origine non “la donna del gioco”, bensì “la donna del luogo”. 
Una spiegazione verosimile, dal momento che appariva ovunque in molteplici luoghi.
Si racconta anche che un nottambulo ubriaco si sentì improvvisamente rivolgere la domanda: “Par chìi ca lè la nòc'?” (“Per chi è la notte?”). Era la dòna dal giöch, che non attendeva altro che l'occasione giusta per burlarsi della gente. 
L'ubriaco ebbe la freddezza di risponderle: “Par mì, par tì, par chi ca i va miga 'n gìr dal dì!” (Per me, per te, per chi non va in giro di giorno!”). Al che, con un ghigno, soddisfatta della risposta, la misteriosa creatura volò lontano, lasciando solo l'ubriaco spaventato che si accorse del rischio appena corso.