Ol Catamarù e la Ginestra

traduzione di Vittorio Crapella - 15-01-2021


testo by Anonimo 

Ol Catamarù e la Ginestra 

'L grignàva ol Catamarù cóma da paréc' dì al sucedeva ca pü.

L'era 'n dopomesdì già pasàat da 'mpóo e la lǜüs dol sùul la fava giò umbrìi ca li pareva femmi, iló sùl ndèl sentéer ca 'l portàva a Ca De Crist.

O iscé al ghè pareva a lǜü, tǜt l'era fiṍl dè chèla eccitaziù chè i masc' i cónós bée quànca 'na quai femma la dà d'entènt dè pudìi vich ol piasé dèli sṍi grazi.  Parché 'l Catamarù, 'ntàat cal paśava par San Lónch,  l'eva 'ncuntràat 'na spósa, la Ginestra. 

'Na  fémna 'n póo èn la coi àgn, atóren ai setànta, pìscena dè statǜra, ca la gheva 'na  gṍba pìscena sǜ 'ndèla schéna.

L'era ca naśüda iscé la Ginestra, ma li fadìghi 'mpiladi 'ndi àgn, sót i campàc' cargàac' dè fée e légna, ai ghà mudificàat 'l filù dèla schéna.

Chèsto al sücet spès ai óm e àch àli fémni 'ndi pos-c' dè móntàgna.  

'N cambiamèet di òs a segónt dala fadìga.

Quaśi 'na rassegnaziù dol schèletro, ca sfiancàat da l'üso dol gerlo e dol campac', al rèfuda de tornàa 'ndèla posiziù de prüma e al se piéga dali fadighi ca 'l völ ol padrù .

Iscé l'era sücés àach àla scióra Ginestra.

Aldefò  dèla pìscena gòba, par 'l rèst la scióra l'era 'na fémma dèli nòsi cóma tati otri, e a se 'ndol paśàat la bèleza la ghè fós stàcia, l'era órmài pèrsa, cunsümada sü par li rìvi e 'ndi bósch a fàa fadighi ubligada da la vita.

Ma 'l Catamarù l'era ca de sücǜur ùu tàat lèch da chèla pàart; l'era fàc' ala bùna, al ghè bastava üna ca la respirés.

Ala fàcia de Platone e àla sùa idéa de "amor platonico” ca l'olsa l'ànèma e la mèet; par lùu l'era òtro ca 'l ghè se òlsava quanca al pènsava ali femmi.   E magàri l'era ca gnàach cólpa sùa.

Ghe óm ca i nàs sensa tàac' beśógn da sudisfàa e òtri, püur sü coi àgn, ca i ghà beśógn dè contentàa dèspès la oia de riprodùs sensa savìi gnàa ol parché. 

Ma l'è iscé, e al Catamarù l'era de chèsta razza.

'Ndèl córs dèl'evoluziù de l'óm, chèl beśógn dela riproduziù vitàal par mantignìi la sòrt, èn lǜü l'era rèstada coma a chìi déli caverni.

Apèna 'l vedeva quai pedàgn, sènsa vìch idéa dè chi ca i le portava, 'l sò arnés al se meteva èn muiméet; lùu al siva ca ilò sòta ghera ca otrò da tö ià, la natüra l'era sübèt a portada de arnées.

La stèsa ròba lè capitada quanca la 'ncuntràat la Ginestra.

A ca lǜü, cóma 'l sücét magàri àa ca d'òtri, quànca 'l cavàl di bràghi èn velǜ al se fà stréc’, e 'ndèl sò càas la tàia larga la divènta bèlebée granda fò de méret, te ghée òia a fàa ragiunàa ol scèrvel.   Iscé le sucès àa chèl dopomesdì.

La Ginestra lè stacia 'mpinida dè cumpliméec', de chìi ca se pö ca gnàa scrìif dal tàat ca i pàr ignüut fò dal grügn de 'n ciù 'n calóor.

'Nséma àli paróli, àa li màa dol Catamarù ià cuminciàat a möves.

'L gheva pruàat 'ndèl paśàat a cercàa dè fermàa e 'mpidìi ca i bràsc ai se metés èn muiméet àla cascia dèla femma, ma tǜt l'era stàc' inǜtel.

Gnàa ol penśéer deli legnàdi ca al pödeva ciapàa da'n quai óm tradìit l'era abot par ralentàa ol sànch vèers chèl ròp ca èn chìli situaziù al vuliva la sùa piéna e sgùnfia manera respèt al rèst dol còrp.

I bràsc i balàva vèrs la femma o méi vèrs chèla radìis stèsa dèla paròla “fecundus”.

Parché li màa li finiva sèmpri vèrs chèla pàart da 'ndua 'l ghà inizi la vita.

La Ginestra la se fava idìi scandalizada e scociada da chìli màa piéni dè cài ca li pareva cercàa nóma la natüra col pìl nìgro.

Ma 'l sò l'era nóma ol giṍch dol stimol o sé 'n völ, chèla stèsa pasiù dei tifóos ca i sènt 'n atèm prǜma chè la bòcia la và itè èn pòrta.

En ògni càas 'l giṍch l’era réet a fàs perìcólóos.

La Ginestra al là capìit quànca 'na scalmàna dè calòor 'l ghà coloràat li ganàśi sensa stàch, ma órmài, al sumigliava sèmpri pǜsé a cètàa.

Lè stac' 'n atèm ma la ghà ruàat a tarlocàa sü: "te spéci stanòc’ 'ndèla masù del fée". 

Al penśéer dè 'na nòc’ d'amór 'ntréga, 'l Catamarù al se quietàat.

Par lǜü, bütüàat a robàa l'amór alimpruisa e debòt èn pòsc’ stréec' e pòoch comóc', l'idea dè 'n paiù pugiàat sùra ol fée, ca'l ódóra  amò dè prümavéra, l'era 'n sógn dè meza estàat ca l'era réet a ruàa.

Là pundàat li màa e l' arnés  èn de'n somelèch, e da galantóm al ghà scisciolàat 'ndeli oregi àla Ginestra: "ciào amóor, a stà sìra".

Lè ruàat la sìra e pò sübèt ol scǜr.

Ol Catamarù al se inviàat vèrs San Lónch, con scià 'na végia lüm par fà lǜüs, sü 'nde chèl sentéer màlmès, che a dìcia dè tàac', l'era 'n pòst dè spìrec' catìif ca i viveva èn chèla vàl strécia pièna de brìch.

Ma la fòrsa dèl'amór, se sà l'è pǜsé fòrta dèla pùra.

Ol Catamarù lè ruàat denàz àl üs dèla masù dol fée e a piàa là cuminciàat a urìi la pòrta.

Chèla pòrta vèrta e mìga sprangáda sü 'ndi magènch 'l ghà dùu significàac': o via lìbera a 'ndàa d'ité o senò èn chèla bàita al ghè stà 'n óm.

Ol segnàl par lǜü l'era sensa dübi, pòrta vèrta trombada sücǜra.

L'eccitaziù 'nsèma al scǜur e al riscio dèl'aziù, l'era àli stéli.

Lè 'ndàc' a pröof a piàa a chèl fagót piegatsü 'ndi pelòc' dè muut e la ólsàat sü ol fianch dala pàart di pée e là cuminciàat a fàch caréezi.

Là ulüut fàa àa l'ómgentìl, 'ntàat al ghà scisciolàat:“Ciaooooo cacacaraaaaaa”. 

Regordavi ca dè dìf ca ol Catamarù fìna da pìscen al betegava, iscé chèl ciào al ghà mès 'n pìt, prǜma dè lagàa li béscioli dol nòś óm.

Lè stac' àla fìi dèl ciào betegàat  ca'l ghà üut ol tèep par rèndès cünt ca vargót 'l tornàva ca.

Li sṍi màa i'era piéni de cai e fiàchi, magàri strógi de 'na quai smàgia dè grása, ma a tucàa chìi pée l'à pudüut capìi ca i'era 'n póo tròp grànc' par vès dè 'na fémma a sà l'era 'mpóo vegia.

'Nden bàter d'öc, 'n somelèch, 'n tùu, 'na scòsa, 'n bóra, 'n coregn dè vàca, 'nsóma tǜt chèl ca sü par i mùuc' 'l pö fà dagn, ai sè fàc ité 'ndèla sùa cràpa.

Chèsto lè capitàat quànca al se 'ncurgiüut ca i pée carezac' i'era chìi dol Zifirìi, 'l óm dèla Ginestra.

L' arnés èn de n'atèm al se fàc' pìscen e al Catamarù la cuminciàat la sua ritirada.

Al sè mès a cór debòt vèrs cà scorentàat dal óm fódiascìi.

L'eva mài córs iscé tàat èn vìta sùa, gnàa chèla òlta ca l'iva tentàat dè robàa 'na cariöla e l'era finìit sóta procès.

La credènsa cai cǜntasǜ lè che a Ca de Crist, chèla sira, lè ruàat prǜma, dol póor Catamarù, la fórca dol Zifirìi.

Cóma la sìès 'ndàcia a finìi chèla nòc’ malnàda l'è ca dàcia a savìi.

Ma dè sücǜür la pasiù dol Catamarù vèrs li fémmi lè ca cèsàat chèla brüta nòc’.  Ma chisti li sarà d'otri stòri ca i cüntarà sü amò vargüu.

Ghè a 'na poesia

 'l ghè nè amò

Il Catamarù e la Ginestra 

Sorrideva il Catamarù, come da giorni non succedeva più. 

Era pomeriggio inoltrato e la luce del sole disegnava ombre femminili lungo il sentiero che portava a Ca di Cristo. 

O almeno così sembrava a lui. Tutto era figlio di quella eccitazione che i maschi conoscono bene quando qualche femmina promette di concedere le sue grazie. Perché il Catamarù, passando per San Lungo, aveva incontrato la Ginestra. 

Una donna un po’ in là negli anni, forse sui settanta, piccola di statura e con una piccola gobba sulla schiena. 

Non era nata così la Ginestra, ma le fatiche accumulate negli anni, sotto carichi di fieno e legna, inevitabilmente, ne avevano modificato la postura. 

Questo accade spesso nelle zone di montagna, sia agli uomini, che alle donne. 

Un adattamento alla fatica che ne modifica la struttura ossea. 

Quasi un rassegnazione dello scheletro che, sfiancato dall’uso della gerla e dal "campac", rinuncia a ritornare nella posizione iniziale e si piega al volere del proprietario e delle fatiche.

Così era successo anche alla signora Ginestra. 

Tranne la piccola gobbetta, per il resto la signora era una tipica donna delle nostre, che se anche ci fosse stata della bellezza nel passato, era oramai persa, dilapidata lungo le irte rive e i boschi impervi con sfacchinate che la vita gli aveva riservato. 

Il Catamarù non era certo il tipo che andava di fino. Il motto: basta che respiri, l’aveva accompagnato da sempre. 

Alla faccia di Platone e alla sua idea dei “amore platonico”, che innalza l’anima e la mente. Al Catamarù quando pensava alle donne s’innalzava, sempre e immancabilmente, qualcos’altro.    E forse non era nemmeno colpa sua. 

Ci sono uomini che nascono con bassi bisogni fisiologici e altri che, pur avanzando negli anni, hanno necessità di soddisfare ripetutamente spinte riproduttive di cui non sanno il perché. 

Ma così è, e anche il  Catamarù  apparteneva a questa categoria. 

Nel corso dell’evoluzione umana quella necessità riproduttiva, fondamentale per mantenere la specie, in lui era rimasta primordiale. 

Appena vedeva qualche gonna, senza avere idea di chi la indossasse, il suo arnese si metteva in movimento. 

La stessa cosa capitò incontrando la Ginestra.   A lui, come succede forse anche ad altri, quando il cavallo dei pantaloni in velluto si fa stretto e nel suo caso, la  taglia extra large diventa small, hai voglia a far ragionare il cervello. 

Successe anche quel pomeriggio. 

La Ginestra fu riempita di complimenti, anch’essi primordiali e da assolutamente non trascrivere su questo brogliaccio. 

Assieme alle proposte verbali, anche le mani del Catamarù iniziarono la danza tribale. 

Aveva provato nel passato a cercare di fermare, bloccare, impedire che le braccia si mettessero in movimento alla ricerca della femmina. 

Ma tutto era stato inutile. Nemmeno il pensiero delle possibili legnate in arrivo, da qualche marito tradito, era in grado di rallentare l’afflusso di sangue verso quell’estremità che, in quelle situazioni, rivendicava la sua piena, gonfia autonomia e indipendenza rispetto al resto del corpo.   Le braccia danzavano verso la femmina, o meglio verso quella radice stessa della parola: “fecundus”. 

Perché le mani finivano a posarsi sempre verso quella parte da cui ha inizio la vita. 

La Ginestra si mostrava scandalizzata e turbata da quelle mani callose che parevano cercare solo la natura dal pelo nero. 

Ma il suo era solo il gioco dello stimolo o se vogliamo quella stessa libidine che i tifosi assaporano quell’attimo prima che il pallone entra in porta.   In ogni caso il gioco si stava facendo pericoloso.  

La Ginestra lo capì, quando una vampata di calore gli colorò le guance e la resistenza oramai assomigliava sempre più ad una resa. 

Fu un attimo, ma riuscì a farfugliare: <ti aspetto stanotte nel fienile>. 

Al pensiero di una notte d’amore intera, il Catamarù si acquietò. 

Per lui abituato a rubare l’amore fugacemente e velocemente in posti angusti e poco romantici, la proposta di un pagliericcio, posato sopra il fieno che profumava ancora di primavera, era un sogno di mezz’estate che si stava avverado. 

Ripose le mani e l’arnese e in un lampo di signorilità, a lui sconosciuta, sussurrò alla Ginestra: "ciao amore a questa sera". 

Arrivò la sera e poi subito il buio. 

Il Catamarù si avviò verso San Lungo, utilizzando una vecchia lanterna per farsi luce, percorrendo quel sentiero accidentato e a detta di molti abitato di spiriti malvagi che albergavano in quella valle piena di dirupi. 

Ma la forza dell’amore, si sa, è più forte della paura. 

Il Catamarù arrivò di fronte alla uscio del fienile e lentamente iniziò ad aprire la porta. 

Quella porta aperta e non sprangata  in montagna ha due significati: o il via libera all’accesso, oppure in quella baita vi è una presenza maschile.

Il segnale per lui era inequivocabile: porta aperta, trombata sicura. 

L’eccitazione, complice anche il buio e l’audacia dell’azione, era alle stelle. 

Si avvicinò lentamente a quel fagotto, avvolto nelle vecchie coperte usate sui monti, e alzando il lato, posto verso i piedi, iniziò ad accarezzarli.    Volle pure fare il gentiluomo sussurrando. “Ciaooooo cacacaraaaaaa”.

Dimenticavo di dirvi che il Catamarù fin da piccolo soffriva di balbuzie, per cui quel ciao cara sussurrato, complice forse  anche il momento,  ha impiegato un po’ di tempo prima di lasciare le labbra del nostro uomo. 

Fu alla fine della presentazione, prolungata dalla balbuzie, che il nostro percepì che c’era qualcosa che non tornava. 

Le sue mani, pur vero che erano callose, piene di fiacche e forse ricoperte da qualche macchia di letame, ma quei piedi, tanto agognati, avevano una dimensione che poco si confacevano per una donna, se pur in la negli anni. 

Improvvisamente un lampo, un tuono, una scossa, un tronco, un corno di vacca, insomma, tutto quello che in montagna può causarti danni si affacciò nella sua testa. 

Questo avvenne quando si accorse che i piedi accarezzati erano quelli del Zeferino, il marito di Ginestra. 

L’arnese in un attimo si ritirò e con lui pure il Catamarù iniziò la sua ritirata. 

Iniziò a correre verso casa inseguito dal marito infuriato. 

Non aveva mai corso così tanto in vita sua, nemmeno quella volta che aveva tentato di rubare una carriola e finì sotto processo. 

La leggenda racconta che a Ca di Cristo quella notte arrivò, prima del povero Catamarù, la forca del Zeferino. 

Come sia andata a finire quella notte tragica non è dato sapersi. 

Ma di sicuro la passione del Catamarù verso le donne non cessò in quella tragica notte.  

Ma queste saranno storie che racconterà qualcun altro.