Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Traduttore
    • Traduttore
    • Guida
    • Informazioni generali
  • Vocabolario
    • Vocabolario
    • Vocabolario PDF
    • Regole grammaticali
    • Pronuncia
  • Vocaboli
    • Animài
    • Arnés
    • Géśi, geśöi e capitéi
    • Itè par cà
    • Mestér
    • Par la tèra
    • Recipienti
    • Vegetai
    • òtri
    • Vocabòi particòlar
    • Vocaboli con doppio significato
    • Nomi di animali
  • In dialetto
    • Dialet
    • Favole
    • Poesii
    • Proèrbi
    • Se üsa dìi
    • Sornóm
    • Stori da pòoch
    • Stòri
    • Toponimi
    • Ricette
    • la géet
  • Info
    • Introduzione
    • Giochi
    • Video
    • News
    • Link utili
  • Contatti

Form di ricerca

Magàda
Maga, Strega

òtri

magàda, s.f. --> maga, strega | cràp de la magàda = sasso della “magàda”

La paura, in quel di Albosaggia, ha diversi volti.

Il più noto e popolare è quello della strega, che qui viene chiamata Magàda.

http://www.paesidivaltellina.it/magada/#magada

Oltre le favole c'è stato anche il tempo delle streghe che le condannavano pure al rogo.

Anche noi abbiamo avuto nel 1634 in Albosaggia una certa Margherita incolpata di essere una strega

 

<< Òl dialèt l'è la midiśìna ca la fà bée par regordàs li róbi de 'n bòt >>
© Grüp del dialèt Bośàc' - © Gruppo del dialetto di Albosaggia