Dùu pòorèc'

Libera interpretazione e traduzione di Vittorio Crapella del "Il tesoro dei poveri" di Gabriele D'Annunzio


 Voce di Paolo Piani

Dùu pòoréc'

'L gh'era na òlta, me regordi ca en che tèra, 'na fémna e n'om póorèc'.

I'era iscé póorèc', iscé en miśeria ca i gh'eva ca niént, ma pròpi negót negótento.

I gh'eva ca pàa da mèt 'ndel scrignöl, e gnàa 'n scrignöl par mèt gió 'l pàa.

I gh'eva ca la cà par mèt d'ité 'l scrignöl e gnàa 'n càap o pràat per fa sǜ 'na cà.

Sa i gh'avès aüt 'n pràat, apèna grant 'n fazôlet, i'ares ca pudüt avìch i ghèi abòt par fa sǜ la cà.

 

Se i gh'avès aüt la cà, i'arès pudüt mèt dité 'n scrignöl.

E sa i gh'era 'l scrignöl de sücûr en den modo o en del òtro, en den àngol o en de 'na crépa del mür, i'aris pudüt truàa 'n tòchél o 'na frégola de pàa.

Ma avìch ca gnè 'l pràat gnè la cà, ne 'l scrignöl, gnè 'l pàa, i'era pròpi bélébée póorèc'.

I se lamentàva ca tàat par miga vìch ol pàa ma la cà la ghè mancàva pròpi.

'N póo de pàa i l'è truava coi lemòsni, e quài òlti a 'n póo de companatèc e magàri a 'n sórs de vìi.

Sti dùu póor laó i'aris nazi stà sènsa maiàa ma vìch 'na cà en dùa pudìi pizàa el fòöch con quài ram sèch e cüntàla denàz ala bràśa del fuglàa.

A dila tüta, chèl ca 'l sarès méi al mònt, méi a del maiàa, 'l sarès vìch quàtro mür par stàa dité.

Sènsa quàtro mür, l'óm l'è stès' den salvàdec ca 'l truàa ca requi ité par 'l bósch.

La sìra, dèla vigilia de Natáal, i se sènt amò püsée miśer. L'è 'na sìra pròpi trista par lóor, tüc' i òtri en chèla sìra i ghà ol fòöch en del fuglàa e i pée a scoldas ité fina 'n dèla scèndra.

'Ntàat ca i 'ndàva par la stràda, al scür dèla nòc', e i se lamentàva, i se 'n bàt itè en den gàt ca 'l sgnaolàava con la óos bàsa e a lǜü, en solènc.

 

L'era 'n gàt miśer, miśer tàat cóma lóor, 'l gh'eva nóma la pèl sùra i òs e pòoch pìil sùra la pèl.

Sa 'l aris üut tàat pìil sùra la pèl, de sücûr la sùa pèl la sarìs stàcia püsée bèla.

Sa la sùa pèl la sarìs stàcia en cundiziù püsée bùni la se sarès ca streigiüda iscé tàat adòs ai òs.

E sa 'l gh'era ca la pèl streigiüda iscé tàat adòs ai òs, 'l sarìs stàc' fórt abòt par ciapàa ràc' e al sarìs ca stac iscé màgro.

Sensa vìch pìil e la pèl tacàda ai òs, l'era pròpi en gàt malandàc.

I dùu i ciàpa òl gàt ma 'l ghè pàsa gnàa par la mèet da maiàl, pütósto i ghè da 'n tochèl de àrt aüt con i lemòsni.

Òl gàt dòpo vìi maiàat l'àrt 'l se mèt a caminàa denàz a lóor e i'è porta en de 'na bàita abandonàda.

Gh'era ité dùu scàgn e 'n fuglàa, iluminàat par 'n atèm da la lüna ca sübèt la sparìs.

A 'l gàt l'è sparit 'nsèma la lüna, iscè i dùu póoréc' i se trüa sentàc' gió al scür, denàz al fuglàa nìgro ca sènsa ol fòöch l'è amò püsée nìgro.

"Ah" i diss, " sa'l ghè fodès a nóma 'n stizù ! Al fa pròpi frèc' ! Al sarìs iscè bèl scoldàs 'n póo 'ntàat cüntàa sǜ 'na stòria ! "

Ohimè, 'l gh'è ca 'l fôöch en del fuglàa, ma de cólp dùu carbù pìz en fónt al camìi, dùu bei carbù giàlt cóme l'òor.

Òl véc' 'l se frega li màa, tüt contèet e 'l ghe diss a la sua fémna: "sent che bèl cólt ?"

"Senti, senti", la ghe rispont ! " La bràsa la farà la fiàma."

 

"No" al diss l'óm, " La se cünsümarìs tròp debòt."

En tàat i cünta sǜ i sóo stóri d'en bòt, sènsa vès 'nsürit ma 'ngalüzit a vardàa i dùu stizù lüśenc'. I póoréc' col pòoch i'è tüc' contéec'.

I nòš dùu i pàsa la nòc' tüc contéec' a cüntàa sǜ stóri al còlt en tàat ca i stizù i'è pìz; i par dôi monédi növi ca li se cunsüma mài.

Quànca spùnta òl dì i dùu póoréc', ca i gh'eva aüt còlt tüta nòc', i vìt en del fuglàa 'l gàt 'ncuciàat ca i'è varda con i sôo ôc' de òor.

I s'era scoldàc' con la lûüs de chi ôc'. Certi òlti 'l bàsta pròpi pòoch par vès contéec', 'l bàsta crèdech.

(libera interpretazione di Vittorio Crapella - 21-05-2018)

 

 

 

Due poveretti

C'era una volta, non mi ricordo in che terra, una coppia un uomo e una donna poveri.

Erano così poveri, così in miseria che non avevano niente ma proprio nulla di nulla.

Non avevano pane da mettere nello scrigno e neanche scrigno per mettere il pane.

Non avevano la casa per mentre dentro uno scrigno e nemmeno un campo o un prato per costruire una casa.

Se avessero avuto un prato, anche solo grande quanto un fazzoletto, non avrebbero potuto avere i soldi per costruire la casa .

Se avessero avuto la casa avrebbero potuto mettere dentro lo scrigno.

Se avevano lo scrigno di sicuro in un modo o nell'altro, in un angolo o in una crepa del muro, avrebbero potuto trovare un pezzo o una briciola di pane.

Ma non avendo il prato né la casa, né lo scrigno, né il pane, erano proprio molto poveri.

Non si lamentavano tanto per non avere il pane ma per la casa che gli mancava proprio.

Un po' di pane lo trovavano elemosinando, e qualche volta pure il companatico e magari anche un sorso di vino.

Questi due poveretti avrebbero preferito non mangiare ma avere una casa dove poter accendere il fuoco con qualche ramo secco e poter contarla davanti al braciere del focolare.

A dirla tutta, quello che sarebbe meglio al mondo, meglio anche del mangiare, sarebbe avere quattro mura dove abitarci.

Senza quattro mura, l'uomo è come un selvatico che vaga nel bosco.

Una sera, la vigilia di Natale, si sentono ancora più miseri che mai, una sera proprio triste per loro, tutti gli altri quella sera avevano il fuoco nel focolare e le scarpe quasi fino dentro la cenere.

Intanto che camminavano per strada, al buio della notte, e si lamentavano, si imbatterono in un gatto che miagolava con una voce fioca e anche lui molto triste.

Era un gatto misero, misero tanto come loro, aveva solo la pelle sopra le ossa e poco pelo sopra la pelle.

Se avesse avuto tanto pelo sopra la pelle, di sicuro la sua pelle sarebbe stata in migliori condizioni.

Se la sua pelle fosse stata in migliori condizioni non sarebbe così tanto stretta addosso alle ossa.

E se non avesse la pelle così tanto stretta addosso alle ossa, sarebbe stato abbastanza forte per prendere topi per non rimanere così magro.

A non avere pelo e la pelle attaccata alle ossa, era proprio un gatto malandato.

I due prendono il gatto e non gli passa nemmeno per la testa di mangiarselo, piuttosto gli danno un pezzetto di lardo avuto come elemosina. Il gatto dopo aver mangiato lardo si mette a camminare davanti a loro e li conduce in una baita abbandonata.

Dentro c'erano due sgabelli e un focolare illuminato per un istante dalla luna che subito sparì.

Anche il gatto sparì assieme alla luna, così i due poveracci si trovarono seduti al buio, davanti al focolare nero che senza il fuoco era ancora più nero.

"Ah" dicono, "se ci fosse anche solo uno strizzone ! fa proprio freddo ! sarebbe così bello scaldarsi un po' intanto che ci raccontiamo una storia ! "

Ohimè, non c'era il fuoco nel focolare, ma di colpo due carboni accesi in fondo al camino, due bei carboni gialli come l'oro.

Il vecchio si frega le mani, tutto contento dice a sua moglie: "senti che bel caldo ? "

"Sento, sento" gli rispose ! "La brace farà la fiamma. "

"No" dice l'uomo, " si consumerebbe troppo in fretta. "

Intanto raccontano le loro storie di una volta, senza essere tristi ringalluzziti a vedere i due tizzoni lucenti. I poveretti con poco sono tutti contenti.

I nostri due passano la notte tutti contenti a raccontare storie al caldo intanto che i due tizzoni accesi come due monete nuove che non si consumano mai.

Quando spunta l'alba i due poveracci, che avevano avuto caldo tutta la notte, vedono nel focolare il gatto aggomitolato che li guardava con i suoi occhi d'oro.

Si erano riscaldati con la luce di quegli occhi, certe volte basta davvero proprio poco per essere contenti, basta crederci.

 

 'l ghè nè amò