La guardia del'acqua

di Anna Gherardi - 2018


La guardia del'acqua

LA GUARDIA DEL'ACQUA

En bòt, quànca la géet ai viveva nóma de chel ca i remàva scià ‘ndel òrt, ‘ndel càap e dala stàla, la campàgna l’era traversàda da tàati rógi.

Li rógi iera importantisemi, parchè li pórtàva l’acqua ‘ndi löoch, e li pasava ‘nde tüti li cuntràdi.

‘Nde chèla fèta de paés ‘nghe‘l stava la mia familia la rógia la vegneva giò dal Tuisciù.

Sǜ a la Tór al vegneva fó 'na gràn bèla bùca de acqua dal Tursciù e la vegneva en giò par ól conoide;

a la Val di Frèer la se biorcava, una la ‘ndava giò vèrs Ca di Peesc, una vèrs Ca di Vèet e fos be a na quai otra ca so ca.

Chela che vegneva giò ‘nde nuu , la pasava ilò nghée ca la montagna la finìs e ‘l cumincia ‘l piaa e ‘l le costegiava:

la Val di Freer, la Ca dol Tagn, la Tagnina, i Masusceii, i Barbù, i Zapeli, i Cup, i Motarei, i Strepaz , i Barbusec’,i Vitoor, fina a ruàa giò a l’Aiguaal.

Par i lṍöch giò a li Geri ‘nvece l’acqua par inacquàa la vegneva fó dal Liri.

‘Na rógia granda la partiva ilo ‘ntoren al puut de Caiol e la costegiava la montagna sota la minèra, la pasava apröf al Mulì vec’, fina a ruàa giò a ciapàs con la rógia che vegneva giò dal Tursciù ‘ndèl post püse bàs del paes, l’Aiguaal, e dopo la pasava ia sota i Zapelac’ e avanti a traversaa i pràac’ fina rua gio a l’Ada, ‘n otra rógia la partiva sempre dal puut de Caiol e la vegneva gio reet a tuta la mulada fin ca ‘l ghera pràac' da inaquàa.

Ól miis de lüi (quai àgn a de giügn) al cuminciava a fa colt e a piöf pooc e ‘s bignava inacquàa i löoch sa se öleva remascià ‘n póo de frua dai càap e ol fée del cort e del tersol.

Ognantüu di propretari di löoch, al ciapava l’acqua da la rógia: i le ‘nviava ià ‘nden rógial al cunfii del so löoch, e dopo dal rógial en mèz al taré.

As bignava stach réet con la zapa e 'l badil: stupa de chiló e urii de ilò par sposta l’acqua e fala ndàa a bagnàa tüt ol sit.

Tücc i eva besogn de l’acua siché ai numinava la guardia de l’acqua ca la doeva met fó i turni dal di e po a de noc’ par daghen a tücc.

Ol pà certi agn al fava la guardia de l’acqua: l’era en trebüleri.

Al ghe dava li soi uri a tucc’ i taré a cuminciaa da chi che stava pusè ‘n sǜ e de bani maa a chi che stava pusè a val.

Ma al capitava ca 'n quai üu de furbo al le meteva sǜ ‘ndèl so, da piach, magari de nocc quanca l’era ol turno d’en otro…. Ilura li rogni che vegneva fó….

De ‘nsira l’era già nocc quanca ‘l pà al ruava a ca dopo vii facc la giornada ià ‘ndel Foijanii e po vii facc a i söo mester. L’era réet a maiàa la scena ca ‘l ruava scià vargüu a lamentas:

“ 'l me l’a amò tocia ia ‘n bòt chel matòc sura de mi! Ma sa ‘l ciapi ghen döo n'à masna!”

“ coma te fee a savil ca i te la töcia ià?”

“santu! L’e ca ruada gio ‘gnach a metà! Giò ‘n font l’è amò süc’ süciento!”

Quata paziesa l’eva da vich la guardia de l’acqua!

‘Ndè ogni cuntrada al ghera la fóntàna, nghà se ‘ndava a töo l’acqua co' li sadeli e l bàgiol par portali.

Chesto prüma ca i meteves l’acqua ‘n cà.

Li fontani li serviva ach par fà bìif li vachi dopo ca li maiava ol fée 'ndela stala.

Apröof ala fóntàna al ghera ól lavotoi e l’acqua che sculava da la fóntàna la 'ndava giò 'ndel lavatòi e dòpo dal lavatòi giò ndela rógia.

Ma prüma da fà sǜ ól lavatòi se meteva giò la bradèla 'ndela rógia, se 'mpozzava 'n pit l’acqua con quai sàs e se lavava i stràsc 'ngiönögiàdi sǜ ‘ndela bradèla: prüma se meteva stì pàgn a mulginàa giò 'nde 'n sadèl con en póo de saù deleguàat en del’acqua (ol saù sel fàva sǜ ‘n cà col gràs del ciù; dòpo 'n certo punto 'n se mès a crumpàa ‘na pólver da lavàa ca la se ciamava Tide);

dòpo sei fregàva con saù e la spazeta, sei ‘nsaunava dapé e pò ‘s iè meteva desténdüc' al sùul sùra l’èrba del pràt par fa vignìi fó bée ól stróc';

dòpo se i remàva sǜ e sè i bagnàva dapè, sei sbatéva, sei resentàva, sei stòrgeva e dòpo se i desténdeva sǜ ndel fil a sügàa (d’estàat de fó al sùul; de ‘nvèren sǜ 'ndi baladù, ma quànca l’era pròpi fréc’ ai vegneva 'mpalàac’ dala glàsc sǜ ‘ndi baladù, ilùra s’eva da pórtai giò 'ndela cüsina a finìi da fai sügàa).

Aa i redès i giügàva óntera giò par l’acqua; ‘nsóma la Rógia l’era 'na ròba bèla e bùna.

Dòpo a ‘n certo punto, da quànca i se mès a laóra i löoch nóma i vec’, iscè de spetorgna cóma pasatèep, u senò vargüu cóma ‘n segónd laoràa, la rógia ai l’à ca pü duperàda e nügüu ai l’à pü tignida nèta e adès al vée ca pü giò gnàa ‘n pìt de acqua.

L’era restàat nóma ól pòro Dino ca ‘l cuntinuàva a vardàc' réet e ‘l pašàva sǜ a cercàa l’acqua e ‘nviala giò réet a la rógia……. fórsi parché l’era restàat sémpre ‘npóo cóma en redès, al ghè sémpre piasüut vardàc' réet a l’acqua …. fin ca l’è scampàat.

Al gheva resù, cóma al sarìs bèl sintìi amò ól rumór de la rógia piena de acqua pasàa giò!

‘nvéci adès ai l'à piacàda sóta l’asfalt de la stràda iscè quànca ‘l piöof belebèe, la s'è ‘mpinìss e la tira réet tèra e föi, ilùra l’acqua la vée fóo e la pàsa giò réet a la straà de la géet.

L’è cóma sa l’acqua la ölées dìi la sùa e ‘nsegnàm vargót, ma sóo ca sa ‘l ghe amò vargüu ca i n’à oia da capìl.

by Anna Gherardi 2018

 

 'l ghè nè amò

LA GUARDIA DELL'ACQUA

Una volta, quando la gente viveva soltanto di ciò che raccoglievano nell'orto, nei campi e dalla stalla, la campagna era attraversata da rogge d'acqua.

Le rogge erano importantissime, perché portavano l’acqua nei terreni, e passavano per le contrade del paese.

In quel piccola parte del paese dove abitava la mia famiglia la roggia proveniva dal torrente Torchione.

Su alla partenza in localita Tor (Torre) era una bella presa d'acqua del torrente Torchione e scorreva verso il piano del conoide; in localita Val di Freer si divideva in due, una scendeva verso la frazione Ca di Pesc, una verso la Fraz. Cà di Vèet e forse serviva anche qualche altro posto.

Quella che scendeva verso di no, passava ai piedi boschi della montagna dove iniziavano i prati e costeggiava: la Val di Freer, Ca dol Tagn, la Tagnina, i Masuscei, i Barbù, i Zapeli, i Cup, i Motarei, i Strepaz , i Barbusec’,i Vitoor, fina ad arrivare al piano detto l’Aiguaal.

Per i terreni in zona Geri invece l'acqua per bagnare i prati proveniva dal torrente Livrio.

Una grossa roggia partiva poco prima del ponte di Caiolo sul Livrio e costeggiava i piedi della montagna nei pressi della vecchia miniera, passava vicino al vecchio Mulino, fino ad arrivare a immettersi con la roggia di prima proveniente dal Torchione e diventare un unico ruscello chiamato Aigual che scorreva in fondo al paese in zona Zapelac' dove i prati ormai sono in pianura per poi proseguire fino ad arrivare ad immettersi nell'Add.

Un'altra roggia partiva sempre dal Livrio e fiancheggiava la muraglia dell'argine (Mulada) del Livrio per irrigare i prati in quella zona.

Il mese di luglio (a volte anche a giugno) cominciava a far caldo e pioveva poco così c'era bisogno di irrigare i terreni se si voleva poi raccogliere qualche prodotto dai campi o fieno dai prati.

Ogni proprietario dei terreni prendeva l'acqua della roggia e ne deviava una parte formando un ruscelletto da mandare in mezzo al suo terreno.

Bisognava starci dietro con la zappa e il badile: chiudere di qua e aprire di la per deviare l'acqua in modo potesse irrigare bene tutto il terreno.

Tutti avevano bisgon d'acqua così nominavano la guardia dell'acqua che doveva predisporrei i turni di giorno e di notte per fare in modo di distribuirla equamente a tutti.

Mio padre per alcuni anni ha svolto questa incombenza: era indaffarato non poco.

Distribuiva gli orari per tutti i terreni a cominciare da chi erano dislocati più in alto e man mano a quelli verso il piano.

Capitava che qualcuno che faceva il furbo deviava l'acqua sul suo terreno anche se non era il suo orario, magari di notte quando era il turno di un altro... allora cominciavano i litigi...

Alla sera era già notte quando mio padre arrivava dal lavoro dopo una giornata dal Foianini e aveva ancora questo mestiere da curare.

Stava cenando e c'era sempre qualcuno che arrivava a lamentarsi:

"Me l'ha ancora tolta una volta quel pazzo sopra il mio, ma se lo prendo gliele suono!"

"Come fai a sapere che te l'ha tolta ?"

"Santa m..! Non è arrivata nemmeno a metà strada! Giù in fondo è ancora tutto asciutto!"

Quanta pazienza doveva a vere la guardia dell'acqua!

In ogni contrada c'era una fontana (datate quasi tutte 1912), dove si andava a far rifornimento di acqua con le secchie di rame e l'apposito bastone ricurvo dove appenderle per poterle portare a spalla.

Questo prima che si mettesse ognuno le tubazioni per avere l'acqua in casa (dopo gli anni '50).

Le fontane erano anche l'abbeveratoio delle mucche tenute nella stalla e liberate dopo che mangiavano il fieno per andare a bere.

Vicino ad ogni fontana c'era quasi sempre un casello per depositare le conche con il latte per mantenerlo al fresco nell'acqua corrente e un lavatoio che utilizzava l'acqua che colava dalla fontana e poi da lavatoio usciva e proseguiva un piccolo ruscello che si disperdeva nel vicino prato o vigna.

Prima che si facessero le fontane e i lavatoi si utilizzava l'asse da lavare appoggiata nel ruscello, dove si formava una piccola pozza con qualche sasso dove lavare i panni stando in ginocchio:

prima di andare al ruscello si mettevano i panni in ammollo in un secchio con un po' di sapone sciolto nell'acqua (il sapone si fabbricava in casa utilizzando il grasso avanzato di quando si ammazzava il maiale; ad un certo punto si comperava la polvere da lavare che si chiamava Tide),

Sopra l'asse (bradela) al ruscello si sfregavano i panni con ancora sapone e spazzola e si insaponavano senza risciacquarli per poi metterli distesi al sole sull'erba del prato vicino casa per sciogliere ben bene lo sporco così che riportati al ruscello, bagnandoli nuovamente e sbattendoli sull'asse, si potevano risciacquare e strizzare per poi stenderli sui fili ad asciugare (d'estate di fuori al sole e d'inverno sul solaio, ma quando era proprio freddo gelavano e allora si portavano in cucina a finire di asciugare sopra la stufa dove c'erano le bacchette apposite per appoggiare i panni).

Anche i bambini giocavano volentieri nell'acqua; insomma il ruscello era una bella attrazione.

Quando poi tutti mirarono ad andare a lavorare al cotonificio e la terra era lavorata solo dai vecchi per passatempo sen più importanza, o per qualcuno come secondo lavoro, la roggia non l'hanno più mantenuta in vita né tenuta pulita e nemmeno adoperata e adesso nel ruscello non scorre nemmeno una goccia d'acqua.

Era rimasto solo il povero Dino che lui ancora cercava di fare un poco di manutenzione, seguiva il ruscello e cercava di incanalare l'acqua, era rimasto un po' come un bambino e gli piaceva giocare con l'acqua... fin che è scampato.

Aveva ragione, come sarebbe bello ancora sentire il rumore dell'acqua che correva nel suo solco fino giù all'Aigual.

Invece adesso l'hanno intubata sotto l'asfalto della strada, così quando piove forte trascina di tutto e si intasa e l'acqua fuoriesce e scorre sulla strada dove passa la gente.

Quasi come se l'acqua volesse dire la sua e insegnare qualcosa a qualcuno che ormai ha perso il lume della ragione e non la sa capire.