Laoràa la vìgna
di Anna Gherardi 2018
Video di Anna Gherardi
vocaboli inerenti cose, attrezzi utilizzati per la vigna:
- rùuc = terreno dissodato in profondità e adattato alla coltivazione della vite
- böc' = buco nel terreno per più piantine di vite
- raosòla = buca abbastanza profonda scavata per introdurre concime a nutrimento delle viti
- róncàa = ribaltare la terra della vigna
- vìit = vite pianta
- pàal (pàai) = palo / pali in legno
- pèrtega = pertica, lungo legno piuttosto sottile
- fràsca (fraschi) = rami posti sopra la pertica per sostenere i nuovi tralci
- palàda = filare di una vigna composto da pali, pertiche, “ràaca” e due fili sopra la pertica; la “palàda” è posta in senso verticale rispetto alla montagna
- trevèrs = filare posto in senso longitudinale (orizzontale) rispetto alla montagna
- cóo = tralcio della vite
- sperù = tralcio di ripresa potato di lunghezza 20-30 cm
- fòia = pampino
- scialèscia = ramo di salice utilizzato nella vigna per fare le legature: grossa, per legare le pertiche ai pali; media, per legare le viti alle pertiche; piccola (mèers), per legare i tralc
- stròpa = ramo di salice ripulito dai rametti secondari usato per legare la "pèrtega" al "pàal"
- mèrs = rametto di salice che si usa per legare le viti
- mersulìi = rametto di salice più piccolo del mèers
- ràaca = elemento dei filari delle vigne; si tratta di un filo di ferro (o di tralci di viti legati tra loro) che viene teso una quarantina di centimetri sotto la pertica e dove si legano i tralci destinati a produrre uva | fàa sü la ràaca
- 'ngrasàa = concimare
- pudàa = potare, tagliare i tralci
- fòrbes da pudàa = forbice per potare
- mèla = roncola
- vidisciù = tralcio della vite tagliato alla potatura | ‘n mazṍl de vidisciù = una fascina di tralci
- palféri = attrezzo agricolo in ferro che serve per fare i buchi nel terreno nei quali vengono conficcati i pali della vigna
- fàa sü la ràaca = elemento dei filari della vigna dove vengono legati i tralci destinati a produrre uva, in genere realizzato con un filo teso una quarantina di centimetri sotto la "pertega"
- rizàa = legare i tralci alla pertica e alla “ràaca”
- voltàa gió = piegare all’ingiù i tralci della vite, dopo la potaura (rizàa)
- rógna = tralcio non fruttifero che nasce lungo il tronco della vite
- srógnàa =togliere le rógne che sono di troppo
- cauriṍ = viticcio = cirro della vite
- garzṍl = tenero germoglio della vite
- sgarzólàa = togliere i virgulti della vite in eccesso
- bagnàa = fare il trattamento antiparassitario alla vite
- üa = uva
- pinciarṍl = acino, chicco d’uva che si colora per primo, quando inizia la maturazione
- 'ntremès-cia = grappolo in via di maturazione
- gràata de üa = grappolo d'uva - gratèl = piccolo grappolo
- töo gió l'üa = fare vendemmia
- spigolàa = spigoare
- gratulù = raspo
- fulasc' = pelle dell'acino
- giànda = seme dell'acino
- zofregàa = solforare, cospargere le foglie e grappoli della vite per combattere l’oidio e il mal bianco
UN PO' DI STORIA
Anno 1833 - Trattato sulla coltivazione della vite e vinificazione
Anno 1844 - Come preparare le viti
Anno 1836 - Malattie della vite