vita de mùut


VITA DE MÙUT di Mazzoni Gianfranco - Estate 1987

Traduzione dal dialetto della Valle del Bitto a quello Bósàc' di Vittorio Crapella

VITA DE MÙUT

Quànca l’è scià 'l mìis de giùgn

che se sent li brónzi e i zampógn

el völ dì che l’è ùra de 'ndà

sǜ en di mùut a pascolàa.

El cap' malga e 'l cargamut

i va a vidìi se s’pò 'ndàa

o se per càas quanc' dì

l’è amò méi spiciàa.

 

I pastòr quel dì che i cargamùut

i va sǜ 'n póo a bunura

'ntàt par strada i pensa tra lóor

“fórsi chest’àn góo la regióra”.

Quànca l’è 'n póo l’è scià el casèer

co la  sègia  a spala

co la lira e la rôdela de legn,

'l termometro e 'l càc’.

Dopo en pèz, col so balìi,

finalmét l’è scià 'l cascìi.

 

Dùu o trìi dì e pó s'cambia bàita

l’è de fa cóma i nòś véc’

par tignìi scià la pastüra de mùut

l’è de spess cambià léc.

üu la coldera, ûü l’agrèr,

chi i ciapèi e la ròba de maiàa,

lótro i scagn, i sedeìi e i cuèrti

da durmìi sül paièer.

 

Per quài dì l’è 'n póo tût a móstro

par chi cal mùisc 'l ghe fa màal i màa

gh'è de li vachi che li péscia

quànca 'l rua scià i tavàa.

Quànca l’è órmài pasat 'n mìis

cóma sòlet se fà pesa

l’è quel dì, pòrca malùra,

che l’è méi vìc', del làc', la regióra.

 

'Na sira, 'l tèep de scéna

'l ve scià niulù scür scürento

'l cap-pastór 'l dis a tüc’

“ 'l promet negót de bùu!”.

Sübèt dòpo mezza nòc'

patratràac, dùu trùu sèc

e sǜ en del téc’ del bàit

se sent a fa tèch tèch.

 

Spiona fó dal faneströl

per vidìi se 'l tompèstava.

Porca vàca, i'era pròpi lór,

i ciami tüc’, l’è de fa de bòt.

Fó de prèśà, sǜ i gambài,

'l pastrano e la lantèrna,

'l bufa 'l vèet e la ghe möor,

ma se sà, l’è de 'ndà istès.

 

L’è de ciamàli, 'l ghe va dàc' la òśs

parché li vàchi i capìs a lór

che ilò 'nsèm a ciapàa òl stratèep

'l gh'è a i sò pastór.

I fa de tüt par salvàa li vàchi

parché lór de li sàeti e trùu

i sà che 'l gh'è i protetòr,

Santa Barbara e Sant Simùu.

 

Finalmét 'l tra òl dì,

'l temporàl l’è ormai pasàat

i se réma ilò en dela bàita

parché i’è tüc’ quànc' bagnàc.

Ca disi tüc’ bagnac' ?

'l sarès méi dì che i’è tüc’ slôz,

'l par pròpi che i'è stàc'

tiràat sǜ da ’n póz.

 

A quài manéri m'pìzza 'l fṍöc,

la ghe vôl 'na fiamada,

'l torna a dich 'l cap al cascìi

“Te idüt che tompèstada ?”

'l cascìi tüt engrüfet e spaürit,

'l sta ilò en d’en cantù.

Parché a lüü, pòor matelòt,

'l gh'è vignit 'l magù.

 

“Ven scià chilò a scoldàt 'n póo,

tirèt scià visìi al fuglàa”

'ntàat 'l tô fò 'l panèt

par fregàs giò 'na làgrima.

Òl cap-malga 'l ghe va a pröof

'l ghe strepena 'n pöo 'l ciüf, biônt

'l ghè dis par consolal

“Adès sè che te see n’òm,

te see pròpi 'n òm de mùut”.

 

Quài dì dòpo i và 'n casciada,

i tôl réet nòma vachi buni,

'ntàat 'l casèer 'l tôl giò 'l capèl

par dì sǜ i pàter a Sant’ Antoni.

L’è pò ca sempri brüt

dòpo 'l brüt 'l vée 'l bèl.

I trua 'l tèep par 'na cantàda

quand' i vée en giò dela scima

o i torna 'ndrée dela casciada.

 

'n pöo d'en drìz en pöo al trevèrs

l’è scià finìt a 'l rebüt,

'l sarà méi mandac' a dìi

che 'm descarga giôedì.

A vardàa itè en dela casèra

se pö dìi de vès contèc',

i fórmi del fórmai gicàdi in ordèn,

al casèer l’è de fàc' i compliméec'.

 

A la móstra de Morbégn

i ghe en dà a forést e amìis

i rèsta lì con tàat de nàas

e i sè lèca scià i barbiis.

Òl rest me 'l cünta sǜ st’invèren,

quànca en se trua tra de nùu,

'ntàat che 'l vée cóma sèmpri

i n'òtra vòlta 'l mìis de giùgn.

(traduzione by Vittorio Crapella)

 

 'l ghè nè amò

VITA D'ALPEGGIO

Quando arriva il mese di giugno

che si sentono i campanacci

vuol dire che è ora di andare

sugli alpeggi a pascolare le mucche.

Il capo malga e il titolare dell'alpeggio

vanno a vedere se si può già andare (1)

o se per caso quanti giorni

bisogna ancora aspettare.

 

I pastori quel giorno che si sale in alpeggio

partono al mattino presto di buonora,

intanto per strada pensano tra loro

"forse quest'anno ho la "regióra" (2)

Quando è un po' arriva il casaro

con la secchia di legno sulla spalla,

con la lira e il piattello di legno con manico,

il termometro e il caglio.

Dopo un momento, con il suo zaino,

finalmente arriva il pastorello.

 

Due o tre giorni e poi si cambia baita

bisogna fare come i nostri vecchi

per poter usufruire del pascolo dell'alpeggio

bisogna cambiare spesso letto.

Uno la "coldera", uno la botticella dell'"agra", (3)

chi le scodelle di legno e la roba da mangiare,

l'altro con gli sgabelli di legno, i secchi e le coperte

per dormire sul giaciglio dei pastori.

 

Per qualche giorno è un po' tutto in disordine,

per quelli che mungono gli fa male le mani,

ci sono delle mucche che tirano calci

quando arrivano i tafani.

Quando è ormai trascorso un mese,

come di solito è il giorno che si pesa il latte di ogni

mucca, è quello il giorno, porca miseria, che è meglio

avere la mucca che fa più latte di tutte.

 

Una sera, il tempo di cena,

arriva una nube molto scura,

il capo dei pastori dice a tutti:

"non promette niente di buono".

Subito dopo mezzanotte

un suono assordante, due forti tuoni

e sopra il tetto del piccolo casello del latte

si sente un ticchettio.

 

Guardo dalla piccola finestra

per vedere se tempesta.

Porca vacca, erano proprio

loro, chiamo tutti, bisogna fare in fretta.

Fuori subito, infila gli stivali,

il pastrano e prendi la lanterna,

soffia il vento e la spegne, ma si sa,

bisogna andare ugualmente.

 

Bisogna chiamarle, gli va dato la voce

perché le mucche capiscono anche loro

che li assieme a subire lo stratempo,

c'è anche il pastore.

Fanno di tutto per salvare le mucche,

perché loro dei fulmini e dei tuoni

sanno che ci sono i protettori,

Santa Barbara e San Simone.

 

Finalmente spunta il giorno

e il temporale è ormai passato

e tornano nella baita perché sono tutti bagnati.

Che dico tutti bagnati ?

sarebbe meglio dire tutti bagnati fradici.

Sembrano proprio siano stati

tirati fuori da un pozzo.

 

In qualche modo accendiamo il fuoco,

ci vuole una fiammata,

il capo dei pastori torna a dire al pastorello

"Hai visto che tempestata ?"

Il pastorello tutto pensieroso e spaurito

sta li in un angolo.

Perché anche lui, povero ragazzotto,

gli è venuto un po' di nostalgia.

 

"Vieni qui a scaldarti un po',

vieni vicino al focolare"

intanto prende il fazzoletto

per asciugarsi una lacrima.

Il capo-malga gli va vicino

e gli strofina un po' il ciuffo biondo

e per consolarlo gli dice:

"Adesso si che sei un uomo,

sei proprio un uomo d'alpeggio".

 

Qualche giorno dopo si va in "casciada", (4)

solo con le mucche sane e agili,

intanto il casaro si toglie il cappello

per pregare Sant Antonio.

Non è poi sempre brutto,

dopo il brutto viene anche il bello.

Trovano il tempo per una cantata

quando scendono dalla cima

o tornano indietro dalla "casciada". (4)

 

In qualche modo un po' in bene e un po' in male

è ormai finito anche l'erba ricresciuta,

e sarà meglio andare a dirgli (5)

che si scende dall'alpeggio giovedì.

A guardare dentro il locale dei formaggi,

si può dire di essere contenti,

nel forme dei formaggi posizionate in ordine,

al casaro gli vanno i complimenti.

 

Alla mostra di Morbegno

vengono dati ai forestieri e agli amici

e rimangono stupiti e si leccano i baffi.

Il rimanente lo raccontiamo quest'inverno

quando ci troviamo tra noi,

mentre verrà come sempre

un'altra volta il mese di giugno.

NOTE

(1) "si può andare" nel senso che controllano l'altezza dell'erba per valutare se conviene portare le mucche o se meglio attendere.

(2) "regióra" = è la mucca che il primo giorno in alpeggio combatte (= fa la rénga") con le altre e diventa quella temuta da tutte perché risulta la più forte.

(3) "coldera" = grosso recipiente in rame (Vedi qui la coldera lunga appesa alla pulena)

Vedi agrèr e agra

(4) "casciada" = è da intendere come un portare le mucche a pascolare, in maniera estemporanea, in posti poco raccomandabili e adatti solo per le mucche più scaltre.

(5) "andare a dirgli" nel senso di avvisare i proprietari delle mucche , che l'erba è finita e di andare a riprenderle.