Castègni itè 'ndèl rìsc’ Castagne nel riccio

La castègna la g’ha la cua, chi ai le ciàpa l’è sua = la castagna ha la coda, chila la raccogli la fa sua
chis-c' rìsc' sùra i'è amò sü 'n dèla pianta = questi sono ancora sulla pianta
Vocaboli inerenti la castagna:
braschèer = caldarrosta
brüśegù = caldarrosta troppo bruciacchiata
cazzòt (cazzòc’) = castagna appiattita con interno poco formato
ferǜdi o tètafò = castagne appena raccolte e lessate, tètafò è onomatopeico visto che in genere non si toglie la buccia ma una volta rotta si succhia ciò che vi è all'interno
mèlegòt (melègòc’) o belegòc’ = castagne secche con guscio lessate
móoli = castagne secche sgusciate (bianche) lessate – Torchione
mòoli = castagne secche sgusciate (bianche) lessate – Moia
mondàda (mondàdi) = caldarrosta pulita dal guscio
marù = qualità di catagna grossa
freciàm = farina di castagne
gèa = pellicola che ricopre le castagne, sotto il guscio – Moia
gìa = pellicola che ricopre le castagne, sotto il guscio – Torchione
http://www.lierna.net/pages/turismo/le%20nostre%20radici/le%20castagne/castagne.html