Bośàgia Végia

di Paolo Piani 30-04-2021


 

Ascolta la registrazione Paolo Piani del testo qui sotto riportato

 

Fra tüc’ i magènch dèl Bośàgia, chèl ca a mì al me püsé càar, l’è Bośàgia végia, ma miga parché òl sò nóm al pödarìs lagàa da pensàa da vèss aretüra la mama antica dèl nòs Paés …; nò, la resù l’è n’òtra!

La véra resù l’è ca par mi ‘sto magènch l’è piée de regòrc’, de quanca mi s’éri èn rèdès, e destàat, finìit la scöla, la mia mama la me portava sü, ü réet a fée (òl prüm fée ü ‘l còort), ü dai pàscoi quanda la nòsa vaca la tornàva da Mirìc’ ü da la Val de Tógn; ‘n de ‘stò càas, me portava sü a li galini, gió ‘n dèl campàc’, con li zàtii ligadi par mìga lagàli ulaià.

Ilùra, de chìi tèep, òl magènch l’era piée de gèet: rèdès, matéi, genitóri, nòni e bisnòni; òl tèep di fée, Bośàgia végia l’era coma èn furmighèer: già a bunùra se sentéva òl sùu de la preda che mulava la fòlsc, ü òl “tèn tèn” del martèl che la martelava. Tüc’ i segava i pràac a màa, ca i püsé tàac’ iera sü par li rivi 'mpéni, pòoch ià ‘ndèl pianèl ü ‘nde li mói: i óm con la fòlsc e li fémmi deréet con la fórca a tra-fó li ‘ndani.

________________

Fra tutti i maggenghi di Albosaggia, quello che mi è più caro è Albosaggia vecchia, non perché il suo nome faccia addirittura pensare alla mamma antica del nostro Paese …; no, la ragione è un’altra!

La vera ragione è che per me questo maggengo è pieno di ricordi, di quando io ero un bambino, e d’estate, finito la scuola, la mia mamma mi portava l’assù, o per aiutarla durante la fienagione, o per custodire nel pascolo la nostra mucca quando tornava dal Meriggio o dalla Valle di Togno; così quando salivamo ad Albosaggia Vecchia, portavamo anche le galline giù nella gerla, con le zampe legate per non lasciarle volare via. 

Allora, in quei tempi, il maggengo era pieno di gente: bambini,ragazzi, genitori, nonni e bisnonni; il tempo della fienagione, Albosaggia Vecchia era come un formicaio, già di buonora si sentiva il suono della cote che affilava la lama della falce, o i tèn tèe del picchiettio del martello che batteva sulla lama per fargli il filo. Tutti falciavano i prati a mano e molti di questi erano erti su per i pendii, poco oltre il pianello o le “möi”: gli uomini con la falce e le donne con la forca a spandere l’erba.

Salta alla ricerca scolastica di Emanuele e Erik

Ascolta l'audio della poesia che segue dalla voce di Anna Gherardi

Bośàgia Végia

Bośàgia, al tèep di fée

de brava géet l’era piée,

coma d’estàat èn furmighèer:

i óm con la fòlsc e ‘l codèer

 

sü par li rivi già a bunùra a segàa,

e li fémmi ca li portava da disnàa,

e pó a tra-fó li ‘ndani li se fermava,

e dopomesdì se 'muntunava …

parchè l’era iscé ca se üsava!

 

La domàa dòpo se trava-fó i muntuscìi,

òl Nicèto con la Curubina, la Dilèta con l’Angilìi,

quant ca òl pràat l’era süc’ da la rośàda,

òl Tillio con la Restéa, òl Basilio con la Àda …

l’era própi viva la cuntràda!

 

Dopo marènda òl fée s’èl voltava,

iscè ca da tüti li part bée ‘l sècava,

e quanca sül tardi l’era sèch da màc’,

üu a la òlta se partiva còi campàc’

òl Bèrto, la Marièta, la Ida e ‘l Pietro di Freràc’!

 

Deréet a li cà, i pràac’ i è ‘mpée,

se fava la gróva par portàa gió ‘l fée:

ecco le piena, curìi ca l’è ùra …

e tüc’ i rèdès i ghe salta sü sùra!

 

Òl fée ‘ndèla masù ‘l vava spandüut:

òl Valdo di March, te le cunusüut?

Con la Silvia, la Brüna e ‘l Bóndi,

de gran fadighi i n’à fac’ a óndi!

 

Anca òl Bepo e la Emma di Brüna

i confondeva ol sùul con la lüna:

ensèma a la Dina, òl Sergio e l’Antònia,

sempri a fàa mestéer sènsa parsimònia!

 

Chèl da laoràa coma bésti, l’éra destìno:

òl Renso con l’Enrica, la Sandra còl Pepìno,

i à fac’ de li gran fadighi e di gran strüsc:

finìit réet a fée, i cuminciava a fàa patüsc!

 

Parché quasi tüc’ ‘na vàca i tegnéva,

òl Nilo e la Dirce aretüra òl lac’ i vendéva;

e li fémmi iera li püsé bravi a cagiàa,

li fava fòrmai bùu e tèndro da maiàa …

porteghèn èn tochèl al Fónsi da sagiàa!

 

Dàghen èn tochèl a ca ‘l Gioanìi,

come ‘l Batista, tanto bunàsc,

e al póor Giubèrt di Pelusìi,

ca ‘l me tegneva sóta ‘n bràsc!

 

La muìgeva la vàca cola sadèla

anca la Lina di nòs Ciapèla,

e la culava òl lac’ col culìi,

ensema al Lino di Paulìi,

 

ntàat ca la Livisa la pizzava òl fugglàa

par viàa sü vargót da maiàa,

e doposciéna al ghè piaseva cüntàla

con la mia mama ca l‘andava a truàla:

sempri sü stóri de pùra la vava a finìi

e iscè de nòc’ mi stentavi a durmìi!

 

Fra li tati persóni ca ma ulüut bée,

chìsti de sücür pós ca lagàa ‘ndrée:

la mia zia Enia con la Pierina,

òl zio Franco e la zia Pina,

ca sèmpre i vegneva a vaidàa

par ògni mestéer ca ghéra da fàa!

 

Albosaggia Vecchia

Albosaggia, al tempo della fienagione

era piena di brava gente,

come un formicaio d'estate:

gli uomini con la falce e la cote

 

su per per i pendii già a falciare a  buonora

e le donne che portavano il desinare,

si intrattenevano a sparpagliare  l'erba,

e al pomeriggio si ammucchiava il fieno ...

... perché l'usanza era  così !

 

Il giorno dopo si tornava a spandere il fieno dei mucchietti

il Aniceto assieme alla Cherubina, la Diletta con Angelo,

quando il prato era asciutto dalla rugiada,

Attilio con Restea, Basilio con Ada ....

... la contrada era proprio viva !

 

Dopo il pranzo il fieno veniva rivoltato,

così da poter essiccare bene tutte le parti,

e quando sul tari era (secco da matti), ben secco,

uno alla volta si partiva con il campàc' (grossa gerla) ...

... Alberto, Marta, Ida e il Pietro di Freràc'!

 

Dietro le baite, i prati sono ripidi,

si tirava giù il fieno sistemato su dei rami di pino (gróva):

ecco è piena correte che è ora ....

... e tutti i ragazzini gli saltavano sopra !

 

Il fieno nella baita andava sparso, un mucchio a quadro:

Valdo di March, l'hai conosciuto ?

Con Silvia, Bruna e Abbondio,

di grandi fatiche ne hanno fatte molte!

 

Anche Bepo e Emma di Brüna

confondevano il sole con la luna:

assieme a Dina, Sergio e Antonia,

sempre a lavorare senza parsimonia!

 

Quello di lavorare come bestie, era il destino:

Renzo con Enrica, Sandra con Peppino,

hanno lavorato e faticato molto:

finito la fienagione, cominciavano a raccogliere lo strame (patüsc)!

 

Perché quasi tutti tenevano una mucca,

Nilo e Dirce addirittura il latte vendevano:

e le donne erano le più brave a fare il formaggio,

facevano del buon e tenero formaggio da mangiare ...

... portategliene un pezzo ad Alfonso da assaggiare!

 

Dategliene un pezzo anche a Giovanni,

come il Battista, tanto buoni,

ed anche Gioberto dei Pelusii,

che mi prendeva a braccetto!

 

Mungeva la mucca con la secchia

anche Lina di Ciapèla,

e filtrava il latte con con il colino,

assieme a Lino di Paulii,

 

intanto che la Luisa accendeva il fuoco nel focolare

per preparare qualcosa da mangiare,

e dopo cena gli piaceva contarla

con la mia mamma che andava a trovarla:

sempre sulle storie paurose andava a finire

... e così di notte facevo fatica a dormire!

 

Fra le tante persone che mi hanno voluto bene,

queste di sicuro non posso dimenticarle:

mia zia Enia con Pierina,

lo zio Franco e Pina,

che sempre ci aiutavano 

nei lavori che dovevamo fare!

Torna in cima

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Adès li rivi dèl Bośàgia Végia li ghé na ca pü de pràac’ gnè de tèrmen: tüt l’è ‘ndàc’ a bósch!

Se sènt ca pü  martelàa li fòlsc, gnè mulàli con la préda; se vit ca pü gèet che rampa coma càori sü par li rivi còi campàc’, se sènt ca pü  la mùseca de mila óos che se cór réet ‘…

nòma òl rümóor di tratóor, granc’ e poténc’ coma chi ca se dupèra èn Pianüra Padana!

Iè rèstàac nòma i pràac ‘ndèl piàa, i ünech ca se pó segàa sensa fadica!

Al ghéva resù òl Luigi de la Eva: i è viàac’ scià scàrs i mac’ al Bośàgia!!!

________________

 

Adesso i pendii di Albosaggia Vecchia non hanno più prati e nemmeno i ceppi dei confini: tutto è diventato bosco!

Non si sente più pestare il martello per fare il filo alla falce, nemmeno affilarle con la cote; non si vede più gente che si arrampicano come capre su per i pendii con la gerla, non si sente più la musica delle mille voci che si rincorrevano... solo rumore di trattori, grandi e potenti come quelli che si usano in pianura Padana!

Sono rimasti solo i prati in piano, gli unici che si possono falciare senza fatica!

Aveva ragione il Luigi della Eva: "cominciano a scarseggiare i matti in Albosaggia!!!"

 

Mappa del 1815

 

ALBOSAGGIA VECCHIA

(di ricerca scolastica di Emanuele e Erik)

 

Albosaggia Vecchia è la località più vecchia del Comune di Albosaggia.

È situata a circa 900 m sul livello del mare, sul versante orobico delle Alpi, nel Parco delle Orobie Valtellinesi.

E’ abitata solo in estate.

Le case sono in sasso e completate con il legno, alcune sono in rovina, soprattutto quelle al centro.

Sulla parete di una casa si può ancora ammirare l’affresco di una Madonna con Gesù, rappresentante la maternità.

Intorno alle case ci sono boschi di latifoglie ricchi di fauna. Si può avvistare il capriolo, soprattutto di notte e d' inverno, perchè si abbassa alla ricerca di cibo.

Albosaggia Vecchia è un maggengo ricco d' acqua; c'è una sorgente fresca e abbondante.

Lì si attingeva l' acqua per bere e per tutti gli usi domestici: nel “bait“ il latte si manteneva fresco e il burro rimaneva sodo anche d' estate.

Più a monte, dove il ruscello si allargava un po’, si lavavano i panni su tre o quattro lastroni di pietra.

Si lavavano le lenzuola di canapa con il sapone fatto in casa e per sbiancarle si stendevano insaponate al sole. 

Il sapone veniva fatto con il grasso del maiale cotto in una pentola di bronzo, in seguito veniva messo a raffreddare su un tavolaccio.

Poi lo si tagliava a pezzi di forma cubica, era liscio, color verde sottobosco con trasparenze vetrose.

Il Maggengo di Albosaggia Vecchia ora è raggiunto dalla strada asfaltata.

La sua distesa di prati un tempo era contigua a quella di altri maggenghi, oggi il bosco ha invaso i terreni più periferici e molti prati.

Fintanto che i boschi sono stati curati con il taglio periodico delle piante di alto fusto e con la raccolta e la ripulitura di piante infestanti, il sottobosco ha prodotto in abbondanza funghi e mirtilli. Nei boschi andavano i bambini a raccogliere i mirtilli; usavano un secchiello che avevano appeso in vita con una cintura.

Poi li rovesciavano in un cesto che lasciavano in un posto protetto e in piano.

I mirtilli cominciavano a maturare verso la metà di giugno. Tra gli anni ‘30 e ‘40 ce n' erano dappertutto, si raccoglievano un po' a mano, un po' con le macchinette. In un giorno se ne raccoglievano dai sette agli otto chili ma c' era qualcuno che ne raccoglieva anche trenta.

C'era qualche famiglie che vivevano vendendo i frutti del bosco al mercato: funghi, mirtilli, lamponi, more, fragole, noci, nocciole, castagne e anche “schitaroli” (mirtilli rossi). Era comodo raccogliere gli schitaroli perchè meno delicati dei mirtilli, se ne trovano anche oggi ma in quantità molto ridotta.

Si coltivava la canapa che una volta matura si strappava e si stendeva nel prato.

Si lasciava anche più di un mese, con la pioggia e con il sole si staccava la parte legnosa.

Prima di cardarla si faceva bollire per renderla più morbida ,oggi non si coltiva più ma sono rimasti i vecchi attrezzi.

Ogni famiglia possedeva almeno una mucca; pecore e capre erano lasciate libere, quasi sempre tornavano da sole.

A settembre le pecore si tosavano, poi con la lana ricavata si confezionavano abiti e imbottiture.

I maiali seguivano mucche e pecore, ma per prudenza si legavano. Mangiavano il siero del latte e scarti di cibo e ortaggi.

Gli animali selvatici un tempo erano molti : cervi, camosci, lepri, volpi, faine, tassi, quaglie, francolini di monte, ghiri, falchetti e pernici bianche.

La Madonna de li Napoli.

Si è ormai persa l' origine del nome dato all' affresco e non si riesce a risalire al significato del termine napoli o napola o Napoli.

Si possono fare delle supposizioni ricordando che, per napola si intendeva il riccio della castagna caduto prima, quando non ha ancora i frutti dentro.

Visto che la festa ricorreva l'ultima domenica di agosto, un accostamento potrebbe essere verosimile.

Secondo alcune altre testimonianze la festa veniva celebrata in giugno.

I bambini raccoglievano le bacche delle rose selvatiche e con l'aiuto di un ago e del filo facevano dei festoni da appendere attorno al quadro.

Per fare la corona alla vergine dovevano conficcarle nelle spine e poi ci pensavano i grandi a sistemarle sulla testa della Madonna. Sembravano pietre preziose di una corona arancione.

La festa è stata chiesta dagli abitanti di Albosaggia Vecchia perché spesso le loro case venivano investite da sassi, che, con il maltempo, rotolavano dal gandone, che fino a qualche anno fa si vedeva più in alto dei prati .

Già da quando è stata istituita la festa in onore della Madonna è cessato il pericolo.

Durante la festa veniva distribuito a tutti ,un panino. Venivano in tanti, anche dai maggenghi vicini.

 

Torna in cima