Réet a fée Lavorazione del fieno

andàni de èrba pèna sègada = èrba a file lunghe appena falciata
ià fàc' sü i muntuscii de fée = (ià 'mbagolàat) = hanno fatto dei mucchietti di fieno
Òl fée, chèl ca s'à da fàa e chèl ca s'à da duperàa
Il fieno, quello che si deve fare e cosa si adopera
fée = fieno - al piano si falcia l'erba 3 volte l'anno e alla quarta ricrescita si mettono le bestie al pascolo;
sui maggenghi, a seconda dell'altitudine, si falcia 2 o una vota e sull'alpeggio si effettua solo il pascolo.
Òl fée = il fieno
- prüm fée = primo taglio annuale, si effettua dopo metà maggio circa
- còort = secondo taglio, si effettua a luglio
- tersöl = terzo taglio, si effettua a agosto
- pascol = erba del prato da pascolo, da fine settembre le mucche venivano portate al pascolo nei prati fino a quando finiva l'erba
Chèl ca s'à da fàa = quello che si deve fare
- segàa = tagliare l'erba con la falce (=fòlsc')
- tra fó li 'ndani = spànt = spandere l'erba appena tagliata con la fórca
- bagól = un piccolo mucchietto di fieno
- fa sü muntuscii = ('mbagolàa) = fare piccoli mucchietti di fieno non ancora completamente secco utilizzando il rastrello (= rastèl)
- tra fó = spandere nuovamente il fieno fatto a mucchietti o 'muntunat
- oltàa 'l fée = girare sotto sopra il fieno sparso, per una essiccazione migliore, mediante rastrello
- muntunàa = fare un mucchio di fieno, in genere si fa quando il fieno è quasi secco ma non si riesce a portarlo nel fienile (masù dol fée) e il tempo minaccia acqua
- rema scia 'l fée a 'ndani = raggruppare il fieno secco in lunghe file, poi con la forca si carica sul carro che passa tra due 'ndani
- rastèlàa = tirare il rastrello nel prato per raccogliere tutto il fieno lasciato indietro dall'uso della forca
- mèt dité 'l fée = scaricare il carro mediante forca e buttare il fieno dentro il fienile
- fa sü 'l quadro = sistemare il fieno ammucchiandolo nel fienile formando un mucchio pressoché squadrato
- spànt ol fée sü 'ndèl quadro = sparpagliare il fieno secco sul quadro del fieno
- sgnica gió 'l fée = man mano che si buttava il fieno sul quadro si andava avanti e indietro pigiandolo per comprimerlo
Chèl ca 'l fà òl fée = quello che fa il fieno
- 'l bói = il fieno inquadrato e pressato contiene ancora una certa quantità di umidità che lo fa fermentare, e prende poi una colorazione marroncina sempre più scura in base alla fermentazione più o meno lunga (questo può, anche se raramente, creare un incendio per auto-combustione)
- ciósèl, = rimasuglio del fieno, nel fienile, che contiene le varie specie di sementi da usare per creare nuovi prati
Chèl ca s'à da duperàa = quello che si deve utilizzare
- fòlsc' = falce (martèl e incuden, codèer)
- fórca = forca (chiamata anche forchèta)
- rastèl = rastrello
- campàc' = grossa gerla a intrecci larghi, usato soprattutto per portare il fieno in montagna
- gèrlo = gerla
Chèl ca se en fà del fée, per dà rigola ai bes-ciàm
Per cosa si usa il fieno, per governare gli animali nella stalla
vedi anche l'óm l'èrba 'l fée e la vàca
link esterno--> Omnis caro fenum, ogni carne è fieno