I pos-c’ de li pùuri

di Anna Gherardi - marzo 2023


Mappa itinerari con racconto dei posti delle paure in breve

I pos-c’ de li pùuri

Sa te ndee te par ol bosch sü par li nosi montagni, te ghé córet reet ai tóo pass sensa pensàa a nient, al te pó capitàa da sintìi ina prèsènsa misteriosa ….. T’è scoltet:  l’è ca ol rumóor de l’acqua dèl vaigèl, gnè chèl dol vèet ca'l möof li foi di castàa, e po gnàa ol vèrs de l’aigola o i pass svèlc’ dèl capriöl… Te vàrdet:  i orgarói dèl sentéer, i dos e ‘l pianèl, li corni sü a olt vèrs la scìma…

 … al ghè ca nient de strano… epӧr al te vee ados iscé 'n sintimèet ca te see ca coma ciamal, 'na südiziù, come sa ‘l ghé fodéss vargüu ca te varda e ti tel vedet ca… Ciapàa coragio e ndàa inàaz o lagàs töo da la pùura e tornàa ‘nreet? Ol coragio e la pùura…a pensach bee l’è tüta ilö la nosa vita. Te ölariset dach a mèet al coragio, ma 'na quai olta te gla fé ca a dèfendes da li pùuri. L’è na roba ca la ghè sucedeva a ca la gèet den bòt, i véc’ dei nos véc’ en di secoi 'nreet. A vargüu de lór al ghè capitàat da vès ciapàat e l’è ca pü tornàat 'nreet, iscé, chi che restàac’ ai ghà dac’ ol nóm a sti pùuri e i cüntava sü i malefizi ca li fava.

La Magada l’è na stria orènda, basa e sgangherada, en fӧch te 'n di  öc’, ol naas come ‘l bech d’en üselasc’. La se möof sota tèera ‘nde certi truni ca li ghè cór reet ai sentéer e ali stradi de la geet. E  la vee fó  da certi böc te par i crap, ca s’en trua tàac’ sü par i nos brìch! Come reet al sentéer ca al va da Gandola a Paganù,

e pó aa reet a la scörtadóra da la Modona a li Fópi. La Magada là ghà ca pùura de nügüu, la pó faa sparìi la roba e i animai da li ca e quali olti a la gèet, óm, femmi e rèdes.  La maia li creatüri ca la ciapa, la ghe tö fó i büdei, ai è resènta gió ndèl’ Ada e pó i è 'nvia gió de bot, da 'ngorda.

Sü a Ca di Giönöi, ià al Camèr (1) al ghè sü 'n crap grant en mèz a ‘n órbeda con sota ina truna. Ai dis ca iló la Magada l’eva fac’ tè la sua cà, ma ol Bogat al gó là robada. Ol Bogat l’era in óm iscé póorèt ca al podeva noma 'ndàa a spigolàa par mantignìi la sua famiglia e domandàa da pudii ndàa dité ndina quai masù a scoldàs 'n pìt, quant ca l’era trop fréc’. En bèl dì là remàat scià quai sass e là fac’ sü en müur denàaz a la truna de la Magada e l’è ndac tè iló de ca, 'nsema a la femma e i fioi…parchè, se sa, i póorec’ ai gha ca pùura de nient! La Magada as l’ha ca pù idüuda e adèss iló al ghé “ol Crap dol Bogat”

La Pelaröla l’è parèta de la Magada, l’è buna da fas vidii come na bèla femma e brava, servizeola, ma sül pü bèl la cambia sembiansa, la te salta ados e la te strèpa giò la pèl! E po dopo a i l’è maia. Lee la gira en poo da par tüt;  la pö vès iló denàaz e ti te pödet ca idila. 

La dona dal giöch l’è na compagnia de diaoi e strii ca i se trua en tra de loor en de certi pos-c’ en poo piacaac’, sü par i bosch, de noc’ e i  n’è fa de tüc’ i colóor: ai suna, ai canta e  i bala e i fa spàs 'n tra de lóor. Con la müsica el bàl, ai cerca da tira ité i matèi e li matilini en dèl so bacanal, e i ghè da la fisica iscé ai ghè fa faa tüt chèl ca i völ lóor..

Ol Fulét l’è ‘n esèr stravagant, in umii piscen, 'n babaulii tüt rós. Al ghe piaas faa strimii la geet con schèrs e fìchi, come piacach i ròp e robagói. Nügü ai go la mai facia a ciapàl; l’è svèlt come en somèlech, iscé s’el trua dapartüt.

L’Orco l’è olt pusè d’en larès, ma fii fii. Al se fa ité 'nde tüt chèl cal völ e ‘l goot en mónt a tiraa 'n gìr la poora gèet.

Li Mani ì è strani figuri grandi; femmi è öm  piacaac’ ité ndena vèsta bianca,lüsenta. Ai gira  a caval de certi creatüri con quatro gambi, ca s’na mai idüut de compagni!  Ai porta en maa ina lengua de föch.  S’ei vìt 'ndeli nòc’ de lüna,  gió 'nfont ai pràac’ de sant Antoni, pó ai pasa ité par li Valmani. Ai fa südiziù e pùura 'nsema, però lóor ai fa ca dagn.

La Magada

Ol Bogàt

La Pelaröla

La dona dal giöch

Ol Fulét

https://www.dialbosaggia.it/vocaboli/strii

Vai al Paese delle Storie 2023

Ghè ach ol cül o 'l böc' dèl diaol

 

I posti delle paure

Se cammini nel bosco sulle nostre montagne e segui i tuoi passi senza pensare a niente, ti può capitare di sentire una presenza misteriosa…

Ascolti: non è il rumore dell’acqua nel torrente, né il soffio del vento che muove le foglie dei castagni e nemmeno il verso della poiana, né i passi veloci del capriolo…

Guardi:  le curve del sentiero, dossi e avvallamenti e poi le rocce lassù, verso le cime. Niente di strano… eppure ti prende un sentimento che non sai come chiamare, una suggestione… come se ci fosse qualcuno che ti guarda e tu non lo vedi. 

Farsi coraggio e andare avanti o lasciarsi prendere dalla paura e tornare indietro?

Il coraggio e la paura…a pensarci bene è tutta la nostra vita.

Vorresti sempre seguire il coraggio, ma a volte non ce la fai a difenderti dalle paure.

E’ una cosa che capitava anche alla gente di una volta, i vecchi dei nostri vecchi, nei secoli passati.

Qualcuno di loro si è lasciato prendere e non è più tornato indietro, così quelli che sono rimasti hanno dato dei nomi a quelle paure e raccontato i loro malefici.

La Magada è una strega orrenda, bassa e deforme. Occhi di fuoco, il naso come il becco di un uccellaccio. Si sposta sottoterra in certe gallerie che seguono i sentieri della gente. Ed esce fuori attraverso grossi buchi tra i massi che si trovano spesso nei luoghi impervi. 

Come lungo il sentiero che da Gandola va a Ca Paganoni e anche lungo la scorciatoia che dalla Madonna dei Mosconi va alle Foppe.

Non ha paura di niente e di nessuno; può far sparire le cose e gli animali di casa e anche la gente: uomini, donne e bambini. Divora le creature che cattura, prende i lori intestini, li sciacqua nell’Adda e li trangugia avidamente.

A Ca Gianoli, nella zona detta al Camèr (1), c’è un masso molto grande in mezzo a una radura con sotto una caverna. Dicono che era la casa della Magada, ma il “Bogat” gliel’ha rubata. Il Bogat era un uomo così povero che poteva solo andare a spigolare per mantenere la famiglia e chiedere di poter entrare un po' nelle stalle a scaldarsi quando era troppo freddo.

Un bel giorno, ha raccolto dei sassi e ha tirato sü un muro davanti alla tana della Magada e si è stabilito lì con moglie e figli… perché, si sa, i poveri non hanno paura di niente! La Magada, lì, non si è più vista, adesso quello è il “Crap del Bogat”

La Pelaröla è parente della Magada. E’ capace di mostrarsi come una donna bella e buona, servizievole, ma sul più bello si trasforma, ti salta addosso, ti strappa la pelle e se la mangia.

La Pelaröla si aggira un po' dappertutto; può essere lì davanti a te e tu non puoi vederla!

La dona dal giöch è una compagnia di diavoli e streghe che si ritrovano tra di loro in posti nascosti nei boschi a far baldoria: suonano, ballano e cantano e ne fanno di tutti i colori. Con la musica e il ballo attirano ragazzi e ragazze nel loro baccanale, li ipnotizzano e gli fanno fare tutto quello che vogliono loro.

Il Fulét  è un essere stravagante, un omuncolo, un piccolo spauracchio tutto rosso. Gli piace spaventare la gente con scherzi e dispetti, come nascondere le cose o rubarle. Nessuno è mai riuscito a prenderlo; è svelto come un fulmine. E’ per questo che si trova dappertutto.

L’Orco è alto, alto più un larice, ma sottile, sottile come un filo. Ha il potere di trasformarsi in quello che gli pare e si diverte a farsi burle della gente.

Le Mani sono strane figure, donne e uomini, grandi e rivestite di teli bianchi e lucidi, cavalcano creature con quattro gambe, mai viste prima. Portano lingue di fuoco tra le mani.  Si aggirano in fondo ai prati di Sant ‘Antonio poi si dirigono verso le Valmane e spariscono. Loro fanno soggezione e paura, ma non fanno danni.

(1) Nota: 

<...La baita non essendo assolutamente abitabile per la sudicezza e per la promiscuità delle bestie e degli uomini ci parve preferibile un così detto "camer" ...così chiamasi  in Valtellina un masso sporgente sotto al quale si è sufficientemente al riparo dalla rugiada notturna...>  link esterno al libro 1891

Da un libro del 1898 così si legge:

Quanti fantasmi su quelle acque del Tartano Quando esisteva il ponte di Trona ce n era uno persino che si divertiva a molestare i passanti con grida strane e con gesti goffi e buffoneschi...

E se vi piace raccogliere altri simili racconti interrogate qualcuno di Albosaggia di quelle casette sparse là sul pendio della montagna che s'alza di fronte a Sondrio nella riva sinistra dell'Adda.

Il luogo situato a sera non è battuto dal sole che pochi mesi d estate e per i folti boschi che lo coprono ei molteplici torrentelli che vi han scavato solchi profondi ha un aspetto piuttosto lugubre e tetro.

Ed oh come gli spiriti amano quel luogo e a loro agio vi guazzano!

La morte istessa talvolta la Regina si vede a mezzanotte passar sul ponte dell Adda, coperta di un velo bianco sopra un cavallo bianco.

E pure li su cavalli con vengono le ombre dei ricchi sondriesi defunti.

Alcuni hanno veduto la notte un gatto bianco uscire da una finestra di casa Ambria, far un giro sul cornicione della facciata e ritornare ancora donde era uscito, un gatto misterioso che di giorno nessuno ha veduto mai.

E la vecchia casa Paribelli è anch'essa abitata da spiriti.

Le anime di due preti dei quali i contadini sanno dirvi anche il nome sogliono convenire e conversare la notte sul ponticello ch'è di fronte alla casa.

E nell'interno poi c'è una grande sala della quale gli spiriti sono padroni.

Essi stanno nascosti entro stipi e cassettoni di cui son piene le pareti rivestite di legno e quando scocca la mezzanotte balzano fuori e ciarlano e danzano in una ridda infernale.

Ma dove più gli spiriti convenivano numerosi era nella o scura Val Mani.

Li addirittura non ci si poteva più passare non che abitare.

Con certo lor fetido fiato rendevano sterili i campi facevano rotolare valanghe incendiavano boschi, insomma erano diventati insoffribili.

Che fare? Se ricorressimo a Don Sebastiano? propose un giorno uno dei valligiani.

Egli è un santo ed è pieno di scienza e sa dove il diavolo tiene la coda.

Fu chiamato Don Sebastiano.

Egli venne co' suoi libroni e col l'acqua benedetta.

Ma lesse il Vangelo invano benedisse la valle invano; fece esorcismi: invano.

Già i valligiani cominciavano a mormorare e a dubitare della sua virtù, quando egli comandò di innalzare tre grandi croci nella valle.

Fu fatto, e subito gli spiriti disparvero.

Tornò il prete tutto contento al suo paese.

Ma una sera, nell'ora del crepuscolo si recò come di consueto prima di coricarsi, all'ossario, per leggere l'uffizio dei defunti .

Come degli spiriti aveva un poco paura anche lui, segnò, come al solito, per precauzione, col suo bastoncello, un cerchio nella sabbia; v'entrò nel mezzo, accese un moccolino, per poterci vedere a leggere, aperse il libro, e s'inginocchio.

Aveva appena letto due righe, che il lume si spense.

"Aria importuna! mormorò il prete, quantunque veramente di aria neanche un filo spirasse, riaccese il moccolo e riprese la lettura.

Ma dopo un po', ecco di nuovo esso si spegne.

Lo riaccende e si spegne un sacco la terza volta.

"Oh insomma !" scatta Don Sebastiano stizzito, perché certi scherzi fanno perdere la pazienza anche a santi; e, in cosi dire, s'alza e Gesù e Maria Santissima! cosa vede d'intorno!

Una folla una vera folla di spiriti.

Erano li tutti bizzarramente vestiti, magri, pallidi e portavano ciascuno sulle spalle e più lontano, alcuni trascinavano carri carichi di masserizie.

"Chi siete? Cosa volete?" chiese il prete, con un filo di voce.

E uno spettro più lungo degli altri, s'avanzò e disse: "Siamo gli spiriti che tu hai cacciati dalla Val Mani.

Da un pezzo andiamo vagando in cerca di nuova sede; ché noi non possiamo morire.

Ora siamo qui venuti a chiedere un tuo consiglio.

Suggerisci tu un luogo dove possiamo andare liberamente, e dove nessuno più ci molesti."

Don Sebastiano tentò schermirsi ma gli spiriti lo minacciarono; ed egli, che non aveva seco né croci, né acqua santa, dovette rispondere.

"Andate" - rispose tremando - in Val di Togno."

Tutti i pallidi spettri fuggirono; e la sera tornò tranquilla.

Ma da quella sera nella Valle di Togno ci si sente. e avvengono scenacce simili a quelle che una volta avvenivano nella Val Mani.

Dicono alcuni pastori, d'aver visto un fantasma passare con una lanterna in mano e battere con un martello i sassi e le rupi per farle cadere ed ammazzare il bestiame.

E alcuni ingenui portano ancora in certe grotte remote qualche offerta che naturalmente godono gli astuti.

Ancora per poco e le nuove generazioni di questa splendida valle che non ha analfabeti, forse neppure più si tramanderanno queste fiabe alle quali quasi nessuno presta più fede e solo qualche vecchia racconta.

Passa la civiltà spazzando via i ruderi del passato.