L'óm, l'èrba, el fèe e la vàca

di Vittorio Crapella - 19-05-2018


L'óm, l'èrba, el fèe e la vàca

A pensàc' bée 'ngàris ca besógn de niènt òtro che laoràa la tèra par vif bée.

Ol sùul, l'acqua e pòoc de pü e la tèra, laoràda, la da i sòo früt.

E la vàca la maia l'erba en del pràat o 'l fèe en dèla preséf dèla stàla, la fà 'l làc' e la boiascia ca la se mès-cìa col patüsc e 'l ve fò la gràśa per engrasàa 'l pràat, 'l càap, l'òrt e la vigna, iscè 'l büta amò tüt.

La vàca la vèe muigiüda, i ghe tira i tèti con li màa e 'l làc' el va gió en dèla segia; i l'è ôida giò en del cùul mès sùra la coldéra ité en del bàit del làc' per tignìl al frésc.

Lagat ilò 'n dì o dùu el ve sǜ la pàna; co'la spiana i le tô ià; i le mèt en del sadèl e po' i le ôida gió en del penàc'.

I gira el penàc' per 'na bùna mezùra e se sent el bütéer a sbàt, la pàna l'è diventada bütéer e làc' pèn.

Col palutìi e l' stampìi, ‘mpachetat, el bütéer le prónt da tignìi al frésc en del niòlt.

Par conserval méi, 'n póo i le fondeva da mèt gió en dèla ùla per dupèral quànca de bütéer frésc 'l ghè n'era ca.

Ol làc' ca 'l rèsta dòpo tôc ià la pàna i le ôida gió 'n dèla coldéra lónga , tacàda sǜ a la pulena, prónt par cagiàa.

Se'l scolda col fôöch sóta la coldéra, se met 'l càc' (ciamàat àa liquèt), se specia 'na mezurascia, se trempa con la lira la cagiàda fina cóma gràa de rìis, en tàat ca se tèe taràat la gràna del fórmai, con la rödèla de lègn, se scolda amò tüt 'n' òtra òlta.

Se rèma scià ol fórmai giò 'ndèla coldéra còla pàta; s'el tira sù, e s'el sgnìca itè 'ndèl fasaröl mès sùra al spresór.

Par tignìl presàat se ghe mèt sùra ‘n tavèl con sùra amò ‘n bèl sàs', iscè scùla püsèe bèe.

Ma l'è gnàa'mò finida, col serù, se fà la maschèrpa, dòpo vil scoldàat fina a 80/90 °C se mèt gió l'agra ca la fà vignìi sǜ la maschèrpa a gala; sè la to ià con la càspòla e s'la mèt en dl garòt a sculàa.

(V. Crapella - 19-05-2018)

 'l ghè nè amò                                                              varda réet a fée

 

La nostra terra canzone

L'uomo, l'erba, il fieno e la mucca

A pensarci bene non avremmo bisogno di niente altro che lavorare la terra per vivere bene.

Il sole, l'acqua e poco di più e la terra, lavorata, da i suoi frutti.

La mucca mangia l'erba nel prato o il fieno dalla mangiatoia nella stalla, fa il latte e con il suo sterco mischiato allo strame diventa letame per concimare il prato, il campo, l'orto e la vigna, così ricresce ancora tutto.

La mucca viene munta, gli tirano le mammelle con le mani e il latte va nella secchia di legno, lo vuotano nel filtro messo sopra la caldera di rame situata nel casello del latte.

Lasciato li un giorno o due si forma la panna, con la spiana viene tolta e messa in un secchio e poi vuotata dentro la zangola.

Si gira la zangola per una buona mezz'ora poi si sente il burro sbattere, la panna è trasformata in burro e latte del burro.

Con la paletta di legno e lo stampino il burro è pronto confezionato da tenere al fresco in cantina.

Per conservarlo meglio e più a lungo un po' lo fondevano da mettere nel recipiente apposito di terracotta per utilizzarlo quando di burro appena fatto scarseggiava.

Il latte rimasto dopo aver tolto la panna, lo mettono nella caldera lunga di rame, appesa all'apposito argano, pronto per fare il formaggio.

Si scalda con il fuoco acceso sotto la caldera, si mette il caglio, si aspetta una mezz'ora abbondante, si frantuma con la lira la cagliata rendendola fine come grani di riso, poi mentre si tiene mescolato la grana del formaggio, con la rotella di legno con manico, si scalda ancora tutto un'altra volta.

Il formaggio che si estrae, con il panno di lino, viene schiacciato nella "fascera" di legno.

Ma non è ancora finita, con il siero, si produce la ricotta, dopo averlo scaldato fino a 80/90 °C si aggiunge l'agra che fa affiorare la ricotta che si toglie con la schiumarola per poi metterlo nel recipiente apposito di legno per lasciarla scolare.

_________________

Verrebbe da credere a quanto dice

M . Fini in fondo a questo articolo:

<<.. crollato questo modello di sviluppo paranoico, la gente delle città, accorgendosi che non può mangiare il cemento e bere il petrolio, si dirigerà verso le campagne dove verrà respinta a colpi di forcone da chi, avendo compreso le cose per tempo, sarà tornato, come ai vecchi tempi, all'economia di sussistenza (auto-produzione e autoconsumo) in cui il valore di una mucca, a differenza di quello del denaro o del petrolio, resta sempre tale, perché una mucca bruca, trasforma l'erba in latte, caga come dio comanda e concima, in un ciclo biologico perfetto, e, al limite, se ne può sempre fare bistecche....>>