La mèla

di Vittorio Crapella - 26-07-2018


clicca x ---> Foto video con racconto

LA MÈLA 

'Ns'era des e ala fìi de mac' o ai prüm de giügn, finit la scöla, se 'ndava sǜ ndei magènch 'nséma ai nòš, èn fava ca tàat ma 'n del pràat en stava ilò a curàa li vàchi par tignìli itè ndèl tóchèl de pràat ca se fisava dendómàa e àa d'en sìra.

Gió scarsèla se üsava tôö réet la mèla, par mìga perdèla an ghe fava itè 'n böc' en del lègn 'ndùa 'l pàsa ca la làma e pó dòpo se 'nfilava itè 'n spàach par pudìi ligàla a la cìnta deli bràghi.

Sarès curióos da idìi quàac' rèdes de adès i sarìs bùu da 'ngignàs a fàa itè 'n böc', àa ca nùu vargü i ma'rà 'nsegnàat ma pó dòpo en sè rangiàva da parnùu.

'Ns'era pìscen, ma en gh'era già tàata cunfidésa àa cól fṍöch del fuglàa 'ndùa 'n mèteva itè  'ndèla bràsa 'n ciòot con la  tanàia  e quànca 'l ciòot l'era bèl rós, me'l pugiàva sùra òl lègn dèla mèla e, sèmpre còla tanàia, se sbüsàva 'ntàat ca 'l paśàva itè.

Sènsa la mèla l'era cóma v'ès sènsa 'na màa, quaśi cóma al dì d'encðö a ca vich sóta i dìit òl "touch screen" del "iphon".

L'era 'l cortèl del pastór par taiàa gió 'l fómai, òl salàm, òl pàa sec' en del ciapèl de lègn, ndùa se mèteva òl làc' e cafè del pignatìi.

La mèla l'ócóreva àa cóma paśà tèep par sagomàa 'n tóchél de lègn o per fa scià 'n bastù.

En del bósch se truàva sèmpre na bèla piànta gióena bèla rìcia de taiàa fò, de nisciolèr o de maligen, miga tàat gròśa.

Par fàa scià 'n bastù se taiàva ià la pàart tròp fina e tròp gròśa par vic' un tóchél lónc' 'n métro o 'n métro e vargòt. (par fàa scià 'na gianeta)

Sèmpre con la mèla se taiàva gió i ramec', se smüsava bèe da tüti dòi li pàart, 'n póo a pónta chèl da pugiàa gió bàs e da l'òtra bèl redónt.

A segónt de cóma 'l piasiva se pödeva lagàc' sǜ la rüsca o tögla gió, o àa còla pónta dèla mèla, se tirava ià 'na pàart par lagàa nóma chèla ca fórmava i léteri dol nóm.

De sòlet se tirava ià tüta la rüsca quànca 'l bastù l'era de maligén ca 'l gh'eva quasi sèmpre li venadüri lónghi 'n póo róśi quaśi cóma 'n ricàm.

Gh'era àach chi, col ciòot mès 'ndèla bràsa, i l'è pasava sùra 'l bastù par scrìf o disegnàa vargòt.

Me regòrdi quànca l'è pasàat ilò 'ndùa sevi 'n óm e 'na femna ca i ruàva sǜ da dengió e dòpo ca i ma parlat tè, i pensava de fam 'n piaśè e i me dìs: "Te la ölet 'na mela ?"

Abitüat nóma a pulènta e làc' e pòoch de pü 'l me pasàva gnàc' par òl scèrvel dèla cràpa ca i öleva dàm 'n póm da maiàa, e mi gòo dic': "No grazia stès, góo già la mia", ma mi pensavi ca al póm ma a la mèla.

Còla mèla en fava scià àa i nümer de lègn da mèt sùra al fórmai mès 'ndèl fasaröl prüma de mètec sǜ l'às con 'l cràp sùra per sgnicàl püsèe bèe, iscè quànca se tirava ià la pata, sùra la fórma de fórmai l'era restàat òl ségn del nümer.

Sèmpre còla mèla se incideva ol nóm o dati sǜ 'ndèli bàiti, ilùra li ünichi memori dispunibili i'era, o itè en del scèrvel, o se te völevet ca li restàs amò dòpo de ti, l'ünec "hardisc" l'era li às de li pórti ndùa còla mèla te pudìvet scrìf vargòt.

Chiló sòta se póo vidìi ròbi scriüdi bélébée de àgn fa.

 

 

 

Nùu en fava scià a dei giöcatoi cola nòša mèla e sǜ èn chi pòsc' 'l bastava pròpi pòoch par vès contéc' e pudìi giugàa quànca en sera lìber.

Se taiàva da 'n bachèt quài tóchéi de legn lónc' 5 o 6 centimetri e gròś cóma òl didùlù e da 'na pàart se ghe fava na tàca cóma se i födès i còrègn e da l'òtra döi tàcheti par pàart che, còla fantaśia, l'era pó li téti del péc' de 'na vàca.

Quànca se giügava ca, vargòt da fàa i me lè truàva i nòš, o a curàa li vàchi, o par 'ndàa a fascià patüsc itè par i bósch da üsàa de metèch sòta a li vàchi sǜ en del söl quànca li durmiva a lòor en dèla stàla, o par andàa a remàa scià quài ram de lègna sèca per brüsàa itè en dèl fuglàa o àach a fàa giràa la manèta del penàc' quànca se cagiàva e se doeva fà vignìi 'l bütéer.

E se 'mparava debòt àa ca mùisc 'na quài vàca, mi gh'eri 9 àgn e en mùigevi 2 o 3 de chili bèl mùisc, col me scàgn a 'na gàmba e la mia ségia i mèz a li gàmbi e via.

A la sìra, par fàa lûüs gh'era ól fṍöch, ma l'era mài abòt e ilùra se pìzava àa la lantèrna a petròli, ma l'era già 'n lüso vigla, tàac' i gh'eva amò la lüm, chèla col stupìi de cutù pùciat gió 'ndel òli dèla bacinela de fèr a fórma de barchèta.

La lüm l'à gheva sura ol pìch par pudìi tacàla sǜ da quài pàart, sèmpre atènc' a mài mètela apröof al fèe o a lègn ca i pödeva brüsàa.

Quànca l'era ùra de scéna l'era pó già nòc' e ògni òlta l'era pó sèmpre "na scéna a la lûüs de candèla", ciapèl èn màa con gió 'n póo de manéstra de rìis con gió òl làc' e quài èrbi de stagiù cóma 'l parù, o i cornagìi o magàri àa fói de urtìga.

'Na vita pòoch de pü de chèla ca i viveva i nòš àaf ndi sècui pasàc', con amò a li ròbi natürali ca i'era abòt par vìf liber, contéec' e sènsa tàac' pensér itè par la cràpa.

Quànca da la mèla so pasat al "transistor" e col me prüm trasmetidóor ghòo fàc' la "radiocronaca" del prüm dì ca ma cargàat ol mùut a Sas Ciar, gòo mès a mi del mè a ruinàa chèsto mònt, ca l'era amò 'ncantàat, con chèl "tecnologico", de sücür bèl ma miga sèmpre pròpi di miglióor.

Li vàchi se li cüra ca pü col bastù par tignìli itè 'ndèl bàrèch ma se üsa 'l recinto cola scòsa, la lûüs i l'è fa coi lampidìi, òl rümóór delicat del la fòlsc del cuntadìi chèl segava l'èrba l'è diventat chèl asordànt dèla "motofalciatrice", èn de tàac' sentér ià fàc' itè stradi, de müì e de cavài con sǜ 'l bàst sen vit ca pü, se vit nòma tratóor e 'ntàat ca se va en di sentér l'è püsèe facèl 'ncùntràa 'na "moto da trial" chè 'n capriöl o 'n camósc.   Bèi regòrt dei tèep 'ndàc'.

(di Vittorio C. 26-07-2018)     

ascoltala recitata da Paolo P.

Poesia "La mela" di Paolo Piani                                                                                                         'l ghè nè amò

 

 

LA RONCOLA

Eravamo ragazzini che a fine maggio, ai primi di giugno, finita la scuola, si partiva per i maggenghi assieme ai genitori o con i nonni, servivamo forse a poco ma ci mettevano nel prato a custodire le mucche per tenerle nel pezzetto di prato che gli veniva assegnato mattino e sera.

In tasca era consuetudine avere la roncola che chiamavamo la "mèla".

Per non perderla si praticava un foro nel legno dove non intralciava il passaggio della lama e poi si infilava uno spago sufficientemente robusto che veniva legato ad un passante per la cinta dei pantaloni.

Sarei curioso di vedere qualche ragazzino di adesso ingegnarsi a praticare il foro per questo spago,ovviamente qualcuno di grande deve pure aver fatto da maestro ma poi in pratica ognuno di noi si arrangiava da solo.

 

Pur essendo piccoli, avevamo già molta confidenza anche con il fuoco del focolare dove si infilava un chiodo, tramite la tenaglia, nella brace infuocata e quando il chiodo diventava bello rovente lo si premeva , sempre tenendolo con la tenaglia, nel punto dove si voleva praticare il foro.

 

Senza la "mèla" era come essere senza una mano, quasi come oggi non avere sotto le dita il touch screen dell'iphone. Era il coltello del montanaro per tagliare il formaggio, il salame, o per affettare il pane raffermo nel "ciapel de legn" (scodella di legno) con dentro latte e caffè del pentolino, o se si era fortunati nel latte si metteva il cacao per colazione del mattino.

Ma la "mèla" serviva anche come passa tempo per sagomare un pezzo di legno, o per farsi un bastone. Nel bosco si trovava sempre una bella pianta giovane da tagliare, di nocciolo o di sorbo (chiamato "maligen") belli dritti e di diametro non eccessivamente grossi.

 

Per avere un bastone si tagliava la parte eccedente troppo sottile ed eventualmente anche quella eccessivamente grossa e si teneva all'incirca un pezzo della lunghezza più o meno di un metro.

Sempre con la roncola si tagliavano gli eventuali rametti, si smussava bene il taglio delle estremità e poi a seconda dei gusti si poteva o lasciarlo con la corteccia o lo si scorticava, oppure si incideva la corteccia in modo che togliendo quella in eccesso rimanesse in rilievo la parte di corteccia che riproduceva il proprio nome.

In genere quello che si scorticava era quello di sorbo che riservava la sorpresa di avere delle venature longitudinali di colore rossastro, quasi a formare un ricamo.

C'era anche chi rifiniva con scritte o disegni il bastone utilizzando sempre un ferro rovente.

 

A proposito di "mèla" mi ricordo un aneddoto di quando sui monti un giorno una coppia, marito e moglie, che arrivavano dal piano passarono dov'ero e pensando di farmi cosa gradita, dopo aver parlato del più e del meno, mi chiesero se volevo una mela.

 

Al momento, abituato soltanto a polenta e latte e poco altro non pensavo minimamente a nessun frutto e anche la loro mela pensavo fosse solo un lieve differente modo di chiamare la mia "mèla" e risposi no grazie ce l'ho già.

 

La "mèla" serviva anche per sagomare i numeri, sempre di legno, da mettere sulle forme di formaggio appena deposto nelle "fascere" (dialetto fasaroi), così da comprimere il numero mediante l'asse sovrapposta alla forma con il peso di un bel sasso pesante.

Sempre con la "mèla" si incideva il proprio nome o date sulle porte delle baite dei maggenghi, ecco degli esempi.

Si tagliavano pure dei pezzetti di legno tondi lunghi 5 o 6 centimetri e grossi come un pollice e ad una estremità , con la roncola, si praticava una tacca quasi a voler simulare le corna di una mucca e sul posteriore due tacchette per lato per immaginare con molta fantasia le mammelle.

Quelli erano spesso gli unici giocattoli che potevamo sfoggiare là, su quei monti dove bastava poco per divertirsi nei momenti di libertà.

Dico momenti perché in effetti si era sempre un po' impegnati o per custodire le mucche, o per andare con la gerla a raccogliere foglie nel bosco da usare come giaciglio nella stalla per le mucche, o andare nel bosco a cercare rami secchi per la legna da ardere nel camino, o ancora a far girare ritmicamente la manovella della zangola "penac" per fare il burro, o a 9 / 10 anni pure mungere qualche mucca tenendo la "segia" (recipiente in legno) tra le gambe seduti sul "scagn" (sgabello di legno ad una gamba).

La sera, oltre la misera luce del fuoco del camino, o la lanterna a petrolio (già un passo verso il tecnologico) o ancora la "lum" proprio quella ancora con lo stoppino di cotone immerso nell'olio della piccola bacinella di ferro a forma di barchetta con il gancio per poterla appendere.

Era proprio il caso di dire "cena alla luce di candela", "ciapel" in mano con un po' di minestra di riso magari con dentro il latte e qualche erba di stagione tipo il "parù" (spinaci selvatici forse meglio chiamato orapi) o non ultimo "cornagi" o foglie di ortica.

Una vita poco oltre quella vissuta nei secoli scorsi dai nostri avi, molto ancora vicina alle semplici cose della natura e comunque bastavano per essere liberi contenti e spensierati.

Da quando il mio interesse passò dalla roncola al transistor, e feci la cronistoria del primo giorno di monticazione dell'alpe "Sasso Chiaro" con il trasmettitore radio che avevo appena costruito, ho fatto in tempo a vedere e forse pure a contribuire a cambiare radicalmente scombussolando questo mondo incantato per passare a quello tecnologico, sicuramente affascinante ma con tutte le conseguenze che si è portato dietro.

La custodia delle mucche venne riservata ai recinti elettrici, la luce della lanterna ben presto divenne elettrica, il rumore delicato e frusciante della falce, mossa dalla mano abile del contadino, che taglia l'erba del prato presto lasciò il posto a quello assordante della motofalciatrice, alcune mulattiere divennero strade e anche il mulo con il suo basto per il trasporto delle merci lasciò il posto a trattori e fuoristrada e per i sentieri era più facile incontrare una moto da trial che un capriolo o un camoscio.

Bei ricordi dei tempi andati...

                Altro racconto attinente

 

[ 'n sè ridóc' iscé par 'na chimera, nùu ma lagàat  l'ódóor dè fǜm, dè fée taiàat, dèl pàa pèna töc'fò dal furen...]

Ci siamo ridotti così per una chimera - Canzone di Germano Melotti