Scrivi vargót de chèl ca 'l me vèe en mèet
di Vittorio Crapella - 10-07-2018
Scrivi vargót de chèl ca 'l me vèe en mèet
Scrìif en dialèt l'è ca 'na ròba pròpi fàcela, sopratüt par via de cóme mèt i acént.
Öi pruàa stès, a idìi chèl ca ghe rui a fàa, pròpri isciè cóma sa fodès réet a parlàa con vargüu.
Già, col dialèt pös ca mètes réet a cünta sǜ de ipod o de ADSL o de ròbi tecnològichi, 'l vée méi tirà fò chèl ca se regòrda de'n bòt, de quànca as'era gióen e deli ròbi ca se ghèva ilùra.
'L me vée en mèet sǜ 'ndi mùut coli vàchi, té 'ndeli bàiti de sàs con la téra viva sóta i pée , 'ndùa se durmiva sùra li às de légn, 'ndèl paièer coi pèloc' con sóta 'n póo de cèra o quài ràm fìi, vérc' de pèsc
Se ghèra talmèet tàat sógn che se durmiva a sùra i sàs e regórdi de vès n'dàc' a lec' sènsa trà fò gnàa i scarpù.
Comincem a cüntàa sǜ da quànca se levava sǜ dendomàa, ghèra chi ca i bieva in pìt de cafè del pignatìi, chèl pignatìi ca 'l ghèva sèmpre gió 'l fundül de tüti li òlti che se meteva gió cafè, scoldàat tacàat sǜ a la scigósta con sóta 'l fṍöch del fuglàa.
Dòpo se ciapàva sǜ i sadéi, la ségia, i segiù, 'l bàgiol e 'l scàgn da mùisc e via vèrs 'l bàrèch 'ndùa li vachi i'eva pasàat la nòc' 'nsèma a 'n pastóor ca l'è stàc' ilò a tignili, par ca lagàli andàa en gir a maiàa èrba del dì dòpo.
Se 'ndava a mùigeli àa 'mpóo lontàa dala bàita, ai ne muigeva chi òt chi dés, a òlti gh'era chi ca i ghè ruava a muigen a dódes.
Vargü i muigeva a bràca e vargüu a pòles, par da l'idea a bràca se ciàpa scià la tèta cóma se ciàpa scià 'l còl de 'n fiasch e se sgnica 'ntàat ca se tira la tèta; a pòles 'l cambia nóma che òl didulù 'l resta ca fò ma 'l resta itè i mèz tra la téta e la màa, piegàat en gió e 'l iüta a tiràa méi 'l làc' vèrs 'l bàs, vèrs la ségia o vèrs 'l sadèl.
Ghè öleva dai sèt ai òt münüt par ogni vàca, ghèra chèla bèl müisc e chèla düra, chèla ca i ne fava pòoch e chèla ca ne fava tàat, 'na quài una a òlti la spesciava àa.
I cascìi i ghèva ìl compèt da ca lagàa 'ndàa en gir li vàchi e da curàa i segiù del làc' par tigni lontàa i vedéi ca i ghèva sèmpre la mira de 'ndà ilò a bìif sǜ 'l làc' dai sadéi.
A chèla ùra l'era ignüt dì da pòoch e 'l sùul l'era gn'amò spuntàat, gnàch sǜ en sóm a li scimi, l'ària l'era sèmpre bèla fregia e ilùra quài òlti se pizava pó a 'l fôöch, ilò tra dùu sàs e la lègna s'la truava pòoch ilà, ghèra sèmpre quài dàsi de pèsc ca i fiamava cóma viulii.
Finit da mùisc, col bàgiol con tacat sǜ dùu segiù o dùu sadéi piée de làc' se tornava vèrs la bàita 'ndùa se öidava ol làc', par filtral, gió en dèl cùul mès sùra la coldéra itè en dèl bàit del làc'.
'Nséma i vàchi, sèmpre par tegnili scià, stava ilò 'n per de cascii ca ntàat i vardava vignìi en gió l'umbria fregia da li scimi, sbüsada en gió dal sùul ca 'l creseva sèmpre de pü e la móntagna ca la se 'nlüminava sèmpre püsèe.
'Ntàat tüc' i ótri iera tornac' 'n bàita ma se stava mài sènsa fà negót, 'n gh'è n'era de mester da fàa, o fàa la lègna, o taiala sǜ par pudìi mètela 'n del föoch, mèt a post i sentér 'ndùa se dóeva pasàa nùu o i vàchi.
'L caśer pó 'l ghèva 'l so mestéer fìs chèl de fà 'l fórmai e dopo la mascherpa; 'l ghe dava 'na màa àa ol casiner ca 'l lavava scià i schérp, 'l netàva ol spresóor, 'l preparàva i fasaröi e la pata par tò sǜ 'l fómai da la coldéra longa.
Vargüu i fava 'ndàa àa 'l penac' 'ndùa i'era mès gió la pana, 'ntàat 'l vegneva ùra da disnàa.
'L casinéer 'l tacàva sǜ 'l parulìi del làc' sùra 'l föoch e pó dopo àa chèl del cafè e ognentüu 'l se preparava 'l so ciapèl con 'l pàa sèch taiàat gió a tóchéi con la mèla, pó dopo se ghe öidàva sùra cola càzza 'l làc' còlt töc sǜ dal parulìi e àa 'n pìt de cafè.
Mi seri già 'ndàc' inàaz col progres, 'l cügiàa l'era già de chi de fèr ma ghèra amò chi ca i duperàva chel de légn, de chi fàc' a màa, con 'l cavadù par dàc' la sagoma d'en cügiàa chenvali.
Già ca parli de maiàa diśem tüt; quaata pulènta e làc' óo maiàat en chi àgn, quasi sèmpre a mesdì.
La sira se màiava 'n póo de manéstra, magari amò con gió làc' 'nsèma a quài erbi cóma 'l parü e pó se ghe tredava gió co' la mèla àa 'l fórmai, e magari àa 'n tóchél de pulènta fregia vansada a mesdì, tüt gió en dèl ciapel de légn.
Finit da maiàa sǜ chèla pòoca ròba dal ciapèl se 'ndava de fò dèla bàita, se meteva 'l ciapel sóta la pesola de l'acqua e se ghe dava 'na resentada sènsa pó faghen tati, se tornava di tè e se 'mprünàva 'l ciapèl sùra l'as mèsa sùra 'l müur a posta par i ciapèi de tüc'.
Àa i dùu cascìi restàac' defó coli vàchi i va ciamàat üu par volta par vignii a fà colaziù, 'l ghèra ca òl telefunii ma i mezzi de cumunicaziù i ghèra a 'n bòt. Se ciapàva 'n segiù con 'na màa e con 'l scàgn da mùisc 'n de l'otra sel picava itè 'n del fónt del segiù e se ghe dava il ritmo giüst par fàa ignìi fò chèl sùu giust ca chi ai l'è sentiva, cóma i cascìi, i seva de fà de bòt par 'ndàa a fà colaziù.
Ciapàat li forsi dopo vìi maiàat, amò tüc' i partìs vèrs 'l bàrèch deli vàchi par pó mandali a lóor a maiàa scià l'èrba dèla domaa. 'Ntàat se ghe portava 'l serù da dàc' de bìif ai vedèi.
Li vàchi 'ntàat ca i'era al pàscol se doeva cúràli par miga lagàli 'ndàa gió par i brich a precipizi o a nóma par tignìli itè en dèl tòch de èrba fisada par òl dì.
Vargü i portava scià a tracola 'l salèer con gió la sàal da dàc' a li vàchi 'ntàat ca i'era en pastüra.
Quànca l'era scià mesdì pasàat en doeva portali a bìif e ghe öleva 'n bèl mòmèet, i'era magari àa na centena e la pózza par fà bìif l'era pìscena e en certi pòst l'cqua l'era pòoca.
A fà bìif i vàchi l'era sèmpre n' póo 'na menada, ghèra sèmpre chèla ca la žómpàva itè en dèla pózza e l'acqua la se 'ntörbólava e ghèra da specià ca la setàves dapè par pudìi ca li vàchi li tórnaves a bìif.
A li vàchi i'è lechi, sa l'acqua l'è strógia li bìif ca.
Adès ca ià maiàat e biüt li vàchi li torna dapé en del bàrech iscè li póo posàa e rummiàa fìna vèrs li quàtro, quàtro e mezza, dòpo se cumincia a mùisc dapè 'n òtra òlta.
'Ntàat però amò a i pastór e i cascii i gh'à de maiàa e bìif, ghèra a chi ai bieva abòt, vìi del sò de chèl magro del Bósagia ma magàri a 'n fiasch al dì.
Finit de maiàa la solita pulènta, làc' e fórmai e biüt vìi, i pósava 'n momént, prümà ca 'l tornés ùra de mùisc amò 'n bòt.
Me regordi de vi sintìit cantàa tüc' i puìi püsèe stràa cóma 'l caorabesol ca 'l pareva 'na caora, ho idüut la gnàda dèla sciguèta sùra 'l fèe ditè 'ndèna bàita e la ghe portava rac' da maiàa a i sòo pìscen.
Ó idüut gósi saltàa tra i ram sǜ en som ai pèsc 'ndùa ieva fàc' la cà, chèla bòcia fàcia de ramec', filonghi e bàrba de làres, fàcia iscè bèe ca s'capiva ca ndùa i vava ditè o i vegneva de fò.
Ghe so ruàat ilò a pröf a'n camósc ca 'l me vardava sensa vich tata pura, fórsi 'l senteva che àa 'l me ódóor l'era póo cóma 'l sò, già en se lavava ca tàat cóma adès.
A la bólp lò iduda pròpi d'apröof ma sopratüt i'era li vìperi ca vedevi ormai tüc' i dì e chìli li me piaseva ca tàat.
Ó 'mparàat a portàa 'l bàgiol con tacàt sǜ dùu sadéi con gió 'l làc' e ruàch sènsa tràn ià gnàa 'na góta .
Ó 'mparàat a pizàa 'l föoch sènsa fà dàgn e ghe ruàvi àa quànca 'l piöeva e dóevi truàa i ramec' süc' e sèch.
Ó sentüt tùu da spacàa i óregi e idüut saéti vignìi gió sǜ 'ndi làres ca i restava segnat sǜ tüta la piànta e se diseva: "la ciapàat la scarìza".
Cóma l'era bùna l'acqua ca la schizava fò dai sàs, bèla frèsca, e sa se ghèva sìit l'era amò püsèe bùna.
Quati caminadi 'nsèma al cavàl cargat con li casèti, tacàdi sǜ al bàst, con gió fórmai, büter, maschèrpa quànca se vegneva en giò e ròba da maiàa e bìif quànca se tornàva en sǜ.
Ma i ròbi püsèe bèli i'era i fiór ma chi bei i bütàva pròpi 'ndùa se ghe ruàva ca a 'ndàa ilò a töi.
'N ótra ròba ca 'l me vèe i mèet spèss l'è chèl ambiént quièt dèla natüra, chèl silensi rót nóma dai žampógn ca li vàchi li sunàva e àa da chèl legéer möves deli dàsi dei pésc con chèl ventüsel ca 'l ghèra 'ndeli beli giornadi de l'estàat 'ntàat ca stavi bütàat giò sùra l'èrba e 'l sùul 'l me cupriva dèla sua lüus lüsenta cóma nóma sǜ par li scimi se póo idìi e aprezàa.
(by Vittorioi C. - 10-07-2018)
Scrivo qualcosa che mi viene in mente
Scrivere in dialetto non è una roba proprio facile, soprattutto per via di come mettere gli accenti.
Voglio provare ugualmente a vedere cosa riesco a fare, proprio così come se stessi parlando con qualcuno.
Già, con il dialetto non posso mettermi a raccontare di ipod o di ADSL o di cose tecnologiche, viene meglio esprimere quello che ci si ricorda dei tempi andati, di una volta quando si era giovani e delle cose che c'erano allora.
Mi viene in mente sugli alpeggi con le mucche, dentro le baite di sasso con la terra viva sotto i piedi come pavimento, dove si dormiva sopra le assi di legno, nel pagliericcio con le coperte con sotto un po' di erba o qualche ramo verde sottile di pino.
Si aveva talmente sonno che si dormiva anche sopra i sassi e ricordo di essermi coricato senza togliere nemmeno gli scarponi.
Cominciamo a raccontare da quando ci si svegliava al mattino, c'era chi beveva un poco di caffè fatto con il pentolino, quel pentolino che aveva sempre il fondo di caffè di tutte le volte che si aggiungeva caffè, scaldato appeso alla catena del focolare.
Dopo si prendevano i secchi, la secchia di legno piccola, quelle grandi, il legno apposito (per portare a spalla i secchi) e lo sgabello da mungere e via verso il recinto delle mucche che avevano passato la notte assieme ad un pastore che era rimasto a custodirle per non lasciarle andare in giro a pascolare l'erba del giorno dopo.
Si andava a mungerle, ne mungevano chi otto chi dieci e a volte c'era chi ne mungeva anche dodici.
Qualcuno mungeva a "braca" e altri a "pollice", per rendere l'idea a "braca" si prende la mammella come si impugna il collo di un fiasco e si schiaccia intanto che si tira la mammella; a "pòles" cambia solo che il pollice non resta fuori ma resta all'interno tra la mammella e la mano, piegato all'ingiù e aiuta a tirare meglio il latte verso il basso, verso la secchia o il secchio.
Ci volevano dai sette agli otto minuti per ogni mucca, c'era quella facile da mungere e quella più difficile, quella che faceva poco latte e quella che ne faceva tanto.
I "cascìi" (ragazzi giovani) avevano il compito di mantenere le mucche riunite e di non lasciarle gironzolare e di custodire i secchi del latte tenendo lontani i vitelli che erano sempre pronti a voler andare li per bere il latte sai secchi.
A quell'ora era venuto giorno da poco e il sole non era ancora spuntato, nemmeno sulla sommità delle cime, l'aria era sempre bella fresca e allora qualche volta si accendeva il fuoco, lì tra due sassi e la legna si trovava poco distante, c'era sempre qualche ramo di pino che fiammava alla grande.
Finito di mungere, con l'apposito legno appoggiato sulla spalla con attaccato due secchi pieni di latte si tornava verso la baita dove di versava il latte, per filtrarlo, nel grosso colino appoggiato sopra la conca di rame sistemata dentro l'apposita piccola baita del latte.
Assieme alle mucche, sempre per tenerle radunate, rimanevano un paio di ragazzi che intanto vedevano scendere l'ombra fredda dalle cime, spinta in basso dal sole che cresceva sempre di più mentre la montagna si illuminava tutta.
Intanto gli altri pastori erano tornati alla baita ma non si rimaneva senza fare nulla, c'erano sempre mestieri da fare; o fare legna, o tagliarla a pezzi per poterla usare nel focolare, o sistemare i sentieri dove dovevamo passare noi o le mucche.
Il casaro poi aveva sempre il suo lavoro fisso che era quello di fare il formaggio e dopo la ricotta; lo aiutava anche il pastore addetto al vettovagliamento che lavava i secchi o puliva l'asse dove depositare il "fasarol" (fascia di legno) per metterci il formaggio e preparava il panno di lino per levare il formaggio dalla caldaia lunga.
Qualcuno faceva andare anche la zangola dove avevano messo la panna e intanto veniva ora della colazione,
Si appendeva il paiolo con il latte sopra il fuoco e dopo anche quello del caffè e ognuno preparava la sua tazza di legno con dentro del pane secco tagliato a pezzetti con la roncola, poi ci si versava sopra il latte caldo e anche un poco di caffè.
Ero già avanti con le innovazioni, usavo già il cucchiaio di ferro ma c'era ancora chi adoperava quello di legno, di quelli fatti a mano, con l'apposito attrezzo per scavare il legno per dargli la giusta sagoma al cucchiaio.
Già che parlo di mangiare diciamo tutto; quanta polenta e latte ho mangiato in quegli anni, quasi sempre a mezzogiorno.
La sera si mangiava un po' di minestra, magari ancora con giù latte e poi gli si tritava dentro con la roncola anche del formaggio, e magari anche un pezzo di polenta fredda avanzata a mezzogiorno, tutto giù nel tazza di legno.
Finito di mangiare quel poco dal "ciapel" si andava di fuori dalla baita, si metteva il "ciapel" sotto l'acqua e gli si dava una sciacquata senza preoccuparsi troppo della pulizia e si tornava dentro e si posava il "ciapel" rovesciato sopra l'apposito asse fissato al muro per i "ciapei" di tutti.
Anche i due ragazzi rimasti con le mucche andavano chiamati uno alla volta per venire a fare colazione, non c'era il telefonino ma i mezzi di comunicazione c'erano anche allora.
Si prendeva una secchia grande di legno con una mano e con lo sgabello da mungere nell'altra si pestava sul fondo della secchia dandogli il ritmo giusto per generare quel suono che chi lo sentiva, come in questo caso i ragazzi, sapevano di fare in fretta ad andare a far colazione.
Rifocillati dopo aver mangiato, ancora tutti partono verso le mucche per poi portare anche loro a brucare l'erba della mattina. Nel frattempo si portava anche il siero da far bere ai vitelli.
Le mucche intanto che erano al pascolo si dovevano custodire per non lasciarle andare in posti pericolosi o anche solo per tenerle dentro il perimetro di pascolo fissato per per quel giorno.
Qualche pastore portava a tracolla l'apposito borsello di cuoio con dentro il sale da dare alle mucche intanto che pascolavano.
Quando era passato mezzogiorno si doveva portare le mucche a bere e ci voleva un bel momento, erano magri anche un centinaio e l'abbeveratoio piccolo e in certi posti l'acqua scarseggiava.
A far bere le mucche era sempre un po' un problema, c'era sempre quella mucca che saltava dentro l'abbeveratoio e l'acqua si intorbidiva per cui bisognava attendere tornasse limpida.
Anche le mucche sono schizzinose, se l'acqua non è pulita non bevono.
Adesso che le mucche hanno mangiato e bevuto tornano nel recinto dove possono riposare e ruminare fino verso le ore quattro, quattro e mezza dopo di che si ricomincia a mungere un'altra volta.
Intanto però anche i pastori e i ragazzi devono mangiare e bere, c'era anche chi beveva abbastanza, vino del loro di quello magro di Albosaggia ma magari ne bevevano pure un fiasco al giorno.
Finito di mangiare la solita polenta, latte e formaggio e bevuto vino, riposavano un momento, prima che tornasse ora di mungere ancora una volta.
Mi ricordo di aver sentito cantare tutti gli uccelli più strani come succiacapre che pareva una capra belare, ho visto il nido della civetta sopra il fieno dentro una baita, la civetta portava i topi come pasto ai suoi piccoli.
Ho visto scoiattoli saltare tra i rami su in cima ai pini dove costruivano il loro nido a forma di palla fatto di rametti, fili d'erba e di licheni dei larici filamentosi come barba, costruito così bene da non capire ne dove entravano ne dove uscivano.
Sono arrivato a poca distanza da un camoscio che mi guardava senza avere paura, forse sentiva che anche il mio odore era come il suo, già non ci si lavava come adesso.
Anche la volpe l'ho vista proprio da vicino ma soprattutto erano le vipere che vedevo ormai tutti i giorni e quelle non mi piacevano molto.
Ho imparato a portare il "bàgiol" con appeso due secchi con dentro il latte senza rovesciarne nemmeno una goccia.
Ho imparato ad accendere il fuoco senza fare danni e riuscivo anche quando pioveva e dovevo trovare i rametti asciutti e secchi.
Ho sentito tuoni da spaccare i timpani e visto scendere fulmini sui larici che rimanevano segnati sul tronco e si diceva: "ha preso la scarizza".
Come era buona l'acqua che zampillava dalla roccia, bella fresca, se poi si aveva sete era ancora più buona.
Quante camminate assieme al cavallo carico con le cassette appese al basto con dentro formaggio, burro, ricotta quando si veniva in giù e roba da mangiare quando si tornava in su.
Ma le cose più belle erano i fiori ma quelli meravigliosi crescevano proprio dove non ci si riusciva ad arrivarci.
Un'altra cosa che mi viene in mente spesso è quell'ambiente quieto della natura, il silenzio rotto solo dai campanacci che le mucche suonavano e anche da quel leggero muoversi dei rami dei pini dovuti alla brezza che c'era nei bei giorni d'estate intanto che stavo sdraiato sopra l'erba e il sole mi copriva con la sua brillante luce come solo sulle cime si può vedere e apprezzare.