
Vocabòi particòlar
Ci sono vocaboli particolari che magari non hanno un equivalente italiano ma necessitano di una spiegazione; li trovate qui in ordine alfabetico (clicca la lettera scelta).
		
			Ci sono vocaboli particolari che magari non hanno un equivalente italiano ma necessitano di una spiegazione; li trovate qui in ordine alfabetico (clicca la lettera scelta).
A - B -C- D -E - F- G - I - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - Z
vocabòi particòlar - A
- agráat = graticcio sopra il focolare per seccare le castagne (vedi gráat)
 - agrèer (<-- clicca )= botticella in legno dove si mantiene e produce l'agra
 - aiàal / aràal = spiazzo dove si costruiva 'l poiàt per produrre carbone di legna
 - aiguàl = roggia che partiva dal fiume Livrio e passava in mezzo ai prati sotto loc. Zapelàc' fino a congiungersi all'Adda sotto loc. Caselle
 - alavèrsa (alivérsi - TO e alivèrsi - MO) venire al dunque, non si sbriga - al vée ca alavèrsa = non viene al dunque; al vée ca pǜ alivérsi = non viene più a farci visita
 - alivèrsi = venire al dunque | al vee ca pü aliversi=non viene al dunque, non si sbriga (non viene più a farmi visita)
 - alrìc' = in ordine, ben fatto
 - àmm = Locuzione usata per imboccare il piccolo |àmm la pàpa
 - andàna (<--clicca) = erba che si ammucchia dietro al falciatore e anche fieno raccolto con rastrello a file lunghe
 - andadóra = passaggio, strada angusta, piano inclinato
 - angégher = soldato o poliziotto tedesco e svizzero
 - arcabànch = attrezzo complicato
 - aretüra = addirittura, nientemeno, persino
 
vocabòi particòlar - B
- bacüch = solo nella locuzione vecchio bacucco, persona decrepita
 - badèrla = attrezzo per fare le matasse (“àsci”)
 - bàgiol (<-- clicca ) = baccio, bastone lungo e robusto, leggermente arcuato, con due incavature alle estremità, cui si appendevano i secchi | te capisèt cà, gnáa cà picàt gió col bàgiol = non capisci neanche a colpirti col bacchio
 - bagliáa = tenere a balia, allattare, dietro compenso, un bambino di altri
 - bagnìi = grosso catino con manici (per lavare i panni; anticamente per fare il bagno ai bambini)
 - bàgoi = (contaminazione di Caiolo) fare piccoli mucchietti di fieno nel prato durante l'essiccazione (vedi “mbagolàa”)
 - bàgol = residuo di tabacco che rimane in fondo alla pipa
 - bàgóli = escremento dei roditori
 - bagòtol = pancia prominente, di uno in sovrappeso
 - bàit (<--clicca) = modesta e piccola costruzione, all’interno della quale si faceva scorrere una roggia d’acqua, in cui si tenevano a bagno le caldere in rame, in cui veniva conferito il latte dalle famiglie della contrada
 - balànsìi (<--clicca) = bilancino da farmacista | attrezzo in legno con tre anelli per fissare, da una parte due tiranti attaccati all'animali da tiro e dall'altra con anello al centro per attaccare ciò che si vuole tirare
 - balòt = piccolo corpo tondeggiante di sostanza molliccia | balòt de pulènta = piccola palla di polenta
 - bancaráal = panca con alto schienale che sta tutto intorno al focolare
 - banimáa = mano a mano |a banimáa ca 'l me vèe 'n mèet li paròli 'n dialèt, te li disi
 - baràda = grande testata, come usa fare il montone (bar)
 - barbozada = pestare il mento
 - bardèn = bardana maggiore (arctium lappa l.), pianta erbacea che produce una bacca verde che si attacca con facilità ai vesti
 - baregáa = girare intorno senza meta, ciondolare
 - bèlbèl = piano piano, bellamente | 'l va a bèlbèl = cammina pian piano
 - belegòc' = castagne secche e cotte
 - bèrgom = solo nell’espressione fà ‘l bèrgom = fare lo spavaldo
 - basèl = scalino, gradino di sasso | scala coi basei de sàs = scala con i gradini di sasso
 - bèsciulù = persona con grosse labbra
 - bètega = buccia dell’uva e di altri frutti; la parte esterna, superficiale di qualcosa
 - betònega = donna invadente e pettegola | l’è ‘na betònega = è una donna molto pettegola
 - biaròt = miscuglio latte e siero per i vitelli o miscugli vari per il maiale
 - 
bìna = filare di patate | 'n fìla de tartifolèer bìnac' = una fila fi painte di patare rincalzate dalla terra
 - bináa = rincalzare la terra attorno alle piante di patate, ecc.
 - bindèla = nastro graduato per grandi misurazioni, di solito lungo 10 o 20 metri; sega a nastro
 - bindìna = finalmente, a furia di | te sée ruáat, bindìna? = sei arrivato, finalmente?; t’è finìit, bindìna! = hai finito, finalmente!
 - bórsetàda = quanto può contenere una borsa piena
 - bósola (<-- clicca ) = corteccia delle betulle che quando appassisce si arrotola, e secca è usata per accendere il fuoco
 - brèvet = mano senza forza incapace di svolgere le sue normali azioni di presa e movimento priva di sensibilità (vedi “engrafignáat”)
 - brìch = niente di niente | chèst'àn de castégni pròpi brìch = quest'anno du castagne niente di niente (non ne sono vdenute)
 - bróia = liquido che rimane dopo la scolatura della pasta
 - bròcada = staffilata, verso una persona, di un ramo che torna nella sua posizione dopo averlo piegato; anche volutamente pestando con un ramo
 - bróncáa = piangere e gridare
 - bróns (<-- clicca ) = pentola di bronzo
 - bròstola = crosta su una ferita che sta guarendo
 - brüsa = falò; nei maggenghi lo si preparava ammucchiando arbusti di "zenéór"(ginepro) e "malacrii"(rododendro) | òl dì dèla Scensiù dèla Madóna òl miis de Aóst se fàva fèsta a San Salvadù, ai vegnéva da tüc’ i magènch entóren a Mèśa e a maiáa la büsèca. De 'n sìra,ognantüu 'ndi sòo magènch se pizàva la brǜsa e 'se fàva a chi ca 'l è fàva püsée òlta = il giorno dell'Assunta il mese di agosto si faceva festa a San Salvatore,venivano da tutti i maggenghi dei dintorni a Messa e a mangiare la trippa. Di sera tornati al proprio maggengo si accendeva il falò e si faceva a gara a chi lo faceva più alto
 - brüsèch = rimasuglio di cosa bruciata, crósti dèla pùlenta brüsegadi = croste della polenta bruciacchiate
 - brüsegù = caldarrosta troppo bruciacchiata | brüsegù e tètafò = caldarroste e castagne bollite
 - buchèl = piccola presa d’acqua praticata nelle rogge per deviare l’acqua per irrigare
 - budunáa = girare intorno a vuoto rumorosamente come un “bubù” | rombare, 
suono che si sente quando gli insetti muovono vorticosamente le ali come il bombo
 - budunèra = nido del “budù” del bombo o ronzare del battito d'ali di bombi, vespe, api e simili (usato anche per il borborigmo, brontolio alla pancia)
 - bufèt = soffietto da focolare
 - bulsìi = tossire di tosse secca e fastidiosa
 - bulugnìi = blocco di calcestruzzo prefabbricato, laterizio
 - bunùra = di buon mattino | levasú a bunùra = alzarsi all’alba
 - burdiù = corda fatta di filo d’acciaio e canapa
 - burèl = tronco d’albero di piccole dimensioni; sezione di tronco, tagliato a misura di stufa
 - buriù (<-- clicca ) = grosso tappo che chiude il foro della botte
 - te büscet = dai i numeri, dai di matto - il vino che fa le bollicine al büscia
 - bütüm = impasto di cemento e sabbia, normalmente usato dai muratori per pavimenti o altre opere
 - bulù = bullone di ferro oppure un piccolo ammasso o agglomerato di stracci/indumenti ad esempio un rigonfiamento dovuto ad una camicia lunga infilata non solo nei pantaloni ma anche nelle mutande
 - bùul = recipiente in rame o alluminio contenente acqua calda per scaldare il letto d'inverno
 - büüt = dovuto - ò büüt = ho dovuto
 - bü-üt = bevuto - ò bü-üt tròp = ho bevuto troppo
 
vocabòi particòlar - C
- càbra = usato solo nell’espressione “l’è màgra la càbra” = è magra, essere in una situazione finanziaria critica
 - cadólca / cadùlca = bevanda di vino e latte | colór cadólca = colore violaceo
 - cagnáa = addentare con forza
 - cagnöi = la tràc' sü a i cagnöi = ha vomitato di tutto e di più (cagöi = cagnolini)
 - càgola (càgoli) = sterco delle pecore, delle capre, di alcuni ungulati
 - cagóo = che ho - cagóo adòs stadomáa = che ho addosso questa mattina
 - càgulii = escrementi di capra
 - caináa = gridare dal dolore; guaire
 - calcadura = infezione al piedi delle mucche che può avvenire quando lo zoccolo appoggia in sassi acuminati, se di origine batteria si chiama zoppina
 - calcarìsc = attrezzo costituito da un grosso pestello di legno lungo circa un metro, a tronco di cono, con un cerchio di ferro alla base e provvisto di un’impugnatura per le due mani, posta all’estremità superiore; serve per picchiare e pareggiare l’acciottolato (rìsc)
 - cambràat = ol ciù lè cambràat = il maiale ha un ferro a uncino, una cambretta al naso
 - cambrìi = larva della mosca che cresce in certi alimenti come carne e salumi (ferro ricurvo messo al naso dei maiali per non lasciarli rovistare)
 - camoláa = parlata dei bambini piccoli vedere “tarlacáa”
 - campàc’ (<-- clicca)= gerla a largo intreccio, usata per il fieno ed il fogliame (campàgia, più grande; campàgìi più piccolo)
 - camperáa = sequestrare il bestiame fuori dalla proprietà del padrone delle bestie con relativa multa
 - canàola = collare in legno che si mette al collo delle capre e al quale viene fissato un piccolo campanello (brunzìi)
 - candelòra = Madonna candelora ( 2 febbraio: presentazione di gesù al tempio); sinonimo: sciriṍla | la Madóna candelòra da l’anverèn semo fòra, ma se ‘l piöf ó sa al tìra vènt, par quaranta dì an gh’è torna dènt! | alla Madonna candelora dall’inverno siamo fuori, però se piove o c’è vento, per quaranta giorni ritorna l’inverno
 - cànóa = cantina seminterrata per la conservazione dei formaggi | la cànóa di poèr = la mensa dei poveri
 - cantéer =cantiere o trave utilizzata nella struttura del tetto in tegole (“piodi”) delle baite di montagna, posto ortogonalmente all’orditura principale formata da culmìgna, tersèra, muri perimetrali | ciòot cantéer = grosso chiodo che serve per tenere insieme culmìgna, tersèra e cantéer.
 - capelàda = quantità contenuta in un cappello; errore madornale | ‘na capelàda de fónch = un cappello pieno di funghi; hó fac’ ‘na gràn capelàda = ho commesso un grosso sbaglio
 - capii = piccolo cappio fatto all'estremità di un filo
 - capunáa = accoppiarsi tra gallo e gallina vedere “galáa”
 - carampógn= aggiustatura mal fatta su un capo di biancheria o di vestiario (anche rampógn)
 - caréc’ (<-- clicca)= strame o foraggio di poco conto, rifiutato dalle mucche; carice | o da gióen o da vec’, sg’ha da maiáa ol caréc’ = o da giovani o da vecchi capiteranno di sicuro momenti di grande disagio
 - carèta = macchinario malandato e di poco conto; persona malmessa e di scarsa salute
 - càrga = carico pesante che si porta generalmente sulle spalle | ‘na càrga de légna = un pesante carico di legna; ‘na càrga de bóti = una gran quantità di bòtte
 - carilìi (<-- clicca )= rocchetto sul quale è avvolto il refe |carilii dal rèf
 - cariolàda = quanto si può trasportare con una carriola
 - Càrlo códega = Arretratezza |te sèe restáat ai tèep de Carlo códega=sei rimasto indietro ai tempi di….
 - carlùna = cosa mal fatta, alla buona, approssimativa | en mestéer fac’ a la carlùna = un lavoro fatto alla bell’e meglio, in modo approssimativo
 - carpéli = ferretti che si applicano agli scarponi per non scivolare sul ghiaccio, ramponi
 - casèl (<-- clicca)= piccolo edificio di servizio | ol casèl del làc’ = piccola baita, attraversata da un ruscello, dove si teneva il latte al fresco (vedi anche “bait dal lac”)
 - casinèer = adetto al vettovagliamento sugli alpeggi oltre che pastore
 - càsp = gabbia del torchio in legno; per estensione, il contenuto in vinacce | ho duút fáa dùu càsp parchè li ghè cà stàci gió tuti en d’en bòt = ho dovuto riempire due volte il torchio perché (le vinacce) non ci sono state tutte in una volta sola
 - cavadù (<-- clicca)= attrezzo a lama curva per scavare nel legno
 - cavalòt (cavalòc’) (<-- clicca)= cavalletto | ol cavalòt dèla gràsa = il cavalletto per il letame (supporto formato da tre pali, di cui quello centrale mobile sul posteriore, uniti in alto mediante una grossa vite o chiodo, su cui veniva appoggiata la gerla per agevolare il carico di letame e la presa sulle spalle mediante le “stròpe”)
 - cèra (<-- clicca )= festuca alpestriserba alpina filiforme, dura e scivolosa
 - cercòt (cercòc’) = uno che chiede sempre (caramelle, cibo in genere, elemosina)
 - ciampìn = solo nell’espressione: porco ciampìn = perbacco, accidenti
 - cianfügn = chi svolge un lavoro in modo approssimativo, disprezzabile
 - ciapèl (<-- clicca )= scodella in legno; ciotola | bìif fó dal ciapèl = bere dalla scodella di legno (che veniva fatta passare da uno all’altro bevitore)
 - cinquèna = forca a cinque denti (usata per trasferire le vinacce dal tino alla “brènta” o al torchio
 - ('l-la) ciòcaité = balla dentro, qualcosa che è inserito in qualcos'altro ma che ci balla dentro tipo un manico
 - ciòcàat = ghó ciocàat 'n pùgn = gli ho sferrato un pugno
 - colarìna = cinghia che si mette al collo dei cani per applicarvi la catena o il guinzaglio; cinghia che si mette al collo dei bovini per applicarvi il campanaccio
 - coldéra (<-- clicca) = grosso recipiente in rame per il latte
 - còler = albero di nocciolo
 - colóbbia = residuo slavato della lavorazione del latte | ’ndáa òl sànch en colóbbia = andare il sangue in acqua
 - colondél = parte di eredità | m'à fac' gió i colondéi par fa la divisiù dèla roba= abbiamo stabilito le parti per la divisione dell'eredità parte di eredità |m'à fàc' gió i colondéi par fa la divisiù dèla roba= abbiamo stabilito le parti per la divisione dell'eredità
 - cónca = recipiente basso e largo in rame in italiano anche ramina, più bassa della “coldéra” ove si conserva il latte nel "bait" (<-- clicca )
 - coràda = polmone degli animali macellati
 - còrna(córni) = macigno staccatori dalla montagna e rimasto isolato | la còrna di maligèn = il masso del sorbo dell’uccellatore
 - cornagìi (<-- clicca )= silene, pianta erbacea delle cariofillacee, commestibile e molto buona
 - cortèlada = in generale coltellata; riferita anche a una delimitazione a cordolo di pietre piatte conficcate in verticale per arginare o contenere qualcosa
 - cròscia = usato solo nell’espressione “fáa cròscia” riferito alla gallina che si mette nella posizione di covare
 - crüzzi = preoccupazione per un fatto che richiede un impegno prolungato non preventivato | chè crüzzi chèla fèmna! = esprime preoccupazione, e a volte fastidio mal celato, per le cure assidue nei riguardi di …
 - cübbièt= pezzo di corda adatta al trasporto di oggetti come ad esempio un fascio di legna;termina con un anello sui due lati;un anello entra nell'altro così da stringere l'oggetto da trasportare
 - cunsciaòs = persona che cura distorsioni o lussazioni, chiropratico
 - cupèta = dolce tipico valtellinese fatto con miele, noci tritate, racchiuso tra due cialde | a Santa Caterina, se crùmpa la cupèta = a Santa Caterina (25 novembre, Santa Caterina d’Alessandria, patrona di Albosaggia si acquista la “cupèta”)
 - cùul (<-- clicca)= apposito utensile in rame o anche in legno "ol cùul dal làc’" con foro dove sono poste radici sottili “li radis dol cùul" per filtrare il latte appena munto (vedi culáa)
 
vocabòi particòlar - D
- dà réet = dare qualcosa a qualcuno che parte
 - da rigola (<-- clicca) = vedi "da vers" - svolgere attività necessaria ad accudire gli animali nella stalla
 - da vers = svolgere attività necessaria ad accudire gli animali nella stalla
 - dàscià = Farsi vivo,arrivare, rinvenire|l’è già tri dì ca ‘l da ca scià chel cagnüsc, al sarà pó en caloor=sono tre giorni che non si fa vivo,quel cagnaccio,sarà in calore |l’a ciapat fastédi, ma dopo ‘n atem l’è dàc' scià dapé=è svenuto,ma dopo un attimo è rinvenuto
 - dàch sóta = lavorare con impegno, mettersi a lavorare di buona lena
 - dàchsǜ = alzare la voce, alzare il volume in un canto
 - dalùra = da molto tempo
 - daluramài = da moltissimo tempo
 - danáa = usato solo nell’espressione “fà danáa” = far disperare
 - danególi = in nessun posto, in nessun luogo
 - daparlór = da soli
 - dàsa (<-- clicca) = ramo d’abete alle estremità più sottili
 - dasèla = rametti secchi di abate
 - dasṍl = aghi di abete secchi, caduti a terra | rèmasǜ ‘l dasṍl par fach lec’ ai vedéi = raccogliere gli aghi caduti sotto i pini per fare la lettiera ai vitelli
 - decà = dappoi, dacché, dopoché (attuale degià)
 - degónt = perdere le forze, essere debole | al degont dala fam = sta morendo di fame
 - densǜ = in alto, sul maggengo in montagna | l’è stàc’ densǜ tüta la stáat = è rimasto in montagna tutta l’estate
 - dèrbet (dèrbec’) = fungo della pelle di animali e anche dell’uomo
 - derdèra (dardèra)= aspettazione; molto tempo | "O bignàt stà 'n derdèra" = ho dovuto aspettare a lungo (vocabolo arcaico diz. Monti 1845)
 - despetolàs = liberarsi da un impegno |mi ó sbagliat a dach a meet e iscé gl’a favi ca pü a despetolàsen= ho sbagliato a dargli retta così non riuscivo più a liberarmene
 - despregáa = rifiutare in malo modo o disprezzare l’offerta di un aiuto | la càora ‘nbuscìda la gh’è ‘n desprèga al bósc = la capra pregna prende a cornate il caprone
 - dìgió = annunciare dal pulpito
 - doméga = orzo pilato usato anche per minestre
 - duláa = lisciare o ridurre di spessore un bastone o un pezzo di legno, con la roncola.
 
vocabòi particòlar - E
- 'mbaregàa = mettere a dimora, chiudere nel "barech" la mandria
 - 'mpèer = un paio, alcune/i
 - 'mpicáat = trovarsi in un grosso guaio o in un posto stretto | magro empicáat=molto magro
 - 'ncùtra = andare incontro |al rua ‘l pa, dom ca ‘nghe va ‘ncutra=il papà sta arrivan do, andiamogli incontro
 - 'ndàna (<-- clicca )= striscia di erba che si accumula accanto al falciatore, lungo il tratto falciato | trà fö li ‘ndàni = spargere, distendere sul prato l’erba falciata (affinché asciughi)
 - éndes = uovo indice per le galline che rimane nel nido del pollaio come riferimento dove depositarle le uova
 - 'nfesciàs = andare a mettersi e rimanere in qualche impiccio
 - 'ngignàs = capacità di disimpegnarsi in ogni circostanza | me sòo ‘ngignáat = mi sono ingegnato, arrangiato
 - 'ngosàs = riferito a cibo rimasto sul gozzo (nella parte superiore del tubo digerente)
 - 'ngrüfèet = dall'aspetto malaticcio,triste e arrabbiato, demoralizzato
 - 'ngrügnìit = afflitto per un dispiacere| engrügnìit dal fréc’ = rattrappito dal freddo
 - 'nsìn = usato nell’espressione “te pṍdet ‘nsìn” = puoi farne a meno, non devi disturbarti
 - 'ntremògia = persona poco sveglia anche un po’ ritardata
 - èrba dóna (<-- clicca ) = erba infestante che secerne un liquido giallo
 - èrbi sèchi = verze appese essicate da utilizzare per la minestra in inverno
 - ès sóta = essere alle dipendenze di qualcuno; essere di turno nel gioco del nascondino
 
vocabòi particòlar - F
- fàité = ricavare qualcosa da qualche materiale o da una persona| so cà che faité ‘ndel me fiṍl = non so cosa fare con mio figlio, perché non fa
 - fà-amèet = ascolta, guarda, osserva (anche dà-amèet)
 - fàdelüu = ignorare qualcuno, lasciarlo stare | làghel fàdelüu = lascilao stare, far da sé, ignoralo | fadelée = laghela fadelée = lasciala stare - si può abbinare a tutti i pronoimi fademi ...ti ... lüu ...lée ... nùu ...lóor (anche falüu .., falée ...)
 - fa paìscia = fare leva utilizzando la “levéra” o lo “źapìi”
 - fàscṍt = far passare con relativa facilità qualcosa attraverso uno spazio ristretto; fóo fadiga a scót ià i pàs = faccio fatica a muovere i passi
 - fàstè / fàsté= prendere confidenza, famigliarizzare, attaccar discorso | al gà ‘n bèl càrater, al se faitè con tǜc’ = ha buoni rapporti con tutti.
 - filàgna = filamento (solitamente del formaggio), anche filo con amo per pescare
 - filòch = filamento di fibra tessile di scarto; filamento che si stacca dalla carne lessata
 - fináaza = confine tra una proprietà e l’altra | detto anche òl tèrmen = il confine fissato da un sasso conficcato nel terreno
 - fiosèl / ciosèl = semenza d'erba dal fieno secco - ciò che rimane come pulviscolo e semi dopo aver consumato il fieno del fienile
 - firligòt = filaccio di metallo di uso generico
 - fitù (<-- clicca )= piccolo cuneo in ferro, dotato di anello, che si piantava in un tronco al fine di trainarlo con una corda
 - foiarṍla = ingiallimento precoce e caduta delle foglie, nei mesi estivi, a causa della siccità
 - folscelù = sasso piatto con buco fissato nel muro di una baita dove ruota il legno verticale della “puléna” o “scigógna”
 - fólscèt (<-- clicca ) = vedi "fulscèt" specie di macete con la punta ricurva usato per "scalváa"(levare i rami ) un albero di piccole dimensioni
 - fösbée / fösbèe = pressappoco, più o meno, quanto basta, a occhio e croce, circa
 - fozótcüra = indipendente, autonomo, non ha più bisogno delle cure parentali
 - fozzùra = fuori-sopra, che tracima dal proprio contenitore| qualsiasi cosa che esce da un contenitore 'l làc' 'l va fozzura quant cal boi, varda mó chel pignatii c'al bói, smorsel prüma ca 'l lac' al vaghi fozzùra=guarda quel pentolino che bolle, spegnilo prima che il latte venga fuori; nell’espressione: “la ghe va ca fozzùra“ = si trova in ristrettezze economiche
 - fràca = grande quantità (di cose o persone) | ‘na fràca de gèet = una moltitudine
 - frìtola = frittella di farina bianca o nera, piatta, cotta con l’aggiunta di formaggi
 - frǜa = guadagno del contadino
 - füdügnáa = sbrigare faccende con poco impegno
 - fuláa = eseguire l’ultima pigiatura dell’uva
 - fümèri = fumo denso e acre che si alza da un incendio o dal bruciare di ramaglia ancora verde
 - fundǜl = Il rimasuglio del caffè che rimane nel fondo del pentolino
 - funfugnáa = fare qualcosda senza criterio
 - furaṍc’ = libellula degli stagni
 
vocabòi particòlar - G
- gabbiòt = piccolo deposito precario in legno o lamiera
 - gabbiù = grossa ciliegia carnosa e un po’ dura
 - gabinàt (<-- clicca ) = esclamazione conosciuta in tutti i paesi della nostra zona, forse deriva dal tedesco “gaben nacht” (= notte dei doni). La parola si pronuncia dalle 17 della vigilia fino a mezzogiorno dell’Epifania, quando si incontrano gli amici e conoscenti, con l’intento di prevenirli; chi infatti pronuncia per primo “gabinàt” ha diritto di farsi pagare qualcosa (per esempio da bere), il pegno può essere attenuato rispondendo “la cùa del gàt”. <--clicca link
 - galès = usato solo nell’espressione “cantáa ‘n galè” = cantare in gallese, cantar vittoria
 - garìi = gheriglio | lè 'l bùu dèl la nóos, qùanca al vée fò tǜt ‘ntréech al se ciàma cöröcöcṍö = e la parte commestibile della noce, quando è tutto intero si chiama cöröcöcṍö si usa anche per uno spicchio d'arancia, a volte è espressione di una piccola quantità
 - garòt (<-- clicca ) = contenitore fatto di doghe bucherellate, si mette la ricotta appena fatta onde permettere al siero in essa contenuto, di fuoruscire
 - gasciólèra = quando si ha in gola quella tossicina fastidiosa vedi “raspighìi”
 - gavètola = piegatura strozzata inopportuna da evitare che può crearsi in un filo di ferro o corda a fili intrecciati di acciaio
 - géia = pellicina tra il guscio e la parte commestibile della castagna
 - gherù = una buona quantità di qualcosa | ‘n gherù de nóos = un sacco di noci
 - gigiòla = usato solo nell’espressione “portáa a gigiòla” = portare a cavalluccio
 - gìgna = scanalature nelle doghe dove si incastra il fondo della botte
 - giṍf = giogo che si metteva sul collo di un animale che tirava il carro o l’aratro
 - giraméet = usato solo nell’espressione “giramént de cràpa” = capogiro
 - gìsc = terreno tufaceo, molto duro
 - gnàta = gonfiore tipico degli ascessi o di una puntura di insetti
 - gráat = grata per far seccare le castagne, sin. “l’agráat”
 - grèzol = racimolo, rametto del grappolo della vite; anche, piccolo grappolo d'uva
 - gróndanáa = essere bagnato fradicio, grondare di sudore
 - grṍa = grossa fascina di legna, strettamente legata, che veniva trascinata lungo i sentieri ripidi (vedere “tiradù) del bosco
 - grǜgn = grosso pezzo di cibo; | ‘n grǜgn de pulènta = un pezzo di polenta
 - guastadìsc = vitello nato prematuro; individuo magro, misero e debole
 - guàta = baccello dei fagioli o dei piselli; si compone di due valve più i semi in esse contenuti
 - guatolèra (guatolèri) = le due valve che contengono i fagioli o i piselli
 
vocabòi particòlar - I
- ingrànda = usato solo nell’espressione “a l’ingrànda” = alla grande
 - ìset = marza è il rametto che si usa nel mese di marzo per gli innesti, innesto
 
vocabòi particòlar - L
- lagàfò = riferito a panni che perdono il colore, durante il lavaggio; allargare un capo di vestiario | lagà fò li bràghi = allargare i pantaloni
 - làgapó = non importa
 - lagà stáa = non toccare, lascia stare
 - lagàmdimì = secondo me, a mio dire
 - laitrè = la dentro (laitèfosù - laitrèfogió - laitrèilò)
 - laitrefesǜ (<-- clicca) = combinazione fra: là dentro e lassù
 - láafògió = là fuori, in basso
 - láafòsü = là fuori, in alto
 - láitégió = là dentro in basso
 - láitèsü = là dentro in alto
 - láité = là dentro; anche "laitéiló","laitéfó","laitéfósù"
 - laó = (coso) persona di poco conto | ‘n pòor laó = un povero diavolo
 - laorentù = grande lavoratore
 - laorèri = grande lavoro nel quale era impiegata molta manodopera; i “laoréri” in Valtellina erano quelli per la costruzione delle dighe e delle centrali elettriche
 - lapàsǜ = mangiare tutto in fretta
 - lasciṍl = stringa di cuoio per le scarpe
 - lavàgió = lavare i piatti | l’è ùra da tacàsǜ da lavàgió = essere alla frutta, essere alla fine del pasto, o alla conclusione, in senso negativo, di qualcosa; gh’ò lavatgió ‘l mǜs = l'ho sgridato, gli ho dato una lavata di capo
 - lavàsǜ = lavare i pavimenti
 - lavadüsc = acqua della sciacquatura delle stoviglie
 - lecéra = tavolato sopraelevato, largo quanto l’altezza di un uomo. e molto lungo, su cui dormivano i pastori in alpeggio (anche paièer)
 - levéra (<-- clicca )= leva di ferro pesante per rimuovere grossi massi; si dice anche “livéra”
 - liòr = finito, all’ultimo stadio | l’è scià liòr = si dice di una persona molto malata, ma anche di animali e di oggetti inutilizzabili o lavori finiti
 - lìra = attrezzo in legno e corde metalliche sottili usato per frastagliare la cagliata per fare il formaggio
 - lisagnòt = persona lenta nel fare le cose
 - lìsca - lischèt = striscia di terreno
 - lisen (<-- clicca ) = salice delle capre | vedi anche védesc
 - lìt = usato solo nell’espressione “tacà lìt” = litigare
 - lṍöch = pezzo di terra anche impervio, coltivato
 - lómból = pezzo di cordina a fili d’acciaio intrecciati | ò ciapáat ‘n lómból, lò giráat ‘nréet fòncóo e ghò mès dùu morsèc’, iscè pös üsàl còma fìl par tiráa = ho preso un pezzo di cordina d’acciaio, l’ho ripiegata indietro alle estremità e messo due morsetti, così la posso usare come corda da traino
 - lòta = usato solo nell’espressione “ ‘na lòta de gràśa” = un grumo di letame appiattito; 'na lota de fée= una grande fetta di fieno stagionato tagliato con apposito arnese "taiadù dal fée" da portare dal fienile "masù dal fèe" nella stalla " masù 'deli vachi"
 - lótréer = l’altro ieri
 - lótrérasc = il giorno prima dell’altro ieri
 - lóza = liquame, liquame sul pavimento della stalla | li vàchi iè itè ‘n dèla lóza, mètech sóta ‘n pòo de pàia = le mucche sono coi piedi immersi nel liquame, cambiagli la lettiera (pisina)
 
vocabòi particòlar - M
- màch = manèstra de màch = minestra con latte, castagne secche e riso o orzo pilato
 - madòsca = espressione di meraviglia
 - maestáa = immaginetta sacra
 - màgia = punto di lavoro a maglia
 - magàda - M A G A D A - (<-- clicca )
 - magnöla = impugnatura della falce (anche particolare spoletta ferma corda)
 - màh = ma! non so che dire
 - maidé = ma sì, abbastanza bene, non male | te stée bée? = stai bene -> risp. maidé = ma, sì, non male
 - malacrinèer = estensione di rododendri (malacrìi)
 - màla guìsa = messo male
 - màlfacia = malfatta, di persona poco affidabile
 - malparàda = situazione scabrosa e difficile
 - maltraciansèm = persona trasandata nel vestire e sregolata nel comportamento
 - mànfrech = persona che svolge un lavoro in modo non corretto e senza arguzia
 - 
maniù = oggetti personali, un gran quantità di qualcosa | tǜta la sùa maniù = tutti i suoi oggetti; 'na maniù dè gèet = una gran folla, ressa
 - manzṍl = vitellone
 - mariàna = gioco delle carte simile alla briscola
 - marsciù = oggetto o prodotto scadente; persona ripugnante
 - marù = castagno, pianta che produce i marroni
 - masciàdro = individuo impertinente (detto in modo scherzoso)
 - mas-ciadüra (<-- clicca )= di assi maschio-femmina
 - mas-ciàsc = donna o ragazza, con comportamento mascolino
 - masèer = contadino che lavora la terra in affitto
 - màrna = cassone di legno, che serviva al norcino per mescolare la carne di maiale tritata, con sale e altri ingredienti per fare salsicce e salami
 - masnàda = quantità macinata in una sola volta
 - matolàm = insieme di persone stupidotte o stravaganti
 - mèlegàsc (<-- clicca ) = pianta secca del granoturco, con le foglie
 - melègòt = castagne lessate
 - melüsc = roncola di qualità scadente
 - menàda = lungaggine noiosa e inconcludente
 - menàda = per far la “menàda” si tagliano alcuni rami della vite, con foglie e grappoli, poi si intrecciano e si legano con rametti di salice
 - menadù (<-- clicca )= vedi anche "tiradù" - avvallamento ripido nel bosco
 - menadù = la parte iniziale della legatura (vigna) tra palo e pertica
 - mèrs = rametto di salice che si usa per legare le viti
 - mersulì = rametto di salice più piccolo del “mèrs” che si usa per legare i tralci più piccoli della vite
 - mezalàna = tessuto di poco pregio di canapa e lana
 - mezuràscia = mezzora abbondante
 - mezzèna = metà di una bestia macellata
 - migulù = grosso escremento a forma di cilindro
 - milésem = data incisa su un fabbricato per ricordare l’anno di costruzione
 - minüz = pasticcio di patate e fagioli (vedere “taròz”)
 - móli = castagne secche sgusciate e cotte nel latte
 - mòrbi = forma morbosa che può colpire le mammelle di una mucca
 - móśáa = mostrare le parti intime del corpo
 - mósciáa = innalzamento della temperatura con conseguente fusione della neve
 - móschegiáa = l’agitarsi delle mucche disturbate da mosche e tafani | ‘ncöo ghè ‘ngìr i taváa e li vàchi li móschegia = oggi girano i tafani e le mucche sono agitate
 - mòta = piccola quantità di sostanze molli plasmata a forma tondeggiante | ‘na mòta de bütér = un piccolo blocco tondeggiante di burro
 - mulidüra = quota da pagare al mugnaio per la macinazione del granoturco
 - muntunàa = (contaminazione di Caiolo) fare piccoli mucchietti di fieno nel prato durante l'essiccazione (vedi “bàgoi”)
 - müràda = muro dell'argine del fiume Livrio
 - murciunáa = ardere sotto la cenere, senza fare fiamma
 
vocabòi particòlar - N
- narìc’ = muco del naso (vedere “margòt”)
 - navèt (<-- clicca ) = traghetto che attraversava l’Adda al Porto prima che costruissero il ponte
 - negutìi = per dire ancora meno di niente (en negutìi d'or piegat su 'nde na fòia de zeneòr)
 - netàsü = pulire il pavimento
 - 
'nchèla = nel mentre, nello stesso tempo, in contemporanea
 - nogheröl = giovane pianta di noce
 - nudrigáa = gestire,muovere,darsi da fare| òl borelér ‘l gh’è dà a nudrigáa li bóri par fali pàśa gió réet al tiradù=il boscaiolo muove i tronchi per farli scendere lungo il "tiradù"
 - naśèer = posto dove c’è una sorgiva, sorgente d’acqua | ilò ghè 'n naśèer de acqua frèsca = lì c’è una sorgente di acqua fresca
 - 'ntemnàa = iniziare con un taglio un prodotto integro tipo un salame, un formaggio ('ntemnàat anche di qualcosa che si guasta per una botta, per il marciume o perchè rosicchiato)
 
vocabòi particòlar - O
- ochèli = la tràc’ sü a li ochèli (forse le tonsille)
 - ogiàche = e già, oh già | ogiàche, te gh'è resù = e già, hai ragione | ogiàche, tròp fàcel iscè = oh già, troppo facile così
 - ögialèer = uomo che porta gli occhiali
 - ögialèra = donna che porta gli occhiali
 - ögiöl = occhiello (per lo più quello delle scarpe dove passano le stringhe)
 - öidàgió = vuotare dentro
 - òl ghè = òl gh’è ca / al ghè ca = 'l ghè ca = non c’è
 - oltàgió = piegare i tralci delle viti
 - oltàitè = si usa solo nell’espressione “oltàitè li màneghi” = rimboccarsi le maniche (anche gira dentro)
 - oltàsü = si usa solo nell’espressione “oltà sü ‘l müs” = rimanere disgustato (anche gira in su)
 - oltaià = concludere, terminare, finire riferito ad una azione o lavoro - oltaià de bòt = finire / finisci in fretta
 - oltascià = sbrigati, spicciati, datti una mossa - oltascià ca lè ura = sbrigati che è ora
 - opól = terreno pianeggiante, a coltivazione mista: vite, cereali e anche piante da frutto
 - órbeda = striscia erbosa di terreno al limite di un fondo
 - orgarṍl (orgarṍi) = curva del sentiero
 - otomàtech = bottone automatico
 - otramèet = malgrado, tuttavia | otramèet al pö 'ndáa bée = tuttavia può andare bene
 
vocabòi particòlar - P
- pàbi = erba infestante
 - paciaròt = bimbo ben pasciuto
 - palàda = filare di una vigna composto da pali, pertiche, “ràca” e due fili sopra la pertica; la “palàda” è posta in senso verticale rispetto alla montagna - vedere “trevèrs”
 - palféri (<-- clicca )= attrezzo agricolo in ferro che serve per fare i buchi nel terreno nei quali vengono conficcati i pali della vigna
 - palutii (<-- clicca )= tagliere in legno, piccola assicella in legno con manico per lavorare il burro
 - panarìz = infezione molto dolorosa sulla punta di un dito, vicino all’unghia
 - panigàda = usato solo n’espressione “te la dó mi la panigàda = ora ti arrangio io
 - panìscia = usato solo nell’espressione “panìscia màrscia” = quando nel gioco del nascondino c’è uno scambio di persona (anche purea di mirtilli)
 - pàrmi = tarme del formaggio vecchio che lo consuma formando dei buchi| 'sto fórmài l'a fac’ té li pàrmi, l'è smasùtit=questo formaggio è troppo stagionato
 - parü (<-- clicca )= spinacio selvatico
 - paśalà = usato solo nell’espressione “dàch ‘n paśalà” = compiere un’azione affrettatamente e con leggerezza
 - patérès = si dice di persona che prega spesso, ma con una nota di esibizionismo; si dice anche di frutti a grani come l’uva quando gli acini sono troppo distanti o la loro maturazione non è omogenea
 - pavarìna = erba infestante
 - pécena = pettine che si usa per le mucche
 - pechìno = usato solo nell’espressione “ ‘ndà a pechìno” = andare in malora
 - pèdech = ha più di un significato in certi casi è sinonimo di nǜs-c’ ad esempio di uno che cammina lentamente ed è impedito nei movimenti o ne fare usato anche ad esempio nel detto di una mucca l'è pèdega quando cammina a fatica con problemi ad appoggiare i piedi dietro pur non essendo zoppa; assume altri significati come di uno impacciato, svogliato, petulante, pedante, insistente, noioso.
 - pèdo nìgro = fante di picche
 - pédria = grosso imbuto usato per il travaso del vino | al bìif cóma ‘na pédria = beve smodatamente
 - pèdefèr (<-- clicca )= incudine del calzolaio a sagoma del piede
 - Pèlaröla = leggendaria strega (stìa) bramosa di pelle umana
 - pelàfò = ottenere qualcosa da qualcuno contro la sua volontà
 - pèn = usato solo nell’espressione “làc’ pèn” = liquido che rimane nella zangola quando si fa il burro, detto anche ”làc’ del bütér”
 - penàgia (<-- clicca ) = zangola a stantuffo a funzionamento manuale per fare il burro
 - pendégia = pendenza molto ripida, nome di località situala appena sopra le contrade Barbagli e Lazzaretto al Torchione | s’aris da spianáa la Pendegia par vich en pit pusé de suul d’enveren= bisognerebbe spianare la Pendegia per avere un po più di sole d’inverno
 - pènula = parte (maschio) sporgente in un incastro
 - peráa = avere tempo | 'n pèra ca = non abbiamo tempo
 - perteghèta = listello di legno, i petègheti venivano fissate al legni si sostegno del soffitto di un locale per poi poter intonacare
 - pestàfò = sgusciare le castagne secche con il “pestù / pestaröla”
 - pestaröla = pestone, attrezzo per pulire dal guscio le castagne essicate sull' "agráa"
 - petòola = si usa per dire in camicia da notte; al ma idüut èn petòola = mi ha visto in camicia da notte
 - pètulù = vestito da donna lungo
 - piàch = usato solo nell’espressione “da piàch” = di nascosto
 - piatìna = carrello su binari
 - pìca = fà 'na pìca / pìchi = rotolare / rotolarsi - ol mùl 'l fà li pìchi gió bàs = il mulo si rotola per terra - fach fáa 'na pìca a chèl sàs = ruota un colpo quel sasso
 - picàitè = picàitè ‘n ciòt = piantare un chiodo; picàitè la màchina = andare a sbattere con l’auto
 - picàsü = gh’ò picàtsü la cràpa ‘ndel tèc’ = ho battuto la testa su una trave del tetto
 - piluchìi = granelli sulle maglie di lana
 - piòt (<-- clicca ) = componente in legno della mangiatoia, serve anche per legare le vacche nella stalla
 - pireröla = piccolo cesto fissato all’estremità di una pertica, per cogliere i frutti dei rami più lontani
 - pirpisöl = bacca del biancospino
 - piśìna = liquame composto da urina e sterco di mucca
 - pistèch = schiocco - si congiungono il pollice e l’indice e poi si fa scattare l’indice
 - plonzèer (<-- clicca) = blocco tondeggiante di ferro che scorre sull’asta graduata delle bilance a stadera chiamato romano
 - pòpen = gozzo dei gallinacei
 - portèa = porta fatta con piccoli tronchi o rami di legno per chiudere l’orto o un recinto
 - pòśa = sedile per il riposo, lungo le strade dei campi c’erano dei muretti dove poter appoggiare la gerla o il “campàc’”, per una breve sosta
 - predèer = stomaco dei gallinacei
 - priáal (<-- clicca ) = specie di slitta costruita al momento con due legni di supporto
 - primarṍl = giovenca al primo parto, primipara
 - pùgia (pògia) = usato con le mucche per fargli spostare la gamba e anche per gli equini
 - pugiàgió = appoggiare in basso | pugiàgió bàs = posare in terra
 - pulèna (<-- clicca )= sorta di argano dove si appende la caldaia contente il latte da scaldare per fare il formaggio. E’ un congegno girevole poggiato su un sasso incavato a lato del focolare, composto da una parte verticale e una orizzontale dove si appende la caldaia, così da poterla mettere e togliere dal fuoco
 - punciòt = utensile in acciaio utilizzato dagli scalpellini per spaccare blocchi di granito
 - pundàgió = mettere in basso, per terra
 - pundáa = mettere da qualche parte qualcosa
 - pürìf = non esposto al sole, Albosaggia si trova nel versante (orobico)“ pürìf” della valle
 
vocabòi particòlar - Q
- quàdrada = pavimento in legno, solaio, soffitta (sin. spazacà)
 - quadrelàda = parete divisoria fatta con mattoni forati
 - quarantìi = prodotto agricolo che matura in quaranta giorni (patate)
 - quàrta = misura di lunghezza corrispondente alla distanza tra il pollice e l’indice della mano aperta (vedere “spànda”) | l’è gnǜt giǜ ‘na quàrta de nìif = è caduta un spanna di neve
 - quartirṍl = detto di fieno tardivo, quarto taglio del fieno, tipo di formaggio della val Taleggio
 - quatàgió = coprire con le coperte, tumulare
 - quatàssǜ = coprirsi con indumenti
 
vocabòi particòlar - R
- ràaca (<-- clicca) = elemento dei filari delle vigne; si tratta di un filo di ferro (o di tralci di viti legati tra loro) che viene teso una quarantina di centimetri sotto la pertica e dove si legano i tralci destinati a produrre uva | fàsü la ráaca
 - ráas = una gerla piena di fieno (en ráas de fèe)
 - ràiten = operazione fatta per stringere una legatura fatta con il filo di ferro, si mette un chiodo tra la legatura e la cosa da legare e si fa girare il chiodo, finché il filo di ferro si tende al massimo
 - rangiáfó = ristrutturare la casa
 - ranù = si usa solo nell’espressione “ ‘ndáa a ranù” = gattonare
 - ranzài = ritagli di carne
 - ràosola - ravòsola =buca abbastanza profonda scavata per introdurre concime a nutrimento delle viti
 - ras-ciàda = colpo di tridente | ‘na ras-ciàda = un colpo di tridente
 - rasèl = grembiule tirato in alto e tenuto con una mano per contenere cose|rastela bée ca 'l ve su amó 'n rasèl de fée=rastrella bene che ne raccogli ancora un pò di fieno
 - rasèna = carico portato con il "campac' " | ‘na rasèna de patǜsc = un grossa gerla pieno fino all’orlo di strame
 - rasìa = voglia sfrenata | al me vée la rasìa = mi viene la voglia
 - raspighìi = irritazione alla gola | ghó gió ‘n raspìi ‘ndèla góla, saró pó réet a ciapáa la ’nfrüènza = ho la gola irritata, sto covando l’influenza
 - rasteladǜsc = piccola quantità di fieno rastrellato
 - rastèlèt = attacca panno a muro di solito in legno
 - ratàda = una cosa fatta male
 - ratèra = armadio con rete per formaggi in cantina a prova di topo
 - ravìscia = pianta della rapa bianca
 - rebandèl = giro su se stesso, capitombolo, rotolone; rotolarsi più volte su se stesso, andare a rotoli | la se scapüsciada e l’è ‘ndacia a rebandéi = si è inciampata ed è andata a rotoli
 - rebṍc’ = usato solo nell’espressione “ndáa dal rebṍc’” = cibo andato di traverso
 - recaòlt = tornante di un sentiero o mulattiera di montagna
 - regàta = a più non posso, prestissimo, vicinissimo, immediatamente | m’à fàc’ a régàta = ce lo siamo rubato dalle mani | a régàta d’àcqua = immediatamente prima della pioggia ( “chi pöl pü“ è un sinonimo; fáa a chi pöl pü = fare a più non posso)
 - regrès = terreni attorno alle case
 - remenàla =rimestare vecchie questioni |al contìnua a remanàla = continua a insistere | tǜti li ólti al le reména sü =ogni volta insiste su quel fatto
 - rèmèrs = ricrescita dell'erba dopo aver pascolato la prima volta; finito di pascolare " 'l rèmèrs" c'è la demonticazione
 - remondáa = tagliare l’erba che si trova ai bordi dei prati, dopo la falciatura meccanica | gh’ò laoráat a fáa li remóndi = ho falciato l’erba rismasta ai bordi del prato
 - rèden (rèndegn) = finimento del cavallo
 - rénegáa = provare sensazione molto sgradevole di cattivo odore |sé rénega dala spǜzza = si soffoca per la puzza
 - réngáa = incornarsi da parte delle mucche | dói vàchi li fa la rénga = due mucche si prendono a cornate (anche fàsòta)
 - rèntáa = legare gli animali | l’asen l’è rentáat defò dèla porta =l’asino è legato dietro la porta
 - requiáa (truá requi) = fermarsi a riposare un momento | làghem requiáa ‘n àmen = lasciami riposare un attimo
 - rìsc (<-- clicca) = riccio della castagna; piccolo mammifero insettivoro con il dorso ricoperto di aculei
 - risìna = riso di seconda scelta, veniva utilizzato come mangime per le galline
 - rizàa (<-- clicca) = legare i tralci alla pertica e alla “ràca”
 - rödàna = solco lasciato da una ruota sul terreno molle, fangoso o innevato
 - ròdegáa = rastrellare il prato in primavera per sollevare/raccogliere i resti del letame secco messo in autunno (vedi "spazadùsc ")
 - róśola = tipo di uva di colore rosso
 - rösöa = residuo di fieno da raccogliere nel prato con il rastrello (anche rüspa)
 - ròscia = folla, moltitudine di persone o di animali | ‘na ròscia de rèdès = una moltitudine di bambini
 - ruach-té = commettere , riuscire a fare | ghe sóo ruáat-te a fà 'n'asnada = ci sono riuscito a commettere (fare) un errore
 - rucàda = manciata di lana posta sulla rocca per essere filata
 - ruchèt (<--clicca) = rocchetto per filo (refe)
 - röèra / rüéra = ammasso, accozzaglia di cose, cianfrusaglie alla rinfusa
 - rügàda = lavoretto da nulla, un po’ noioso eseguito senza particolare fatica o impegno
 - rügamèet = disturbo intestinale | gh’ò ‘n rügamèet de vètro = ho un disturbo intestinale
 - rǜs (ruz) = nel gioco delle biglie è un rettangolo, largo 4 o 5 centimetri e lungo 30 o più centimetri, dove ogni giocatore mette una biglia, vedere “gióch de li cìchi”
 - rüscáa = lavorare con molta fatica per guadagnarsi da vivere
 - rusnìsc = ragazzetto miserello tenuto in poca considerazione
 - rǜstech = parte della casa o costruzione isolata adibita a stalla e fienile
 - rustìgió = versare un soffritto di burro e cipolle sulla pasta, sui maccheroni o altri primi piatti
 - rüsümàda = uovo sbattuto con l’aggiunta di zucchero e vino o birra
 - rùuch = terreno dissodato in profondità e adattato alla coltivazione della vite
 - rüzásǜ = rimproverare aspramente
 
vocabòi particòlar - S
- sàc’ = tenace al morso, difficile da incidere; anche anziano molto vigoroso
 - sacògia , sacolòt = sacca che si lega a mezza vita usata per metterci ciò che si sta raccogliendo a mano, come noci, castagne, ecc.
 - salèer (<-- clicca) = borsa contenete il sale per gli animali
 - sanaciù = esperto nello sterilizzare i maiali
 - saparsòrt = se la sorte ce lo permette, se va come deve andare, ovviamente, certamente - saparsòrt an se trùa amò = certamente ci troviamo ancora
 - sarnegù = individuo che respira affannosamente
 - sbarbelàa = tremolio del mento con battito dei denti per il gran freddo
 - sbaregáa = portar via il bestiame dal recinto (bàrech)
 - sbarlatáa = aprire completamente (una porta, una finestra, ecc.)
 - sbàtgió = sbàtgió la toàia = sbattere, scuotere la tovaglia | far cadere ciò che è depositato su qualcosa sventolando con le mani
 - sbecáat = rotto su un orlo (riferito a recipiente di vetro o di terracotta)
 - sbedenáat = indumento che si è allargato, sformato
 - sbólógnáa = rifilare a qualcuno cose inutili oppure cose o persone fastidiose
 - scaléra = scaffalatura per la stagionatura dei formaggi
 - scàlf = giro manica nei lavori a maglia
 - scalfaròt = calza di lana grossa, lavorata a maglia
 - scalfìi = soletta della calza lavorata a maglia
 - sclvagió = sramare parzialmente, tagliare dei rami da un albero ancora in piedi
 - scareláa = spianare la pasta
 - scarpinàda = faticosa e lunga camminata
 - scarselàda = quantità pari al contenuto di una tasca | ‘na scarselàda de nós = una tasca piena di noci
 - scartìi = carta di nessun valore al gioco, es. il due a briscola
 - scàsa = usato nel dire " 'l mè scàsa ca negüu" = non mi batte nessuno
 - scasàà = cancellare, cassare - scasàa ol tacuìi dol làc' = cancellare le pesate del latte
 - scavigiàs = procurarsi una distorsione alla caviglia
 - schevezù (segù) = grande sega con due manici, usata per tagliare grossi tronchi
 - schitàc’ (<-- clicca) = fucile giocattolo fatto con un tronchetto di sambuco senza midollo
 - schitarṍla = mirtillo rosso
 - scialèscia (<-- clicca) = ramo di salice utilizzato nella vigna per fare le legature: grossa, per legare le pertiche ai pali; media, per legare le viti alle pertiche; piccola (mèrs), per legare i tralci
 - scialiscii = ramoscello di sdalice vedi anche "mers"
 - scialòt = scarpone malandato | nìgro cóma ‘n scialòt. = nero come uno scarpone.
 - s-ciào = espressione di rassegnazione e di pazienza | s-ciào, par furtǜna l'à ghè ´ndàcia bée, 'l pödeva rómpes 'na gàmba = menomale, per fortuna gli è andata bene, poteva rompersi una gamba
 - scigàmbola = camminata instabile | li gàmbi li va a scigàmbola = le gambe mi reggono a mala pena
 - scighèz (<-- clicca) = falcetto a falce di luna con manico in legno usato per tagliare piccole quantità di erba
 - scighósta (<-- clicca) = catena per appendere la pentola alla "pulena"e regolarne l'altezza sopra il fuoco del focolare
 - scigógna (<-- clicca) = pulena, congegno girevole a lato del focolare, poggiato su un sasso incavato, composto da una parte verticale e una orizzontale dove si appende la caldaia, così da poterla ruotare dentro o fuori il focolare
 - scigrisṍla = timo selvatico
 - scilù (<-- clicca) = manico della falce
 - scimarṍl = parte finale della cima del larice
 - scimǜt = formaggio casalingo giovane
 - s-cinquantàla = discutere animosamente e cavillosamente
 - s-ciopetáa = scoppiettare tipico della legna che arde
 - sciosèl = residuo del fieno nel fienile, composto per la maggior parte di semi
 - sciospoláa = tipico dei pulcini sotto la chioccia
 - sciosciòola = penzoloni, ciondoloni; penzolante, ciondolante | al bùfa a ’l cáa, ‘l ghà fò la lèngua a sciosciòola = è affannato anche il cane, ha la lingua che gli ciondola
 - sciriṍla = Madonna Candelora che si festeggia il 2 febbraio
 - sciscìi = si mette un pezzo di burro tra due fette di polenta calda, il burro col caldo della polenta si scioglie
 - scìscioli = trucioli o rimasugli di legna
 - sciǜca (sciǜch) = grosso ceppo usato per spaccare la legna
 - scṍcia = siero rimasto dopo la produzione della ricotta,lasciato acidificare serve per coaugulare il siero fresco per rifare la ricotta,vedi anche "agra"
 - scodéscia = listello di nocciolo, lungo, sottile e flessibile serve per intrecciare cesti e gerle
 - scorentáa = far scappare, inseguire minacciando
 - scorgnáa = assalire con le corna – riferito ai tori o ad altri animali cornuti
 - scòrgnaböo = scarabeo cervo volante
 - scörlèra = smagliatura in una calza
 - scórset = usato in: te me scórset fò a cà mia? = mi porti fuori a casa mia? | dare un passaggio
 - scorsèt/a = corsetta | par ruáa prüma ó fàc' 'n scorsèt = per arrivare prima ho fatto una corsetta
 - scotamǜs = piatto caratteristico, costituito da pezzetti di polenta fredda messi in una scodella di latte bollente
 - scüdèláa = scodellare; usato anche come “fa scṍt” far passare con relativa facilità qualcosa attraverso uno spazio ristretto
 - scüdelàda = quantità contenuta in una scodella
 - scuèt (scuéc’) (<-- clicca) = scopino realizzato con rametti di betulla o larice scorticati (vedi "cagna")
 - ségia (sègiù) (<-- clicca) = secchia di legno fatta a doghe
 - segnàs = farsi il segno della croce
 - séra = freno dei carri agricoli trainati da animali
 - setù = usato solo nell’espressione “sǜ ‘n setù” = a letto, ma seduti in modo che il busto sia fuori dalle coperte
 - sfèrsáa = versare il burro fritto come condimento | sfèrsáa la pulènta a féti e fòrmai par fa la pùlenta giò sòlèer = condire con burro fritto la polenta a fette e formaggio per ottenere la polenta “giò sòlèer”
 - sframbi = pertiche per la vigna
 - sframbáa = sistemare le pertiche nella vigna
 - sgagnáa = addentare con forza, mangiare avidamente
 - sgambìt = avere le gambe molli dopo una camminata in discesa a passo sostenuto
 - sgarzóláa =togliere i virgulti della vite in eccesso (“garzṍi)
 - sgherbáa = fare un raccolto prematuro
 - sgnaolàda = miagolio prolungato
 - sgrafignù = individuo avido pronto a impossessarsi delle cose altrui
 - sgrṍbbia (brustia) (<-- clicca)= raspa col manico per pulire le mucche
 - sgröbbiáa = scorticare, spellare
 - sgüráa = pulire sfregando fortemente pentole, posate, tegami; lucidare, lustrare
 - sidìm = abilità, bravura, ingegno, ingegnosità, maestria | 'l ghà ca sìdim de nègót = non ha nessuna abilità, nessun ingegno
 - sigrisṍla = timo selvatico
 - singèla (singéli) = caratteristico muretto di recinzione del sagrato della chiesa
 - slampáa = gettare con forza e lontano, scagliare, scaraventare, buttare | si usa abbinato anche agli avverbi di luogo sǜ, gió, ià, fó, ité | slampáa ià l’acqua strógia dèl cadìi = buttare via l’acqua sporca del catino
 - slàzega = balla nel manico | la mèla la va a la slàzega = la roncola balla nel manico
 - sléciàda = grande quantità di oggetti, moltitudine di piante abbattute dal vento; molta erba del prato spianata da un acquazzone
 - smadregiáa = avere il prolasso uterino | ghóo ‘na vàca ca la smadregia = ho una mucca che ha il prolasso uterino
 - smalgàda = un folto gruppo di bestie, una bella malga di mucche, pecore, capre ecc...
 - smàndra (smàndri) = pastura di alta montagna in posti impervi adatto per pascolo di animali di piccola taglia tipo "manzöi" manzette
 - snarigiáa = soffiarsi il naso rumorosamente, frequentemente
 - smazücáat = deformato per i colpi ricevuti
 - smondoláat = indumento sciupato, sgualcito, malridotto
 - smüracàda = grande ammucchiata di cose, sassi o terra
 - smursciunáa = smasotàa = gumàa = bruciare a stento della legna, a causa della bassa pressione o perché tagliata in cattiva luna o poco secca
 - snarigiáa = soffiarsi il naso rumorosamente, frequentemente
 - soféga = soffoca | se soféga dal còlt = si soffoca dal caldo
 - solegiàda = falce con il filo da taglio danneggiato
 - solènch = malinconia, tristezza, nostalgia, senso di paura....
 - sorlevèet = individuo con la testa per aria
 - somelegáa = lampeggiare delle scariche tra nubi prima del temporale
 - sólèer = si usa solo nell’espressione “pulènta gió sólèr” | ricetta: su un piatto di portata concavo si mette uno strato di fette di polenta calda poi si mette uno strato di fette di formaggio giovane, un altro strato di polenta e così via, alla fine gli si versa sopra un soffritto di burro e cipolla
 - sóstagnáa = stendere un sottile strato di stagno nella parte interna delle secchie di rame
 - sovènda = modo di trasportare il legname da monte a valle lungo le mulattiere e i "tiradù": si collocano dei tronchi sui bordi dei "tiradù" specie nelle curve per facilitare lo scorrimento degli altri tronche che vengono spinti con l'apposito arnese (zapii)
 - spadòla = spatola di legno, stecche di legno della gerla; sono bacchette lunghe e ben sagomate che costituiscono la parte strutturale della gerla e le danno la forma caratteristica, le “spadòli” venivano poi fissate con le “scodèsci”
 - spadóláa = falciare l’erba in modo non professionale
 - 
spaléra = battifianco, spalliera, separè fatto con assi usato nelle stalle
 - sparantèl (<-- clicca) = chiavistello delle catene per legare le mucche; farfalla
 - sparsèl = ferro usato per incastrare i ferri delle botti
 - spatasciàs = cadere rovinosamente, cadere lungo e disteso e farsi male | al se spatasciáat = è caduto lungo e disteso e si è fatto male
 - spazadùsc = residuo che si raccoglie dopo l'azione di pulitura del prato in primavera (vedi “ròdegáa”)
 - spéra = schizzo di latte che esce nella spremitura di una mammella di un mammifero tipo mucca, pecora, capra, ecc..
 - spéra = raggio, lungo il quali la luce sembra propagarsi da un corpo luminoso; spéra de ciàr = raggio di luce; spéra de sùul = raggio solare
 - spiàna (<-- clicca) = recipente in legno tipo un piatto usato per retrarre la cagliata e per togliere la panna che si formava in superficie nella "còldera", con la quale fare poi il burro
 - spizolàs = bisticciare, battibeccarsi, punzecchiarsi | iè sempri réet a spizzolàs = sono sempre dietro a bisticciare
 - spresór (<-- clicca)= asse di forma circolare con i bordi rialzati e con un’apertura da un lato, dove si metteva il formaggio appena fatto, sopra al formaggio si metteva un peso per facilitare l’uscita del siero
 - sprìcol = scattante, lesto, vivace, celere | lè üu sprìcol = è uno scattante
 - spṍla = il tubetto su cui si avvolge il filato della trama e che si inserisce nella navetta per la tessitura; piccolo arnese di legno duro con un foro e un’asola sagomata dove passa la fune, che serve per legare strettamente un carico di legna o di fieno
 - spulmunàs = spolmonarsi, gridare, affaticarsi, sgolarsi | fìm ca spulmunàs = non fatemi affaticare i polmoni a gridare
 - squagiàs = spaventarsi improvvisamente, provare grande paura
 - stáià = stare lontano, essere assente
 - stachèta (<-- clicca) = chiodo corto con larga capocchia sagomata che veniva usato una volta come protezione delle suole delle scarpe
 - staladìsc = bestia rimasta troppo in stalla che fatica a camminare
 - stràdegáa = spezzettare il letame invecchiato in un mucchio
 - stradighìi = stradegù = apposito tridente a denti curvi per spezzettare il letame vecchio prima di spanderlo nel prato
 - stranguiù = persona che ingoia voracemente cibo e bevande - forse anche stringulù MO e strangulù TO
 - stratèep = temporale improvviso, tempo che cambia in peggio repentinamente
 - 
strédoli = rimasugli di quando si spacca la legna
 - strefuzìi = spago
 - 
strèpenàa = tiràa par i cavéi = tirare per i capelli, strattonare, scuotere
 - streportáa = prolungare il tempo della gravidanza sulla data presunta (con riferimento alle mucche)
 - strepù = pianta sradicata dall'intemperia
 - stròpa = ramo flessibile e ritorto di salice, di betulla che viene usato per fare gli spallacci di gerle e per legare fascine di legna
 - stropaiṍl = legaccio di salice o betulla
 - stǜa = locale rivestito di legno e riscaldato da una grossa stufa, nelle case signorili i rivestimenti in legno erano lavorati artisticamente
 - stupàda = impacco contro slogature | fatta con stoppa imbevuta di albume d’uovo e allume di rocca; veniva usata per guarire distorsioni e slogature, si metteva anche sulla guancia contro il mal di denti
 - süèl = linfa delle piante | li pianti li va ‘n süèl in primavera le piante, quando tagli un ramo, emettono un liquido che è la linfa. si dice anche che “al piàisc li vìit” = piangono le viti.
 - süràn = qualcosa che è andato oltre l’anno, sopranno: capo di bestiame che ha superato l’anno di età
 - 
sürtümóos = ümertóos = ubertoso, terreno fertile, abbondantemente produttivo
 
vocabòi particòlar - T
- tacágió = attaccarsi al fondo di un recipiente durante la cottura | la minèstra l’è tacàda gió = la minestra si attaccata al fondo della pentola
 - tacásóta = aggiogare un animale al carro
 - tacatgió = tempo piovoso senza squarci di sereno
 - taiapulènta = taglia polenta in legno, coltello in legno per tagliare la polenta
 - talàch = piccolo campanaccio di lamiera (x capre)
 - talocia (<-- clicca) = spezzone d'asse ("tavel") con manico per poterlo impugnare, usata dal muratore per tenere un po' di molta da prendere e da spandere poi con la cazzuola
 - tamàzi = individuo grande e grosso e poco avveduto
 - tàola = misura di superficie, è un sottomultiplo della “pèrtega”
 - tapasciàda = camminata lunga e a passo svelto
 - taràgna = polenta con aggiunta di burro e formaggio, durante la cottura
 - tarài (<-- clicca) = matterello per rimestare la polenta
 - taré =terreno sul quale la neve si è appena sciolta; anche località sopra Cà di Mòi
 - tarenáa = apparire della terra, quando la neve si sta sciogliendo
 - tarlacáa = parlata dei bambini piccoli vedere “camoláa”
 - taròz = pasticcio di patate, fagioli, verze o altre verdure schiacciate e impastate e condite con burro o strutto di maiale (anche ”minüz”)
 - tartaiàda = discorso incomprensibile e sconclusionato
 - tartifolèer (<-- clicca) = pianta della patate; individuo duro di comprendonio
 - tarüsciàda = lavoro eseguito in modo approssimativo
 - tastarṍl = trivellino per assaggio del formaggio
 - téec’ = sporco di nero, sporco di fuliggine | tùca ca ité ‘n dòl parṍl ca l’è téec’ = non toccare il paiolo che è sporco di fuliggine
 - téra = striscia di terra tra due filari di viti in genere seminata a patate
 - tignìssǜ = prendersi cura di sé stesso; tenersi su di morale
 - tioltàól (<-- clicca)= altalena formata da una lunga asse, appoggiata su un perno centrale, alle estremità della suddetta asse si siedono due bambini, uno per parte
 - tiràscià = tirare in ballo; prendere per mostrare | tìra ca scià ràcoli = non accampare scuse
 - tiràsóta = investire con un veicolo; gocciolare; avere poco da vivere; quando sta finendo il vino e ne esce poco dalla spina della botte
 - tirabràghi = individuo lento e inconcludente
 - tiràsscià = ristabilirsi in salute, riprendere le forze dopo una malattia
 - tìis de bùtèep = buontempone/i, pieni di ozio, oziosi
 - tochelòc' = pezzi grossi | béei tochelòc' de legna = dei bei pezzi grossi di legna
 - tṍö = prendere, comprare, pigliare - ò de tṍö 'na mèla = devo comprare una roncola
 - tràfóòlt = buttar via, scaraventare lontano
 - trempèl = attrezzo usato sugli alpeggi per frantumare lo sterco dei bovini (“sciòta”)
 - trespedàda = dell'erba del prato o di colture calpestate e danneggiate, trapestio delle streghe che ballano col diavolo
 - trevèrs = filare posto in senso longitudinale (orizzontale) rispetto alla montagna – vedere “palàda”
 - trìga = usato solo nell’espressione: “ al ruarà ‘l trìga trìga “ = arriverà chi ti metterà a posto, ti fermerai - trighèet = fermati, soprassedi un attimo
 - trùch = calzatura in legno e cuoio
 - trǜscia = si usa solo nell’espressione “ ès ‘n trǜscia” = darsi da fare, lavorare con impegno e frenesia
 - tupìca = usato solo nell’espressione “ ‘ndáa a tupìca” = inciampare, cadere
 - tupinèra = topinaia, piccolo cumulo di terra fatto dalle talpe che si notano nei prati.
 - tǜr = parte dura del tronco (di un albero)
 - tustìi (<-- clicca)= attrezzo per tostare il caffè o anche l’orzo
 
vocabòi particòlar - U
- uciáa = intingere in cose unte in un piatto o in tegame
 - udurǜsc = cattivo odore
 - ulènt = uccellino pronto a lasciare il nido, capace di volare
 - ümertóos = ubertoso, terreno fertile, abbondantemente produttivo
 - üscèla = femmina di uccello che depone le uova nel nido
 - üs-ciṍl = piccola porticina delle botti, serve per poter estrarre la feccia, quando si travasa il vino
 
vocabòi particòlar - V
- vaca (<-- clicca) terminologia specifica relativi alla vacca
 - vànt (<-- clicca) = vagliare utilizzando il vaglio (vedere: vàl) | vànt ‘l tṍrch = vagliare il granoturco
 - vardàréet = seguire con lo sguardo,avere interesse, esaminare un problema, avere cura, badare | vardàch réet a li matèli = avere interesse per le ragazze; vardèch réet a stò rübinèt cal pèrt = controlla questo rubinetto che perde
 - varṍla =cicatrice prodotta dalla vaccinazione antivaiolosa
 - vàsch = spugnoso riferito a frutta o verdura | ‘n ravanèl vàsch = rapanello spugnoso, insapore, insipido
 - veciǜra - viciǜra = prestazione e costo del trasporto per conto terzi
 - védesc (<-- clicca) = salicione delle capre, pianta simile al salice, ma meno flessibile, gattice
 - vedráas = erba infestante che piace molto alle galline, parietaria, muraiola, vetriola
 - verṍl = perno di legno, anche zeppa di legno
 - verticáal = organetto di Barberia = caratteristico piano meccanico a manovella dei suonatori ambulanti, montato su un carretto a due ruote; jukebox dei primi anni 50 del 1900
 - vèrtüs = scriminatura dei capelli = linea sottile che segna la spartizione dei capelli | l’è pecenáat a la vèrtüs = è pettinato con una linea sottile, al centro della testa, che segna la spartizione dei capelli: metà a destra e metà a sinistra
 - vidisciù (<-- clicca)= tralcio della vite tagliato alla potatura | ‘n mazṍl de vidisciù = una fascina di tralci
 - vignìchsǜ = far tornare alla memoria, risolvere un problema, capirci qualcosa
 - vignìià = allontanarsi da un luogo
 - vignìi scià = dare profitto (specialmente nelle coltivazioni) | al me gnüt scià dèes quintài de üa = ho prodotto dieci quintali di uva
 - vignṍl - vignulìi= piccolo vigneto
 - viscèl (<-- clicca) = anche vinscèl / vinscéi = ramo / rami con le foglie secche che serviva come cibo, in inverno, per le pecore e le capre; questi rami venivano tagliati in agosto, così facendo le foglie, seccando, mantenevano il colore verde
 - visèna = vino scadente e qualche volta con aggiunta di acqua
 - voltàgió = piegare all’ingiù i tralci della vite, dopo la potaura
 - vulturáa = pagare un debito
 
vocabòi particòlar - Z
- źambrót = piatto di cibi mollicci e brodosi; persona pasticciona e inconcludente
 - źambrótàda = cosa confusa, cosa di poco conto; brodaglia, piatto preparato con ingredienti eterogenei | l’à fac’ sǜ ‘na źambrótàda = ha farfugliato frasi senza senso
 - źampogn da viàc' = grosso campanaccio da transumanza
 - źampognèra = suono di più campanacci quando le mucche sono al pascolo, suoni armoniosi del benessere
 - źànfa (<-- clicca) = erba dei prati simile all’angelica
 - zapìi (<-- clicca) = uncino da boscaiolo, formato da un robusto manico di legno al quale era fissato un arpione di ferro, che veniva utilizzato per muovere e trascinare tronchi
 - źapitìi (<-- clicca) = zappa piccola che si usa nell’orto
 - źèrp = terreno incolto e improduttivo
 - źìch - źinźìn = piccola quantità, pezzettino
 - zochèl = piccola buca nel terreno
 - züchèra (<-- clicca) = pianta che produce le zucche